Visualizzazione post con etichetta Stonehenge. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Stonehenge. Mostra tutti i post

mercoledì 21 dicembre 2022

Alla scoperta di Stonehenge: quando andare e cosa vedere

tratto da "Il Giornale" del 16 Settembre 2021

Stonehenge è un complesso megalitico dal grande fascino, visitato soprattutto durante equinozi e solstizi: tutti i consigli su quando andare e cosa vedere

di Angela Leucci


Stonehenge è forse il complesso megalitico più affascinante al mondo. Tale fascino deriva sia dal fatto che costituisce una testimonianza preistorica antichissima, sia dal mistero che avvolge quest’opera dell’uomo, tutt'oggi ammantata di leggende.

Si ritiene infatti che il suo scopo fosse quello di costituire un osservatorio astronomico. Tuttavia, nel tempo, alcune pietre sono cadute e state ricollocate: pochi monoliti sono quindi nella collocazione originaria, sebbene siano stati spesi impegni ed energia per decenni a cavallo tra ‘800 e ‘900, al fine di restituire una verità storica, artistica e scientifica al luogo. Ma molti interrogativi restano aperti ancora oggi.

Il luogo in ogni caso è una delle mete preferite degli over 60: Stonehenge viene vista e studiata a scuola, visitata attraverso i tour virtuali, ma è tutto un altro paio di maniche essere lì, soprattutto in determinati periodi dell’anno. Come in occasione dell'equinozio d'autunno o, ancora, del solstizio d'estate.

Cos’è il complesso di Stonehenge

Stonehenge è definito un cromlech, ossia un complesso costituito da menhir e triliti disposti in circolo. È stato menzionato per la prima volta dallo scrittore Diodoro Siculo nel I secolo a.C. ed è ritenuto opera dei druidi - anche se leggenda vuole che sia stato Re Artù a ordinare ai giganti di portare il complesso litico nel luogo attuale. Le ipotesi più accreditate dagli studiosi indicano che il complesso risale all’età del bronzo e fosse utilizzato per rituali pagani.

Cosa vedere a Stonehenge

Naturalmente la ragione principale che porta i visitatori a Stonehenge è il cromlech. Va però sottolineato come il complesso megalitico sia recintato, quindi durante le visite guidate il punto più vicino alle pietre che si può raggiungere è situato a 10 metri dalla struttura. Sono ammesse però delle visite speciali, al di fuori dell’orario delle visite guidate e quindi all’alba e al tramonto: si può restare sul luogo, camminando tra le pietre per un’ora, in gruppi di 26 persone per volta.

Nei dintorni del cromlech sono presenti delle case neolitiche, che sono per la verità delle ricostruzioni delle abitazioni un tempo occupate da chi costruì di fatto il cerchio di monoliti.

Inoltre nei pressi c’è un piccolo museo. Questa mini-esposizione contiene oltre 250 resti archeologici, come ceramiche, gioielli, strumenti da lavoro e resti umani. Visitando il museo si possono approfondire le varie teorie su Stonehenge, sulle persone che anticamente utilizzavano questo luogo e sul perché sia stato costruito.

Quando recarsi a Stonehenge

È meglio visitare il cromlech durante i mesi più caldi, quindi tra maggio e ottobre, perché la zona non gode sempre di bel tempo e quindi si rischia di rovinarsi la gita. Tuttavia, a ridosso di solstizi ed equinozi, si generano particolari giochi di luce durante le albe o i tramonti. Di conseguenza, partire a ridosso di questi fenomeni astonomici è sicuramente un'idea suggestiva per poter apprezzare al meglio il sito archeologico.

La data non è sempre la stessa ogni anno, sia perché il complesso megalitico ha subito delle modifiche, sia perché le date di solstizi ed equinozi cambiano ogni anno, dato che il calendario solare è una convenzione che non tiene conto dei tempi residui in termini di ore e minuti relativi ai movimenti dei pianeti intorno al Sole.

