Visualizzazione post con etichetta visioni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta visioni. Mostra tutti i post

domenica 14 giugno 2020

Un genio nascosto (anche dall'editoria) che anticipò Rimbaud, Tolkien e Lovecraft

tratto da Il Giornale del 20/09/2019

Oggi i suoi versi, tradotti da Ungaretti, in libreria sono introvabili

d Davide Brullo

I am hid. «Io mi sono nascosto». La prima delle Annotations di William Blake «ai discorsi di Sir Joshua Reynolds» si chiude con questa ammissione radicale.

Dove si è nascosto, William Blake, il poeta che ha ispirato Jim Morrison e Jim Jarmush, che influenzò William Butler Yeats e ispirò papiri esegetici a Northorp Frye, a Chesterton, a Harold Bloom?

Blake si è nascosto nel retro del mondo, nell'enigma delle cose, dove l'oscuro fiammeggia e l'origine degli esseri geometricamente indimostrabile si rivela. Blake si è nascosto paradosso demonico nel retro del sistema editoriale italico. Chi lo pubblica più? A parte la casa editrice SE, che ristampa i Libri profetici, Milton, i Canti dell'innocenza e dell'esperienza, secondo la consueta versione di Roberto Sanesi (dei Canti esiste un'edizione Feltrinelli del 2014, per la cura di Roberto Rossi Testa), Blake pare terrorizzare ma si tratta di canonica cecità gli editori nostri. Eppure, è Nelle foreste della notte così il titolo del saggio di Stefano Zecchi che sigilla la fondamentale edizione delle Opere di Blake edita da Guanda nel 1984: ristampatela! che si eleva la cosmologia contraddittoria di Blake, che pare provenire dagli gnostici dell'Antico Testamento e prevede i deliri del Maldodor di Lautréamont, l'ebbrezza di Rimbaud, Il Signore degli Anelli di Tolkien e il Necronomicon di Lovecraft.

In Italia, per altro, William Blake ha avuto un sommo traduttore: Giuseppe Ungaretti. Il rapporto non fu occasionale né sporadico: «Lavoro alle traduzioni di Blake da più di sette lustri. È un poeta difficile. Sempre, anche quando è semplice come l'acqua», scrive il poeta nel «Discorsetto del traduttore» che apre Visioni di William Blake, album di traduzioni edito da Mondadori nel '65. I primi «giochi» dentro l'opera di Blake sono pubblici nel '30 su Il Tevere, poi Ungaretti li accoglie nel complessivo Traduzioni con poesie di Saint-John Perse, Esenin, Góngora, Jean Paulhan pubblicato nel '36 dalle Edizioni di Novissima. Nel '93 Mondadori ripubblica Blake secondo Ungaretti in un volume memorabile, Visioni, introdotto da Aldo Tagliaferri. Se ne sono perse le tracce. Un peccato, perché Ungaretti, Lancillotto della poesia pura che aveva sintonia con i poeti che rompono le norme del linguaggio, sfasciando la grammatica in graniglia di bagliori, sapeva che «il vero poeta anela a chiarezza: è smanioso di svelare ogni segreto: il proprio, il segreto della sua presenza terrena cercando di conoscere il segreto dell'andare della storia e dei motivi che reggono l'universo, cercando d'impossessarsi, folle, del segreto dei segreti. Egli ha coscienza che la parola è difficile, ma, e se ne dispera, la rende fatalmente più oscura, più intrappolata nei significati che, cerando di nudarla e di coprirla di luce, le moltiplica».

In Joshua Reynolds, ritrattista e fondatore della Royal Academy of Arts, Blake vedeva l'icona del mentitore, dell'esteta impostore, che di un volto non afferra il mistero, ma soltanto la somma pattuita per dipingerlo. «Simulazioni dell'Ipocrita», giudicava i discorsi cattedratici di Reynolds. Così, deliberò di vivere nascosto, Blake, come gli eremiti ustionati dall'angelo, come gli uomini incapsulati nel futuro. «Mi considero sufficientemente Pago di vivere come faccio ora, e temo solo di portare Sfortuna ai miei amici», scrisse il poeta a John Linnell, il 25 aprile del 1827. Morì tre mesi dopo. Si pensava come a un Povero Giobbe, stava illustrando la Divina Commedia. Nessuno fu più vigile di lui. Siamo noi, ipocriti lettori, a non sopportarne lo sguardo.

giovedì 11 giugno 2020

Viaggio psico-demoniaco negli incubi di William Blake

tratto da "Il Giornale" del 20/09/2019

È la più completa retrospettiva mai dedicata all'artista-poeta Fu così sperimentatore che oggi appare modernissimo

di Luca Beatrice


Nel pomeriggio di un giorno feriale la Tate Britain, a Londra, è affollatissima per la più completa retrospettiva mai dedicata a William Blake. Sull'artista e poeta inglese attivo tra la fine del '700 e l'inizio dell'800 si è sviluppato un vero e proprio culto trasversale che attrae gli storici dell'arte come i fan del rock.

