Visualizzazione post con etichetta antipodi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta antipodi. Mostra tutti i post

sabato 23 maggio 2020

I LUOGHI LEGGENDARI RACCONTATI DA ECO

tratto da L'opinione del 31 ottobre 2015

di Giuseppe Talarico

Esistono libri singolari che riescono a suscitare nell’animo del lettore sensazioni di stupore e meraviglia. Appartiene a questa categoria di opere letterarie, l’ultimo saggio di Umberto Eco, pubblicato dall’editore Bompiani con il titolo “Storia delle terre e dei luoghi immaginari”. Il volume è impreziosito da una vasta raccolta antologica, che conclude ognuno dei quindici capitoli da cui è composto, e da illustrazioni raffinate che riproducono i quadri e le immagini che sono stati ispirati dalle credenze e dalle illusioni sorte intorno ai luoghi immaginari e leggendari. Nella prima parte del libro, di gradevole lettura per la chiarezza della scrittura con cui il maestro Umberto Eco ha scritto i saggi in esso contenuti, viene riassunta e raccontata la leggenda legata alla esistenza del regno degli Antipodi.

Infatti secondo questa leggenda, poiché la terra era considerata piatta, si credeva che dall’altra parte del pianeta vi fosse un altro regno, in cui le persone vivevano in posizione capovolta. Eco, a questo proposito, osserva che già nel mondo antico, come risulta dai testi dei presocratici Parmenide e Pitagora, si conosceva la forma sferica della terra. In ogni caso del regno degli antipodi ne hanno parlato Virgilio nelle Giorgiche, Lucano nella Pharsalia, Plinio nella Storia Naturale. A differenza di quello che si crede, già nel medioevo, malgrado fosse prevalente la concezione tolemaica, si sapeva della forma sferica della terra. Nelle prima parte, citando le origini del popolo ebraico e le famose dodici tribù e quella di Giuda, a cui si deve la fondazione di Gerusalemme, Eco ricorda come lungo i secoli si è cercato di capire e conoscere quale forma architettonica avesse il primo tempio di Gerusalemme, famoso per il suo splendore e la sua bellezza, distrutto da Nabuconodosaor nel 586 A.C. Intorno al regno di Salomone, famoso per essere un luogo ricco e piacevole quanti altri mai, è sorta una leggenda. Giunta in questo luogo, la regina di Saba pare che non lo abbia più abbandonato e si sia convertita all’Ebraismo.

Ma da dove proveniva la regina di Saba? Su questo punto, seguendo le sue ricerche di grande erudito, Eco fornisce molte notizie ed interpretazioni. Si suppone che la Regina di Saba provenisse dall’Etiopia, in Africa, terra che in questo periodo storico pare fosse un Paese nel quale regnassero il benessere e la ricchezza. Molto belle ed indimenticabili sono le pagine nelle quali Eco ripercorre i luoghi descritti da Omero nella Odissea. Ricorda lo studioso come lungo i secoli si sia tentato di stabilire dove si trovassero l’isola di Ogigia e quella dei Feaci, nelle quali Ulisse visse parte della sua lunga avventura umana. Per alcuni studiosi questi luoghi descritti da Omero erano nel mediterraneo, per altri come Felice Vinci in realtà Ulisse avrebbe compiuto il suo lungo viaggio nel nord dell’Europa, precisamente nel Baltico. Per evocare le leggende sorte intorno al mondo Orientale, Eco richiama ampi brani del Romanzo di Alessandro, nel quale vi è una precisa descrizione delle creature mostruose e dei luoghi ignoti e selvaggi e mirabolanti scoperti dal grande conquistatore macedone, durante le sue imprese belliche.