Consigli per visitare Stonehenge

Il cromlech si trova a 145 chilometri a ovest di Londra, nella contea del Wiltshire, nella pianura di Salisbury. La città più vicina è Amesbury e i collegamenti sono capillari, dato che si tratta di una meta davvero molto ambita.

Il luogo è esposto ai venti e alle intemperie, per cui si consiglia di vestirsi adeguatamente e portare ombrelli e impermeabili - previo controllo delle previsioni del tempo.


venerdì 6 maggio 2022

Capodanno l'abbiamo inventato noi

tratto da "Il Giornale" del 29 Dicembre 2020

Il calendario più grandioso mai realizzato è nella contea inglese dello Wiltshire, in una località ormai nota come Stonehenge

di Angelo Allegri


Il calendario più grandioso mai realizzato è nella contea inglese dello Wiltshire, in una località ormai nota come Stonehenge. Nel giorno del solstizio d'estate, dal centro del monumentale recinto di megaliti costruito più di 3mila anni fa, il sole sorge all'orizzonte esattamente al vertice superiore di un enorme pietra che tutti chiamano Heel Stone. Secondo molti studiosi tutto il complesso monumentale sarebbe stato costruito proprio con questo scopo: segnare con dati precisi e riscontrabili il susseguirsi delle stagioni; dare una scansione oggettiva al fluire dei giorni, in modo da celebrare con degna periodicità i riti religiosi.

L'impresa non è facile come sembra. Il giorno, col suo alternarsi di luce e buio, è incardinato (almeno alle nostre latitudini) nei ritmi biologici degli esseri viventi. Le cose sono meno evidenti se si guarda a periodi di tempo più lunghi, come l'anno. Nonostante le difficoltà l'uomo cerca da millenni di dare ordine al tempo e il risultato di questo tentativo è un'invenzione, che spesso non viene nemmeno riconosciuta come tale: il calendario. Quelli noti ancora oggi, dalla complessa suddivisione delle stagioni utilizzata dai Maya, fino alla scansione temporale scelta dai buddisti, sono almeno una quarantina. Uno solo, però, ha assunto valenza universale. È il calendario gregoriano, che ha anche una particolarità: la sua storia si è svolta praticamente tutta all'interno dei confini italiani.

RE DI ROMA

Per seguire i diversi capitoli della vicenda bisogna risalire addirittura a Numa Pompilio o secondo alcuni storici a Tarquinio il Superbo. Chiunque sia, uno dei re di Roma introduce il cosiddetto Calendario romano repubblicano. Come tutte le più antiche scansioni del tempo è lunare, è basato cioè sulle fasi della luna, il fenomeno astronomico più facilmente percepibile anche senza particolari strumenti di osservazione. L'intervallo tra due ritorni del nostro satellite nella stessa posizione rispetto alla terra è più o meno di 29 giorni e l'insieme di 12 lunazioni, che costituiscono un anno, è dunque di circa 354. L'andamento delle stagioni è legato però all'anno solare, che è il periodo di rivoluzione della terra intorno al sole. E l'anno solare di giorni ne ha 365,24. Ce ne sono 11 di differenza, e la conseguenza è che le date stabilite con l'aiuto della luna slittano di quasi due settimane all'anno rispetto ai fenomeni atmosferici: una festa inizialmente prevista in gennaio con il trascorrere dei decenni o dei secoli si sposta in estate o in autunno. È lo stesso problema che hanno ancora oggi i musulmani, che utilizzano un calendario lunare: il Ramadan cambia via via posizione nell'anno (vedi anche l'altro articolo in pagina). Numa Pompilio (o Tarquinio il Superbo) per ovviare all'inconveniente stabilisce che ogni due anni ci sia un mese in più, di 27 o 28 giorni, Mercedonius, che inizia il 23 febbraio, cancellando i giorni dal 23 al 28. I conti però non tornano lo stesso.

