Visualizzazione post con etichetta atalntide. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta atalntide. Mostra tutti i post

mercoledì 9 luglio 2014

La corta memoria della scienza (4 di 4)

di Vito Foschi

Comunicazione e metodologia della trasmissione del sapere


Un altro fattore da non trascurare è la metodologia della trasmissione del sapere. Anche oggi in un mondo in cui l’informazione sembra a portata di mano esistono zone oscure in cui è impedito l’accesso. Basti pensare a quanta tecnologia militare è chiusa in sicuri bunker inaccessibili ai più. O un esempio, più banale, ma forse più emblematico, la formula della Coca Cola, uno dei segreti meglio custoditi del mondo. Anche in passato la trasmissione del sapere è stata soggetta a questi vincoli. E così l’artigiano trasmetteva le sue scoperte ai suoi allievi, che avrebbero fatto lo stesso, mantenendo un vincolo di segretezza. Le corporazione medievali ne sono una chiara testimonianza. Un altro esempio è l’arte della metallurgia ammantata da oscuri simbolismi dai sacerdoti egizi per mantenere il loro segreto e il loro potere.
Naturalmente questa segretezza ha permesso ad alcune conoscenze di attraversare i secoli sottraendosi all’occhio di severi censori che accendevano falò su cui bruciare i libri, ma aumentando anche il rischio di vedere dimenticate certe conoscenze.

Effetto collaterale: esoterizzazione della cultura moderna


Come accennato prima per la scienza, che subisce un processo di esoterizzazione, sta avvenendo per la cultura in genere. Ormai si è creata una sovrastruttura informativa formata dai media quali stampa, radio, TV ed Internet che invece di facilitare l’accesso alla conoscenza finisce per occultarla in un bombardamento continuo di notizie e informazioni che finiscono per occupare tutto lo spazio mentale rendendo impossibile un pensiero ed una rielaborazione critica.
Un’altra sovrastruttura che apparentemente dovrebbe facilitare ma che in realtà nasconde è il commento dei testi classici. Con la scusa di renderli leggibili per i lettori moderni, si finisce di infarcirli tanto con introduzioni, note, commenti, glosse da nascondere l’opera. Inoltre, il numero di pagine di questi “aiuti alla lettura”, a volte, supera abbondantemente quelle dell’opera stessa, con il risultato finale di libri di centinaia di pagine che scoraggiano alla lettura, quando in realtà, l’opera originale è di poche pagine. E poi, perché è necessario il commento? Perché la cultura ha subito una destrutturazione ed una specializzazione. Prima esistevano le materie del trivio (grammatica, retorica e dialettica) e del quadrivio (aritmetica, geometria, astronomia e musica) e la loro conoscenza era sufficiente ad accedere a tutto il sapere. Ora questa struttura non esiste più, esistono le specializzazioni, che rendono sì possibile dei risultati, ma al costo di vivere nella propria gabbia specialistica e di non riuscire più ad accedere alle diverse branche del sapere.
Un altro fattore che rende difficile la lettura di testi antichi è la cancellazione della religione dalle materie d’insegnamento. Sarà stata una conquista dello stato laico, ma, di fatto, impedisce l’accesso alla cultura antica tutta impregnata di religione e misticismo.
Come ho detto prima, viviamo in una continua rincorsa per stare a passo coi tempi imparando cose inutili e dimenticando spesso conoscenze utili. Gli esempi li viviamo noi stessi. Vi chiedo: sapreste riconoscere un santo che vedete raffigurato in una chiesa? Credo che la maggior parte di noi eccetto per i santi più noti avrebbe delle difficoltà. Sembra una sciocchezza, ma questo è un esempio concreto a noi vicino della distruzione della conoscenza del passato. E non crediate che sia un problema di poco conto. Quanti studiosi stanno lì a lambiccarsi il cervello per interpretare una raffigurazione religiosa cercando di capire che santi sono rappresentati? La cosa demoralizzante è, che un qualsiasi nonno, anche un po’ svanito, sarebbe in grado di riconoscerli, perché venendo da una società in cui la scrittura non era ancora dominante, al catechismo gli hanno insegnato a riconoscere i santi dai particolari della loro rappresentazione. San Rocco dalla piaga alla gamba e dal cane, per farvi un esempio concreto a me noto.