Nel libro della Bibbia Genesi vi è il racconto del paradiso terrestre, da cui furono esiliati Adamo ed Eva. Ora anche nella cultura greca, come risulta dall’opera letteraria di Esiodo le Opere ed I Giorni, esisteva la credenza che vi fossero i regni felici di Crono e Saturno, nei quali era assente la sofferenza, la ingiustizia, il male ed il dolore umano. A questo proposito, in questa parte del libro, Eco giustamente osserva che la inclinazione della mente umana a vagheggiare terre meravigliose e luoghi paradisiaci nasceva dalla constatazione che il mondo reale è sempre stato, durante la storia umana, per molti aspetti deludente e imperfetto, perché incapace di assicurare la libertà e la felicità agli uomini. Il mito di Atlantide, la grande isola che si sarebbe inabissata nelle profondità del mare, è stato raccontato da Platone in due suoi celebri dialoghi, il Timeo ed il Crizia. Di questa leggendaria isola hanno parlato nelle loro opere sia Tertulliano sia Plutarco nella vita di Solone. Lungo i secoli continui e reiterati sono stati i tentativi di individuare la posizione geografica di Atlantide. Per alcuni si trovava oltre il territorio Spagnolo, per altri in luoghi geografici diversi. Intorno al mito legato alla leggenda di Atlantide è sorta una vasta letteratura occultistica.

Molto interessante sul piano culturale è il capitolo dedicato alla lettera famosa del prete Gianni, di cui Marco Polo ha parlato nel suo libro il Milione. Proprio il regno del Prete Gianni, secondo la interpretazione di Umberto Eco, ha favorito le esplorazioni geografiche intorno nell’Asia ed in Africa, consentendo agli uomini del tempo di approdare su terre sconosciute. Molto bello è il racconto di Thule e degli Iperborei. Secondo questa leggenda, la culla della civiltà dovrebbe essere identificata con il Nord Europa. Infatti da queste terre, nel mondo antico, sarebbero discese le popolazioni evolute e superiori, le quali, una volta pervenute nel mare Egeo, avrebbero dato vita alla fondazione della cultura classica. Al mito degli Iperborei è legata la convinzione che vi siano razze umane superiori ed altre inferiori, i popoli situati nel mediterraneo e nel Sud dell’Europa. Questa legenda ha alimentato la idea, coltivata dai nazisti, che vi sia la possibilità di dimostrare la superiorità e purezza della razza ariana. Sul santo Graal nel libro il lettore troverà le pagine più belle ed emozionanti. Secondo una leggenda il Santo Graal sarebbe il calice in cui è stato raccolto il sangue di Cristo, dopo la sua crocifissione. Secondo un’altra e diversa interpretazione di questa leggenda, il sacro Graal si riferisce alla dinastia che sarebbe discesa da Gesù di Nazareth.

Gesù, in base a questa leggenda, sarebbe sopravvissuto alla crocefissione. Con Maria Maddalena avrebbe raggiunto la Francia, dove sarebbero nati i suoi figli, da cui avrebbe preso origine la dinastia Merovingia. Questa leggenda del Sacro Graal è legata ad un luogo specifico, l’abazia di Rennes-Chateau situata in Francia, ed al racconto leggendario del Priorato di Sion, in cui sono coinvolti i Templari ed i Rosacroce. Belle e indimenticabili le pagine nel libro in cui viene descritta l’Utopia, che designa il luogo che non c’è e non esiste, ed il modo in cui è stata rappresentata e vagheggiata nelle opere di Tomas More, da Tommaso Campanella nella Città del sole, da Platone nel libro la Repubblica. Nel Capitolo finale Eco, da grande intellettuale, in un saggio bellissimo evoca i luoghi letterari presenti in alcune grandi opere come le Città Invisibili di Itali Calvino, il Deserto dei Tartari di Dino Buzzati, l’Aleph di Luis Borges, l’Isola del Tesoro di Stevenson. Il lettore di queste opere letterarie, in base a quello che Eco chiama il contratto funzionale, è consapevole che questi luoghi sono inesistenti.

Tuttavia, proprio perché intuisce il valore conoscitivo del linguaggio basato sulla finzione letteraria, si pone rispetto ad essi, per coglierne il valore simbolico, come se siano realmente esistiti. Un libro questo di Eco, grazie al quale è possibile sia cogliere il legame che vi è tra le leggende del passato e le credenze che hanno alimentato lungo i secoli sia quanto sia difficile distinguere ciò che è vero da ciò che è falso nel racconto che la storia ci propone del passato.