Per questo, quando Giulio Cesare assume il potere (compreso quello di Pontifex maximus, responsabile dei riti religiosi) va a discuterne in Egitto con i massimi sapienti dell'epoca, tutti concentrati ad Alessandria, la Silicon Valley del periodo ellenistico. Alla fine a convincerlo è un matematico e astronomo, Sosigene. Cesare torna a Roma è da lì decide di cambiare tutto e adottare un calendario basato sul movimento della terra intorno al sole: 365 giorni e un anno bisestile ogni quattro, quando si ripete per due volte il 23 febbraio (un tempo ultimo giorno del calendario repubblicano). Si parte il primo gennaio del 46 avanti Cristo. Per riallineare il calendario con le stagioni, l'anno 45 viene allungato di tre mesi, che si aggiungono ai 355 giorni già in programma: con un totale di 445 sarà l'anno più lungo della storia.

ARRIVA LA RIFORMA

La creatura di Giulio Cesare è un grande successo. Il calendario giuliano, come verrà chiamato, è destinato a durare per 1600 anni. Però è tutt'altro che perfetto. Col suo anno bisestile ogni quattro, dura in media 365,25 giorni. L'anno solare è appena più corto: 365,24. Per la precisione è più breve di 11 minuti e 14 secondi. Sembrano pochi ma quando ci sono di mezzo i secoli sono più che sufficienti per creare problemi: il ritardo è di un giorno ogni 130 anni. Così alla metà del XVI secolo il Concilio di Trento ha tra i tanti temi da discutere anche quello della Pasqua. Un altro concilio, quello di Nicea del 325, ha stabilito che cada la domenica successiva alla prima luna piena dopo l'equinozio di primavera. Ma la sfasatura dei due calendari (solare e giuliano) ha fatto sì che l'equinozio sia sempre più lontano e ai padri della Chiesa la cosa risulta insopportabile. Papa Gregorio XII, al secolo Ugo Boncompagni, salito al soglio pontificio nel 1572, riceve il mandato di risolvere l'inconveniente.

A occuparsi della questione è una commissione in cui gioca un ruolo di primo piano Ignazio Danti, frate domenicano, nonché astronomo e matematico. A Danti piacciono le idee di un altro astronomo, Luigi Lilio, calabrese di Cirò, studi a Napoli e poi a Perugia. E alla fine è Lilio a spuntarla. Entra in vigore un nuovo calendario che prenderà il nome del papa, gregoriano, appunto. A dir la verità non si discosta poi molto da quello di Giulio Cesare, ma c'è una regola per evitare sfasature: gli anni divisibili per quattro sono bisestili, salvo gli anni centenari non divisibili per 400 (per esempio il 1700 e il 1900 no, il 1600 e il 2000 sì). In più l'inizio dell'anno nuovo viene definitivamente fissato al primo gennaio, e il giorno supplementare dei bisestili il 28 febbraio.

Per riportare in sincrono il calendario ufficiale e quello astronomico si prende una decisione radicale: si aboliscono con un tratto di penna 10 giorni. Il sole tramonta la sera del 4 ottobre 1582, l'alba del mattino dopo è quella del 15.

L'EUROPA SI ADEGUA

Il riallineamento è un problema che si riproporrà per tutti i Paesi che decideranno di adottare il nuovo calendario. Non sarà un processo immediato e, anzi, ci vorranno secoli. A decidere la nuova misura del tempo è un Papa e quindi tutti i Regni cattolici seguono immediatamente le indicazioni che arrivano da Roma. Per l'identico motivo i Paesi protestanti le rifiutano. In un primo momento la regina Elisabetta I d'Inghilterra sembra la più disponibile (tra i regnanti non cattolici) ad accettare, per semplici motivi pratici, la riforma. Ma i vescovi anglicani la considerano un espediente per favorire il ritorno del diabolico papismo nelle isole britanniche e fino al 1752 il Regno d'Inghilterra conserverà gli antichi metodi di misurazione del tempo. Per decenni in Irlanda la Pasqua diventa motivo di scontri sanguinosi tra comunità religiose: i ribelli cattolici la festeggiano in base alle regole di Gregorio XIII, gli occupanti inglesi pretendono il rispetto del «Vecchio stile», come viene definito.