 


Conclusioni


Possiamo ben dire come afferma Hancock nel suo libro “Le impronte degli dei”, di essere una specie affetta da amnesia e, aggiungiamo, che i moderni sistemi di comunicazione e memorizzazione delle informazioni non rendono più facile il compito di ricordare; anzi, sono loro la causa principale della crescita esponenziale della produzione di documenti, spesso privi di qualsiasi utilità, che essendo più veloce della capacità di immagazzinamento, lo rendono più difficile. Senza contare, che anche se si riuscisse ad immagazzinare tutto, rimarrebbe il problema di come accedere a tale sconfinata massa di informazioni e se qualcosa rimane inaccessibile è come non averla affatto.
Questo in termini generali, ma è ancor più necessario un ripensamento di tutto il processo scientifico, affinché la scienza non diventi un’inutile fatica di Sisifo, impegnata a scoprire per poi dimenticare più e più volte. Sarebbe necessario, forse, che gli stessi scienziati dedicassero parte del loro tempo a ricerche d’archivio, esercizio che permetterebbe loro di aver un’apertura mentale ed una flessibilità di pensiero più ampia ed, a volte, di evitare l’inutile sforzo di riscoprire cose già note. Questo permetterebbe di risparmiare risorse da impegnare in “vere” nuove scoperte.


           
Note:


1)      Salvatore Settis, Le officine di Archimede, Il Sole 24 Ore del 18 gennaio 2004;
2)      Rick Sanders, “ll”, Graal n.8, marzo-aprile 2004, Hera Edizioni;
3)      Articolo riportato parzialmente sul libro di Jean-Marc Lévy-Leblond, “La Pietra di Paragone La scienza alla prova”, CUEN 1998;
4)      Giorgio Nebbia, “Innovazione in Italia? Si provveda di ufficio”, “La Gazzetta del Mezzogiorno” del 12/3/2000.
5)      Jean-Marc Lévy-Leblond, “La Pietra di Paragone La scienza alla prova”, CUEN 1998, pag. 94;
6)      Per chi volesse avere qualche informazione in più può leggere l’articolo “Albert Einstein e Olinto De Pretto: un dimenticato precursore italiano dell’equivalenza tra massa ed energia” di U. Bartocci, M. Mamone Capria, reperibile in Internet all’indirizzo: http://www.dipmat.unipg.it/~bartocci/depre.html.


Bibliografia:

Jean-Marc Lévy-Leblond, “La Pietra di Paragone La scienza alla prova”, CUEN 1998;
AA. VV. Episteme, Physis e Sophia nel III millennio, Perugia, n. 1 – 6, 2000 – 2002;
Paolo Rossi, “Origini di una favola clericale”, IlSole-24ore di domenica 6 giugno 2004.

martedì 8 luglio 2014

La corta memoria della scienza (3 di 4)

