venerdì 26 agosto 2022

Caccia alle Colonne d'Ercole: scoperto il "confine del mondo"?

tratto da "Il Giornale" dell'8 Gennaio 2022

Un team di ricercatori spagnoli afferma che potrebbe aver trovato il tempio di Ercole Gaditano, un luogo che per molti rappresenterebbe la sede delle mitiche Colonne d'Ercole

di Lorenzo Vita

Le Colonne d'Ercole hanno rappresentato per secoli un luogo mitico non solo della geografia ma soprattutto dell'anima. Quel "nec plus ultra" (memoria del greco "οὐκέτι πρόσω") scolpito dal semidio greco sui monti Calpe e Abila, uno in Spagna e uno in Africa, non era solo un avvertimento ai marinai di non addentrarsi in quell'oceano selvaggio e sconosciuto, ma anche un modo per dire a tutti gli esseri umani che c'era un limite invalicabile. Oltrepassarlo era peccare di tracotanza e la condanna sarebbe stata l'ira degli dei.

Un confine che però diventava anche una porta: chiunque poteva sfidare gli dei e scegliere di passare al di là di quelle colonne. Ma solo pochi osavano farlo. E chi realizzava questo sogno sapeva che prima o poi ne avrebbe pagato le conseguenze: come avrebbe ricordato secoli dopo anche Dante, immaginandosi l'ultimo viaggio di Ulisse.

Dov'erano davvero?

La tradizione vuole che quelle mitiche colonne create da Ercole fossero lo stretto di Gibilterra. Due monti, che si guardano l'un l'altra dalle due rive opposte del Mediterraneo: la Rocca di Gibilterra, appunto e Jebel Musa, oppure il Monte Hacho: lì dove il Mare Nostrum incontra l'Atlantico e dove le correnti si scontrano creando uno dei luoghi più temuti e ambiti da navigatori. Molti studiosi hanno ritenuto che in realtà Gibilterra non sia mai stata davvero la sede delle colonne d'Ercole, spostandole a volte nel Canale di Sicilia o in Sardegna e prima ancora anche nel Mediterraneo orientale, dove i primi greci avevano il loro piccolo mondo. Altri credono che le Colonne si siano spostate semplicemente con l'avanzare della civiltà ellenica, per cui quello che doveva essere un luogo fisico, era in realtà un confine culturale, la porta verso l'ignoto e il barbaro.

La ricerca spagnola

Ma nel mezzo delle numerose ipotesi su dove i greci ritenevano che sorgessero le colonne d'Ercole, in questi giorni c'è qualcuno che sta provando a trovare indizi più concreti. Fino a dire che forse, il mistero è svelato, e che i resti del "confine del mondo" e del tempio di Ercole Gaditano si troverebbero in Spagna, e precisamente sulla costa atlantica di Cadice, a San Fernando.

Il Dipartimento di Preistoria e Archeologia dell'Università di Siviglia, studiando alcune antiche strutture nei fondali marini e lungo la costa andalusa ritiene che il tempio dedicato ad Ercole sarebbe stato in una grande area portuale attiva fino a pochi anni prima della nascita di Cristo: un sito che corrisponderebbe nei fatti a un preesistente tempio fenicio di Melqart.

L'ipotesi di studio, annunciata a dicembre dal team di ricercatori, ha accesso l'attenzione dei media e sollevato anche delle polemiche. Francisco José García, professore di archeologia dell'Università di Siviglia, ha annunciato che il team ha individuato "indicazioni molto ragionevoli, reperti per lo più subacquei che ci portano a credere che ci fossero grandi strutture, tra cui edifici, frangiflutti e possibili moli, tra Sancti Petri e Camposoto". Il professore ha detto che servirà molto lavoro per cercare di fornire prove certe alle ipotesi che per ora sono corroborate solo da questi indizi. Tuttavia il team si sente abbastanza sicuro delle sue scoperte e le tecnologie utilizzate per questa campagna di ricerca potrebbero essere decisive per evitare errori in una "caccia" che fa già storcere il naso a molti studiosi.

"I risultati che abbiamo ottenuto sono in linea con la tradizione, con tutte le fonti classiche, con la bibliografia esistente. Quello che è stato trovato, quello che dice il terreno millenario e l'ultimo programma informatico si adattano perfettamente a quello che hanno scritto Strabone, Silius Italicus e Filostrato. Parlavano di enormi maree che lasciavano le navi senz'acqua, di colonne che erano da una parte e dall'altra, tra Spagna e Africa; di marinai che aspettavano il ritorno dell'acqua per sollevare le loro navi, di un tempio superbo a cui si prendevano continuamente le misure. In breve, la scienza sta dando ragione alla leggenda. I dati, le scoperte, rafforzano i miti" dice l'archeologo. E per adesso quegli studi, fatti attraverso grafiche digitali, studi delle maree, analisi su come potevano essere quella costa e le paludi nei millenni precedenti, sembrano dare delle prime conferme. Immagini che insieme ai ritrovamenti fatti nel corso degli ultimi secoli farebbero pensare a un sito particolarmente importante.

I dubbi sulle "colonne d'Ercole"

Certo, i dubbi rimangono. Alcuni accademici per esempio ritengono che sia improbabile che quell'area fosse davvero quella del tempio di Ercole Gaditano, spostandola di alcuni chilometri. Altri invece sembrano in generale guardare con sospetto a questa ricerca delle "colonne d'Ercole" in quanto troppo "spettacolarizzata", o addirittura definendola "ipotesi da fanta-archeologia", come riporta AdnKronos. Sarebbe come cercare Atlantide o altri luoghi resi immortali dalla letteratura.

Difficile prendere parte a una disfida scientifica: più semplice, e più affascinante, pensare invece a come l'uomo potesse immaginare più di due millenni fa quella parte di mondo dove il Mediterraneo incontrava l'oceano. Dove i padri raccontavano ai figli che un semi-dio aveva diviso le montagne o costruito delle colonne, e da cui osservava il passaggio delle navi che decidevano di superare quel limite verso l'ignoto.

"Nec plus ultra", dicevano i latini. E forse anche in questo antico mito - che per l'uomo curioso è più un invito a sfondare quella barriera mentale posta dalla divinità - si nasconde una qualche verità, sepolta dalla maree, dalla sabbia e dallo scorrere inesorabile del tempo.