Il primo Stato protestante ad adeguarsi alle regole di Gregorio è il ducato di Prussia, che fino al 1657 rimane un feudo della cattolica Polonia. Poi, spinti in buona misura da motivi commerciali, seguono, negli anni tra il 1699 e il 1701, Danimarca, Olanda e Germania e via via anche gli altri Paesi del Nord.

Le resistenze più forti arrivano, però, dall'Europa orientale e in particolare dalla Chiesa Ortodossa. In Russia devono salire al potere i comunisti per vincere le opposizioni alla nuova (ormai neppure più tanto) suddivisione del tempo. Il 24 gennaio del 1918 il Consiglio dei Commissari del popolo decide con un decreto che il 31 gennaio sarà seguito dal 14 febbraio e di applicare da quel momento in poi le regole dettate da Roma. La stessa Rivoluzione d'ottobre, a poche settimane dagli eventi, viene «trasferita» dalla riforma al 7 novembre. L'ultimo Paese europeo a capitolare è, però, la Grecia: nel febbraio del 1923 il governo militare al potere dopo la guerra persa contro la Turchia decide di abolire le ultime due settimane del mese e di adeguarsi al resto del continente.

sabato 2 agosto 2014

Dai dolmen a Palladio, i segreti (ancora utilissimi) dell'architettura invisibile

tratto da Il Giornale del 24 luglio 2014

Pubblicato anche in italiano il libro dell'architetto francese che spiega come progettare le abitazioni in armonia con le forze della natura. Grazie alle conoscenze interdisciplinari degli antichi