di Vito Foschi


Un altro esempio ci viene dalla zoologia. Esistono degli elenchi delle specie in pericolo di estinzione dando così per scontato che le specie non in elenco non corrono pericolo. Ma è proprio così? Purtroppo no. In realtà di molte specie non si sa più nulla perché dopo la loro scoperta e classificazione avvenuta anche più di un secolo fa, non sono state più fatte ricerche. Nel diciannovesimo secolo è stato fatto un enorme sforzo di scoperta e classificazione e numerosissime specie si conoscono solo grazie alle pubblicazioni di allora. Nel curriculum dei biologi di oggi alla zoologia è riservato ben poco spazio. Quando qualche spedizione ritorna ad esplorare i luoghi di avvistamento di alcune specie, spesso non le ritrova, perché ormai estinte.
Un altro esempio dal libro di Lévy-Leblond:«Da qualche anno, non è raro veder citare, in articoli di ricerca “di punta”, come riferimento tecnico immediato, dei lavori del matematico Henri Poincaré che risalgono a più tre quarti di secolo e che non erano più stati menzionati per diversi decenni. […] L’irruzione della fisica detta moderna, teorie quantistiche, relatività, aveva all’inizio del secolo relegato – così sembrava – quella fisica negli scaffali di un classicismo polveroso». Più avanti:«Si è dovuta operare una vera riconquista e, attraverso i campi fino a poco tempo fa riconosciuti e coltivati ma abbandonati e ridivenuti incolti, ritrovare sentieri dimenticati. Così l’ingenua fede in una modernità irreversibile e la sottovalutazione presuntuosa di un’antica disciplina hanno impedito e ritardato uno sviluppo scientifico maggiore».
Da un articolo pubblicato sulla Gazzetta del Mezzogiorno: «Alcune innovazioni sono già state fatte decenni fa e alcuni insuccessi erano già prevedibili: la pericolosità e la tossicità del piombo tetraetile – l’antidetonante delle benzine ormai quasi definitivamente eliminato dalle benzine in commercio, quelle che si chiamano “con piombo” – erano ben conosciute da chi aveva scoperto la nuova sostanza negli anni venti del Novecento. Alcuni processi per diminuire l’inquinamento atmosferico erano già stati inventati nella metà dell’Ottocento e poi accantonati. Gli attuali processi di riciclo dei rottami metallici sono stati inventati un secolo e mezzo fa.»(4)
Da un articolo de “Il Sole-24 Ore” del 22 febbraio 2004 di Cristina Marcuzzo: «La teoria economica, nella sua storia, non segue un tracciato regolare, né si presenta come un accumulo di verità acquisite una volta per tutte. I “ritorni” a idee del passato sono frequenti, come sono ripetuti gli abbandoni di alcune concezioni, quando non reggono al confronto con la teoria ritenuta al momento più “vera”». Abbiamo visto che non è una caratteristica tipica dell’economia, ma è comune a tutte le scienze. Dallo stesso articolo: «Rivisitare le idee del passato può significare rafforzare le convinzioni del presente, oppure ricercare percorsi che non si sono imboccati o che sembrava portassero, in un particolare momento storico, a un vicolo cieco. Qualunque sia il fine dell’esercizio, interrogare la storia, sia dei fatti che delle idee, è la condizione della crescita della conoscenza, intesa non come progresso lineare dall’errore alla verità, ma come consapevolezza dei suoi limiti e della sua circonstanzialità».
Ed ancora: «Ormai una componente regolare delle riviste scientifiche generiche, come “Nature” o “Science”, è la messa in rilievo di lavori dimenticati che anticipano di parecchi decenni delle (ri)scoperte recenti presentate come originali.»(5)
Altri esempi li possiamo trovare nella rubrica Reprints della rivista “Episteme” del prof. Umberto Bartocci reperibile anche in Internet. In tale rubrica sono pubblicati o vecchi lavori ormai dimenticati o teorie recenti ma controverse. Ad esempio nel numero 2 troviamo il discorso tenuto dal prof. Quirino Majorana, zio del più noto Ettore Majorana, all’Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna in occasione della inaugurazione dell’Anno Accademico in data 9 Dicembre 1951, in cui lo scienziato contesta la teoria della relatività di Einstein evidenziandone le contraddizioni.
Un articolo interessante è “Low Energy Nuclear Reactions” con sottotitolo “The revival of alchemy” di Roberto A. Monti presente nel numero 4 di Episteme. Vi riporto la traduzione dell’abstract:

«Nel 1959 C.L. Kervran mostrò l’evidenza sperimentale delle Trasmutazioni a bassa Energia, ma i fisici contemporanei rifiutarono di credere nell’evidenza sperimentale di fronte a loro perché avrebbe messo in questione gli interessi, molto ben stabiliti, della Fisica delle Alta Energia. Nel 1989 Fleishmann e Pons fecero un’altra Trasmutazione a bassa Energia, erroneamente chiamata “Fusione Fredda”, il quale attirò grande attenzione. I fisici dell’Alta Energia iniziarono una fortissima campagna per invalidare la “Fusione Fredda” di fronte al pubblico. Nel 1996 “Lo Sviluppo delle Tecnologie delle Trasmutazioni” diventa il problema fondamentale della Seconda Conferenza delle Reazione delle Basse Energie (College Station, TX). Nel 1998, ICCF-7 (Vancouver) e nel 2000, ICCF-8 (Lerici, Italia) mostra l’evidenza conclusiva dei Fenomeni di Trasmutazione a Bassa Energia. Le allusioni alchemiche risultano essere sempre corrette, provando che l’alchimia è una scienza sperimentale. La fisica del XXI secolo sarà caratterizzata dalle Reazione Nucleari a bassa energia: il risveglio dell’alchimia.»