In effetti il pubblico è estremamente composito e già uno spettacolo in sé: una coppia gay con tatuaggi e piercing di gusto post punk, ex fricchettoni reduci dagli anni '70, studenti e professori di disegno, qualche amante della poesia. Difficile farsi largo per ammirare da vicino calligrafie e miniature, il segno grafico così articolato e preciso, la scrittura neo-gotica. Allora alla Tate hanno messo a disposizione dei visitatori delle lenti portatili per esaminare da vicino le opere e scoprirne i segreti. Che in effetti in quei fogli si nasconde un mondo di simboli e significati che solo gli esperti sapranno decifrare. Blake è artista controverso, d'accordo, ma appare comunque eccessivo l'avviso al pubblico che potrebbe rimanere scioccato da raffigurazioni maligne e demoniache, da allusioni sessuali deformi e perverse, da atti e termini blasfemi. Continuando di questo passo in qualsiasi immagine si rintraccerebbero messaggi subliminali, persino nelle visioni bucoliche della campagna inglese in collezione alla stessa Tate, neppure l'arte fosse un manuale di buoni comportamenti.

Già il nome, William Blake, contiene il suo destino; un nome da rockstar, una combinazione perfetta per un destino da outsider riverito da poeti e alternativi, più volte citato nei versi di Bob Dylan, fonte di ispirazione per Jim Morrison che scelse la parola «Doors» pensando proprio a Blake filtrato dal saggio di Aldous Huxley Le porte della percezione. Un mito che non accenna a tramontare, se è pure è evidente l'assonanza del recente Songs of Innocence degli U2 con Songs of Innocence and Experience, la raccolta illustrata di poesie che Blake pubblicò nel 1794 e che qui è presentata nella versione completa.

Sono oltre trecento le opere esposte fino al 2 febbraio 2020, nel non facile compito di unire filologia a spettacolarità, ma gli inglesi le mostre le sanno fare e il pubblico è sempre ricettivo. Attraverso William Blake (1757-1827) si capiscono tempi tumultuosi, attraversati da rivoluzioni, guerre e movimenti che portarono la modernità in Europa. In tale contesto il lavoro di Blake non fu troppo considerato, davvero difficile l'abbinamento immagine-poesia, senza considerare la continua sfida alle convenzioni che gli creò non pochi problemi. Blake ritiene la Bibbia una fonte inesauribile di storie che, disancorate dal significato religioso e simbolico, contengono aberrazioni, storture, malvagità degne di una saga horror-gotica. Ostile alla chiesa, romantico per vocazione, visionario sperimentatore, Blake si forma alla Royal Academy rompendo però presto con lo stile pacificato del maestro Joshua Reynolds. L'amicizia con John Flaxman, la frequentazione di ambienti socialisti che lo spinsero a prendersi molta libertà anche nella vita privata, ad esempio proponendo alla moglie Catherine Boucher l'introduzione di una concubina nel loro ménage, la scoperta dell'incisione in cui si esalta la straordinaria abilità tecnica al servizio di un'inventiva fuori dal comune per rileggere in chiave fortemente simbolica alcuni capisaldi della letteratura classica: Dante, Chaucer, Shakespaere, Milton.

Tra i cosiddetti «highlights» della mostra, ci si deve soffermare sull'autoritratto del 1802, quando Blake aveva 45 anni oppure sui rarissimi dipinti di grande formato, scuri e tenebrosi come The Spiritual Form of Nelson Guiding Leviathan (1805-09). Sono pochi e sperimentali per l'evidente difficoltà di trasferire la minuziosa calligrafica su superfici così ampie rispetto alla carta. Ma Blake ha ambizioni pittoriche, vuole studiare la tecnica dell'affresco per rifarsi alla tradizione di Michelangelo e Raffaello, anticipando la moda del revival che esplose in seguito nell'Inghilterra vittoriana con i Preraffaelliti. C'è anche l'ultimo lavoro, uno tra i più noti, Ancient of Days (1827) che ha ispirato legioni di illustratori dal gusto metal. Super-iconica è la serie di dodici stampe terminata nel 1805, tra cui la celeberrima Newton, prodotta usando una forma sperimentale di monotipo, inchiostro e acquerello. Una collezione che mescola scienza, religione, mito e letteratura. Se la vorace curiosità e l'ambizione di misurarsi con qualsiasi linguaggio fu difficilmente compresa nel suo tempo, oggi Blake appare come un visionario precursore, psichedelico, folle e delicatamente oltraggioso. Artista a 360 gradi, capace di prendere il passato e farne arte contemporanea. Una ricetta che funziona ancora, secoli dopo.