di redazione

Finalmente pubblicata in italiano la «summa» dell'antica sapienza del costruire in armonia con le energie della terra e dello spazio. Dai dolmen ai templi egizi, dall'arte medievale a Palladio, il libro «L'archiettura invisibile» (Georges Prat, Edizioni DBS Zanetti, 36 euro) è un viaggio nella storia dell'architettura che svela i segreti di una vita più sana.
C'è infatti un'architettura invisibile celata dietro alcune tra le più celebri opere create dall'uomo nel corso della sua storia. Ed è questa architettura a rendere tali opere luoghi «speciali, energetici», centri in cui mistero e misticismo si intrecciano e permeano ogni pietra. Da Stonehenge a Carnac, dalla cattedrale di Chartres al complesso templare di Luxor, da Mont-Saint-Michel al tempietto palladiano di Villa Barbaro a Maser: ecco alcuni dei capolavori di uomini vissuti in secoli diversi e lontani per cultura, luoghi di provenienza e lingua ma uniti dalla comune conoscenza di un sapere antico.
Lo racconta, dati alla mano, il francese Georges Prat: poliedrica figura di architetto, urbanista le cui decennali ricerche nel campo della radioestesia e della geobiologia hanno dato vita a una collana di pubblicazioni che ha avuto grande successo in Francia e in altri Paesi d'Europa.
Il primo di questi volumi, «L'architettura invisibile» è stato pubblicato in francese nel 1999, è ora disponibile in italiano, pubblicato dall'Associazione Avalon nelle Edizioni DBS Zanetti. L'impaginazione e la traduzione, a cura di Anna Maria Amabile e Alessia Martinazzo, riprendono in modo fedele l'opera originaria e sono stati seguiti dallo stesso Prat.
L'opera aiuta a capire perché - dall'antichità ad oggi - furono scelti proprio certi luoghi e non altri per la costruzione di alcuni monumenti e perché venne dato loro un determinato orientamento o una certa forma. Sono interrogativi la cui risposta si traduce oggi in supporto per la scelta dei luoghi e dei modi in cui costruire. Essere consapevoli di queste informazioni significa - spiega Prat - recuperare conoscenze remotissime, riscoperte dopo l'oblio degli ultimi quattro secoli. Non solo: significa soprattutto realizzare edifici sani, in armonia con le forze dell'ambiente in cui si trovano e capaci di trasmettere benessere a chi li vive.
Afferma Prat nell'introduzione: «L'essere umano è un microcosmo, un piccolissimo campo spazio-temporale al centro di un gigantesco macrocosmo di cui subisce le influenze. L'uomo è immerso in un campo di energie che provengono dalla Terra e dallo Spazio. L'equilibrio di questi irraggiamenti determina la sua salute, mentre le perturbazioni prodotte dal sottosuolo del nostro pianeta generano degli squilibri e degli stati di debolezza favorevoli all'insorgenza di malattie».
Dobbiamo ricordare, secondo Prat, che certe proporzioni regolano l'intero universo: la crescita di un essere umano e lo sviluppo di una pianta come le distanze tra i pianeti. Queste nozioni erano conosciute dagli antichi che - dimostra Prat - seppero utilizzarle coniugandole ad astrologia, matematica e geobiologica per riconoscere le energie cosmotelluriche e usarle per curare fisicamente gli uomini ed elevarli spiritualmente.
Il volume, 336 pagine a colori e copertina cartonata, si apre con un'introduzione al mondo delle energie sottili applicate sia all'uomo che al pianeta terra (geobiologia). Dopo aver ricordato alcune tradizioni orientali da sempre attente a questo aspetto, Prat riporta anche le ricerche più significative di alcuni scienziati e medici occidentali (Kirlian, Bovis, Hartmann...) dedicate all'ambito energetico e vibratorio.
Queste conoscenze sono però solo il punto di partenza di un'indagine originale e appassionata, che rilegge sotto nuova luce numerosissimi luoghi, religiosi e non, appartenenti a epoche e culture diverse (menhir, chromlech, allineamenti, dolmen e calvari, ma anche piramidi, tumuli, templi, santuari buddisti, sinagoghe, moschee e chiese romaniche e ogivali), di ciascuno dei quali l'autore ci fornisce accurati rilievi geobiologici.
Attraverso di essi Prat dimostra come l'edificazione dei luoghi altamente energetici sparsi su tutto il globo (siano essi dei semplici menhir o delle maestose cattedrali gotiche) sia sempre sorretta da un'architettura invisibile. Ciò significa che gli antichi sapevano rilevare ed utilizzare le energie telluriche (potenziate talvolta da tracciati regolatori basati sul numero aureo) a beneficio del popolo o dei fedeli.
Ma quali sono queste energie che l'autore ci invita a riconoscere nei luoghi vibratori?
In primo luogo l'irraggiamento sulla superficie terrestre delle reti dei metalli: dai più abbondanti come il nichel (rete Hartmann) e il ferro (rete Curry) ai più preziosi come l'oro, portatori ciascuno di effetti nocivi o curativi per l'uomo. Ma anche l'interferenza dovuta a faglie e correnti d'acqua sotterranee, la presenza di «camini cosmotellurici» e l'esistenza di flussi sacri che collegano vari luoghi di culto tra loro. L'appendice all'edizione italiana infine è dedicata all'opera di Andrea Palladio ed è corredata dai rilievi geobiologici di vari palazzi e chiese di Venezia e Vicenza.
Nell'architettura sacra nulla è lasciato ai capricci del caso, ci insegna Georges Prat. Gli antichi costruttori sapevano come armonizzare le energie provenienti dal sottosuolo e quelle venute dal cosmo al fine di elevare spiritualmente l'umanità.
A noi uomini e donne del presente non resta che riscoprire l'antica saggezza, anche grazie a quest'opera.