Il prof. Roberto Monti è anche un forte critico della teoria della relatività di Einstein. L’esistenza di critiche alle teorie einsteiniane è cosa pochissimo nota e comunemente si pensa che tali teorie siano verità incontestabili o per lo meno così viene fatto credere, ma come visto non è affatto così.

Un caso sbalorditivo, perfetto esempio dell’amnesia programmata della scienza, è quello che riguarda un possibile antesignano della famosa formula E=mc2 di Einstein; nel 1904 un certo Olinto De Pretto, agronomo vicentino, pubblica “Ipotesi dell’etere nella vita dell’universo” negli Atti del Reale Istituto Veneto di Scienze con prefazione del famoso astronomo Schiaparelli. La frase che sembrerebbe anticipare la teoria della relatività è la seguente:

«La materia di un corpo qualunque, contiene in se stessa una somma di energia rappresentata dall'intera massa del corpo, che si muovesse tutta unita ed in blocco nello spazio, colla medesima velocità delle singole particelle. [...] La formula mv² ci dà la forza viva e la formula mv²/8338 ci dà, espressa in calorie, tale energia. Dato adunque m=1 e v uguale a 300 milioni di metri, che sarebbe la velocità della luce, ammessa anche per l'etere, ciascuno potrà vedere che si ottiene una quantità di calorie rappresentata da 10794 seguito da 9 zeri e cioè oltre dieci milioni di milioni».

Come vedete, eccetto il riferimento all’etere, la formula E=mc2 è chiaramente formulata. I legami con l’Italia del giovane Einstein erano piuttosto forti considerato che la sua famiglia vi si trasferì definitivamente nel 1894. Inoltre, conosceva l’italiano tanto bene da tenere delle conferenze nella nostra lingua e la formulazione che Einstein fa della formula è meno generale di quella di De Pretto  riferendosi al caso specifico di un corpo radiante. Purtroppo non è facilmente dimostrabile che lo scienziato fosse a conoscenza del lavoro di De Pretto.
Della questione ne parla diffusamente il su citato prof. Bartocci nel suo libro “Albert Einstein e Olinto De Pretto: La vera storia della formula più famosa del mondo” (Bologna, Andromeda, 1999), opera quasi introvabile anche perché nessun grande editore rischierebbe su un libro del genere: Albert Einstein è per il momento intoccabile.
In ogni caso è regola ricordare il primo che ha concepito una idea e non i suoi successori. La teoria di De Pretto contiene ancora il riferimento all’etere e conterrà altri errori però sarebbe giusto riconoscerli la paternità della formula più famosa del mondo.(6)

Come si evince da quanto detto la scienza ha la spiccata tendenza a dimenticare se stessa, cancellando di fatto la sua storia rendendo difficile se non impossibile recuperare idee accantonate, ma che in un secondo momento potrebbero ritornare utili.
Altra conseguenza è la sempre maggiore difficoltà della scienza di spiegare se stessa. Se scompaiono i sentieri che hanno condotto ad una scoperta, come sarà possibile spiegarla ai non specialisti? Se gli stessi addetti ai lavori non controllano il loro sapere, sempre più parcellizzato, come posso pretenderlo di divulgarlo? Si assiste ad un processo che potremmo chiamare “esoterizzazione”, nel senso di rendere difficile l’accesso a qualcosa, senza nessun riferimento al sapere iniziatico, della scienza. Una delle accuse mosse alla magia da parte della scienza, sta diventando sua componente fondante.

lunedì 7 luglio 2014

La corta memoria della scienza (2 di 4)

di Vito Foschi

L’amnesia del presente


L’uomo ha la strana tendenza a dimenticare e non è un'esclusiva dei nostri avi come si potrebbe pensare, anzi si può dire che questo processo nella nostra epoca “scientifica” stia subendo un’accelerazione. La continua produzione di nuovi saperi costringe l’uomo ad una continua rincorsa del presente dimenticando tutto quello che ha imparato per poter essere “al passo con il tempo”. Ma fra le tante cose che si dimenticano non ci sarà qualcosa di utile? Ma poi, tutta la rincorsa ad essere aggiornati coi tempi è veramente importante? Non sarebbe necessaria una rielaborazione critica di tutta la messe di informazioni prodotta per discernere l’utilità o meno? Mi interessa veramente sapere come funziona l’ultimo modello di telefonino che non comprerò mai, perché ora non ho i soldi e fra un mese quando li avrò, sarà già uscito il modello successivo? O ancora, perché affannarsi con gli aggiornamenti del sistema operativo del computer o del programma di videoscrittura, giusto per non fare nomi, quando per il mio uso corrente quello che ho, è già ottimo? E il risultato qual è? Che perderò tempo a leggere il nuovo manuale del programma di videoscrittura, invece che a leggere il tal libro che mi serve per scrivere un articolo. Questo a livello individuale, mente a livello collettivo si avrà una distruzione sistematica del sapere che diventa veramente “passato”! Si vendono manuali sulle nuove versioni dei programmi a scapito di opere che meriterebbero di essere lette con una graduale sostituzione dei libri buoni con i libri cattivi utilizzando una metafora economica sulla moneta che recita che la moneta cattiva scaccia quella buona. Con una differenza: la moneta buona viene tesaurizzata, mentre i buoni libri finiscono al macero.

I nostri progenitori avevano una cultura orale che si trasmetteva da padre in figlio. Questo ci fa pensare che fosse una cultura che tendesse a dimenticare se stessa. Ma ne siamo proprio sicuri? Gilgamesh non esiste tuttora? E i Veda? E i miti egizi? Quelli greci o romani? E perfino quelli celtici sono sopravvissuti alla sistematica persecuzione dei druidi da parte degli antichi romani!
In passato il mito riusciva a passare indenne attraverso le generazioni, forse modificandosi ma mantenendo intatto il nucleo centrale. Oggi tutto questo non esiste. Esistono le varie soap-opera,  telenovelas, telefims che dopo successi strepitosi svaniscono come neve al solito come se non fossero mai esistiti. Chi si ricorda più di programmi degli inizi degli anni ottanta? Del nome di attori che all’epoca sembravano tenere il mondo in una mano?

Certo delle perdite ci sono state, ma purtroppo ci saranno sempre. Anche nel nostro mondo industrializzato in cui scienza e tecnica sono padrone c’è una spiccata tendenza ad obliare il passato. Quante opere del cinema mute sono andate perse? E quante si sono riuscite a salvare solo con costosi restauri? Per fare un esempio nel campo artistico, ma questo succede ed è ancora più grave perché implica i suoi stessi processi di produzione, nella scienza. Abbiamo accennato alla parentesi medievale in cui il sapere umano ha subito una distruzione sistematica e questo è sicuramente successo in passato in altre civiltà. Basti pensare che ancora non si è grado di capire come sono state costruite opere megalitiche con la semplice forza umana e animale.

L’amnesia programmata della scienza: il processo scientifico si basa sulla distruzione del saper precedente ed alcune scoperte l’uomo le ha dovuto fare più volte

La scienza è un continuo processo di affinamento della conoscenza e questo implica la necessità di cancellare gli errori del passato per far spazio agli ultimi risultati ritenuti più corretti. «L’oblio è costitutivo della scienza. Impossibile per lei conservare la memoria di tutti i suoi errori, la traccia di tutte le sue erranze. La pretesa di dire il vero costringe a dimenticare il falso». Dal libro di Lévy-Leblond.
Banalmente la teoria eliocentrica ha cancellato la teoria tolemaica ormai dimenticata. Questo processo è giusto e necessario, ma comporta dei rischi. Abbiamo visto come in passato la scienza è dovuta ritornare sui suoi passi per riscoprire ciò che si sapeva secoli prima, ma questo accade tutt’ora. È insito nell’attività scientifica la distruzione delle vecchie ricerche per far posto alle nuove. Ma in tutto questo scarto non ci sarà qualcosa che meritava di essere salvato? Sono molteplici gli esempi di ricerche non proseguite perché le necessità o le mode del momento, perché anche nella scienza esistono le mode, hanno spostato l’attenzione su altri settori e poi sono state riprese decenni dopo. Questo potrebbe sembrare un problema da poco, ma oggi la produzione scientifica è su una scala molto vasta e lo scarto è a sua volta su una scala altrettanto vasta. Non esistono più i pochi studiosi che si conoscevano tutti quanti e che si incontravano in qualche congresso mondiale, ormai a livello mondiale possiamo parlare di milioni di persone impegnate nella ricerca. Basti pensare al moltiplicarsi delle università italiane e della conseguente moltiplicazione dei professori, che volenti o nolenti per esigenze di sopravvivenza devono produrre o almeno dimostrare di fare ricerca pubblicando articoli su apposite riviste. Anzi, il loro avanzamento di carriera è anche ancorato al numero di articoli pubblicati con tutte le conseguenze del caso sull’inflazione produttiva di articoli. Alcuni vengono scritti solo per allungare un curriculum senza contenere nulla di interessante sul piano scientifico.
L’accumularsi di tutta questa produzione pone problemi di spazio alle biblioteche che tendono ad accumulare in modo disordinato le riviste scientifiche, strumento principe dell’attività scientifica, e recuperare ricerche del passato è a volte quasi impossibile. Oltre a questo problema logistico, esiste il ben più grave problema culturale, che chi ha condotto studi specialistici, trova difficoltà a prendere in mano nuovi saperi in branche completamente nuove: di fatto è impreparato! Il lavoro scientifico si basa su una specie di allenamento fatto di letture di articoli di settore, nel padroneggiare certi procedimenti matematici e determinati strumenti, se tutto questo manca è come ritrovarsi a leggere un libro in un’altra lingua. Si è grado di leggere, cioè si hanno le conoscenze scientifiche di base, ma non si conosce la lingua cioè gli strumenti specifici di quella particolare materia. Non è un lavoro da poco. Ne ho fatto esperienza personale con la mia tesi. Ho dovuto passare mesi per familiarizzare con l’argomento e padroneggiare un programma di simulazione matematica per poter incominciare a lavorarci. Immaginate la difficoltà a riprendere studi di decenni fa, che trattano di teorie completamente diverse e dimenticate. Ancora Lévy-Leblond:
«…i meccanismi di rimozione e occultamento, costitutivi del funzionamento della ricerca, conducano ormai a degli effetti perversi o, se non altro, controproducenti. […] Il fatto è che l’eliminazione delle foglie morte della scienza, il rigetto dei suoi rifiuti opera ormai sulla stessa scala industriale della sua produzione. […] Più precisamente, come esser certi che, in quelli che consideriamo oggi lavori secondari o senza sbocchi, abbozzi o doppioni, non giacciono, invisibili nel contesto attuale, un punto di vista, un metodo, un risultato ricchi di implicazioni future?».
Ecco alcuni esempi di scoperte dimenticate e poi ritrovate.
La malattia dell’olmo che ha portato alla distruzione di milioni di piante è stata affrontata coi metodi della biologia moderna senza alcun risultato, mentre nell’ottocento si sapeva come affrontarla. Ci si era dimenticati degli studi condotti dal 1843 al 1859 di un certo Eugène Robert che permisero all’epoca di fermare l’epidemia! Vi riporto una frase dell’articolo di Didier Fleury che ha riscoperto il metodo:«Avendo a disposizione mezzi di indagine di una potenza senza uguali nel passato, la biologia ha tendenza a vedere questioni nuove laddove di fatto c’è ben poco di nuovo!»(3)
Per anni si è pensato che lo stomaco non potesse ospitare batteri patogeni cronici non riuscendo a capire l’origine dell’ulcera gastrica. Invece da pochi anni si è “scoperto” che la causa è proprio un batterio, l’Helicobacter pilori. Di fatto si sono trascurate osservazioni di un secolo fa che affermavano la presenza di batteri nello stomaco.

domenica 6 luglio 2014

La corta memoria della scienza (1 di 4)



pubblicato su Mystero n. 56, gennaio 2005 (rivista edita da Luigi Cozzi)

di Vito Foschi

Introduzione


Noi viviamo in un mondo tecnologico, in cui tecnica e scienza sono dominanti ed anche in un paese poco attento a tali tematiche com'è l’Italia, siamo indotti a pensare di vivere in un mondo lineare in cui il progresso scientifico sia un processo chiaro e lineare, in cui le scoperte dell’oggi migliorano le nostre conoscenze in un continuo affinamento tendente al raggiungimento della verità. Ma è proprio cosi? Né dubitiamo…

Se volessimo descrivere il progresso scientifico con una metafora non è certamente possibile usare né una linea retta né una linea di trend, tipo l’indice di borsa con locali discese e salite ma con una tendenza di lungo periodo al rialzo. È più corretto usare l’immagine usata da Lèvy-Leblond nel suo libro “La Pietra di Paragone, la scienza alla prova…”: «Alla visione tradizionale di un sapere scientifico stabile, che cresce per estensione sistematica e concentrica, deve allora sostituirsi l’immagine frattale di un ambito parcellizzato, costituito da saperi differenziati, pseudopodi in perpetua ramificazione, che lasciano negli interstizi golfi di ignoranza e al loro interno vacuoli di dubbio».

Ci capita di pensare al passato immaginando un’epoca barbara in cui dominava la superstizione e l’ignoranza. Ma ancora una volta: è proprio così? Noi abbiamo effettivamente più conoscenze dei nostri antenati? O più precisamente: ogni generazione aumenta la conoscenza della generazione precedente? O, accanto a nuove scoperte, distrugge parte della conoscenza acquisita dai propri avi? È vera l’immagine di Lévy-Leblond di un sapere parcellizzato incuneato di profonde sacche di ignoranza?

L’amnesia del passato


La parte di passato che conosciamo con una certa accuratezza coincide sostanzialmente con l’inizio della produzione di testi scritti, mentre del periodo precedente, chiamato preistoria, abbiamo solo conoscenze indiziarie e congetture basate sul lavoro degli archeologi. È da notare però, che questo schema è vero in parte, perché in realtà la nostra conoscenza del passato parte da un periodo all’incirca coincidente con la nascita di Roma; del periodo antecedente si posseggono comunque documenti scritti come le scritture egizie e le tavolette d’argilla mesopotamiche, però spesso non sono considerate attendibili ma riferentesi ad eventi mitici. L’assurdo si ha con alcuni documenti,  che sono considerati esatti quando si riferiscono ad eventi recenti ed inattendibili quando si riferiscono ad eventi più remoti. Ma si tratta dello stesso documento! Questo è un altro argomento, però già da questo si incomincia ad intuire che l’uomo ha la tendenza a dimenticare il proprio passato.

Anche di un’epoca recente come quella greca e romana ci rimane poco ed anche opere di autori come Aristotele sono andate perdute. Di altri abbiamo solo frammenti sopravissuti come citazioni di altri autori, come è accaduto per esempio, ad Eraclito. In epoca medievale si è assistito ad una ampia distruzione del sapere classico, salvatosi in parte, grazie alla civiltà araba allora fiorente e ai monaci, anche se la stessa Chiesa ha, a volte, contribuito alla scomparsa di alcune conoscenze che riteneva pagane.
La distruzione medievale è stata molto più grave di quanto si creda. Semplificando il discorso, la tecnica romana era all’incirca equivalente a quella rinascimentale. Tanto è vero, che alcuni autori hanno potuto affermare che gli uomini del rinascimento hanno semplicemente copiato da antichi trattati greco-romano. Un brano da un articolo de “Il Sole 24 Ore” del 25 gennaio 2004 che recensisce una nuova edizione di un manuale di metallurgia rinascimentale: «All’autore che è medico e filosofo, che nutre una forte passione per lo studio dei minerali, delle miniere, delle tecniche d’estrazione e lavorazione dei metalli, sia le cose sia i nomi appaiono collocati in una sorta d’indistinto caos. Molti minerali, già nel mondo antico, sono stati utilizzati come farmaci, ma l’oblio della lingua greca, la confusione derivante dalle traduzioni dal greco e dal siriano in arabo e dall’arabo al latino, hanno come oscurato le conoscenze, hanno distrutto, accanto alla nomenclatura, anche una traduzione di sapere e una continuità di pratiche. Va fatto il tentativo di introdurre ordine e chiarezza, bisogna classificare e descrivere sia ciò che era noto e mal definito, sia ciò che è nuovo».
Ma questi episodi sono meno eclatanti. Ad esempio tutti pensano che la macchina a vapore sia un’invenzione del ‘700 per opera di Thomas Newcomen e migliorata da James Watt. E si sbagliano. Una macchina che funzionava grazie al vapore esisteva già all’epoca dei romani, la famosa eolipila di Erone di Alessandria, uno dei più grandi ingegneri di tutti i tempi. Una sfera veniva riempita d’acqua che riscaldata produceva il vapore che attraverso due tubi piegati ad angolo retto e diametralmente opposti metteva in moto la sfera libera di girare su un perno.
«Egli [P.M. Schul] ha notato che Erone descrive accuratamente non solo l’eolipila (una piccola macchina a vapore che produce il moto circolare di una sfera), ma anche una versione dell’hodometron da applicarsi alle navi per misurare le distanze percorse mediante una ruota a pale parzialmente sommersa in acqua. Come osserva Schuhl, sarebbe bastato che il meccanismo dell’eolipila di Erone fosse applicato a una o più pale come quello dell’odometro descritto dallo stesso Erone, perché la navigazione a vapore fosse inventata con molti secoli di anticipo»(1). Esistono molti studiosi che si chiedono come mai non ci sia stata la rivoluzione industriale ai tempi dell’impero romano, dato che già esistevano tutte le conoscenze tecniche perché ciò avvenisse ed hanno pensato di trovare la causa di questa mancata rivoluzione nel sistema sociale ed economico dell’epoca con un’economia basata sul lavoro degli schiavi. È emblematico, il titolo “La rivoluzione dimenticata”, che lo studioso Lucio Russo ha voluto dare al suo libro che si occupa della scienza in epoca classica.
Una cosa semplice come la rotondità della terra, i più pensano che sia stata una scoperta moderna e confermata dal viaggio di Cristoforo Colombo. Niente di più sbagliato. La rotondità della terra era stata già ipotizzata ai tempi dell’antica Grecia, da Pitagora nel VI secolo a.C., da Aristotele, Euclide e così via e, se si va ai Fori Imperiali a Roma e si raggiunge il Tempio di Vesta ci si troverà un cartello affisso che recita: «sembra che Numa Pompilio re dei romani abbia costruito il tempio di Vesta rotondo avendo creduto che della stessa forma fosse la terra, da cui dipende la vita degli uomini». Questo semplice esempio dimostra che i nostri antenati non erano così ingenui come li dipingiamo.
D’altro canto, lo stesso Colombo non ha affrontato il viaggio verso le Americhe così alla cieca come a volte si lascia intendere, seguendo una sua brillante intuizione. Sicuramente era conoscenza di queste antiche teorie e si è servito sì del suo intelletto, ma per verificarne la fondatezza e non per inventarsele. Il suo viaggio è stato accuratamente preparato e sicuramente si è documentato su antichi testi dei vari astronomi e geografi dell’antichità.
Rick Sanders, un ricercatore straniero, in un suo lavoro(2) dimostra, che già gli antichi egizi erano in grado di affrontare viaggi intorno al globo, grazie ad uno strumento in grado di calcolare la longitudine, simile al torquetum usato a fine ‘400. In particolare si occupa della spedizione di Rata e Maui, promossa dallo scienziato Erastotene, direttore della Biblioteca di Alessandria nel III secolo a.C., forse allo scopo di dimostrare la sua teoria sulla rotondità della Terra. Si Ricordi, inoltre, che ci sono stati vari studiosi che hanno riprodotto antiche imbarcazioni ed hanno attraversato gli oceani dimostrando la fattività di simili imprese nel passato.
Le stesse idee di Leonardo da Vinci sono state trascurate per cinque secoli, quando un loro attento studio avrebbe potuto aiutare ad arrivare prima a certi risultati. In una puntata di Stargate-Linea di confine, si è visto costruire uno scafandro basato sui disegni di Leonardo dimostrandone la fattività già nel cinquecento, mentre i primi scafandri sono stati costruiti solo nel secolo scorso!
Possiamo affermare che l’uomo ha difficoltà a conservare memoria delle sue scoperte.