Visualizzazione post con etichetta vril. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta vril. Mostra tutti i post

mercoledì 29 ottobre 2025

Vril, la società del mistero dietro la nascita del nazismo

tratto da "Insideover" del 16 Novembre 2021

di Pietro Emanueli


L’era nazista non è durata un millennio come avrebbe voluto il Führer, ma quei dodici anni sono stati sufficienti a catalizzare l’ingresso della storia dell’Uomo in una nuova età: l’età della Guerra fredda, della decolonizzazione e della fine definitiva e irreversibile del sistema europeo degli Stati. E ancora oggi, dopo quasi un secolo, quella nazista continua ad essere la saga storica che, più di ogni altra – anche più dello scontro egemonico tra Stati Uniti e Unione Sovietica –, solletica maggiormente l’immaginazione e l’attenzione di scrittori e sceneggiatori.

I motivi alla base dell’eterno interesse verso il nazismo sono plurimi, poiché spazianti dalla curiosità antropologica alla trasmissione della memoria e dalla ricerca storica alla fascinazione verso il lato misterico e arcano del Mito del ventesimo secolo. Perché il nazismo fu sì odio, sangue e guerra, ma fu anche criptoarcheologia, esoterismo, occultismo, teosofia e ufologia. Perché il nazismo non produsse soltanto Joseph Goebbels, Alfred Rosenberg e Reinhard Heydrich, essendo stato anche il cacciatore di tesori perduti Otto Rahn, lo stregone Karl Maria Wiligut e l’enigmatico Rudolf Hess. Perché il nazismo non fu solo SS e Luftwaffe, ma fu anche Ahnenerbe, Thule e Società del Vril.

Vril come mito

Vril è un termine proveniente dalla mitologia indiana che in Europa compare per la prima volta in un romanzo scientifico del 1871, intitolato Vril. The Power of Coming Race (ndr, in Italia edito come La razza futura) e frutto dell’immaginazione dell’autore inglese Edward Bulwer-Lytton. Vril, in questo romanzo, non ha a che fare con gli uomini, non è una società segreta né una setta, essendo una sostanza vivificante, energizzante, che dona a chi ne fa uso dei poteri magici.

Nel titolo è contenuta la trama del romanzo: Vril, la sostanza che dà la vita (e dei poteri preternaturali), e la razza del futuro, identificata con una misteriosa civiltà dall’aspetto biondo-nordico che vive nella Terra cava e i cui membri si chiamano tra loro Vril-ya. Il protagonista del romanzo verrà a contatto con il Vril e coi Vril-ya fortuitamente, scoprendone la storia e apprezzandone l’evidente superiorità agli esseri umani.

Un romanzo intrigante, avvincente, che avrebbe fatto la fortuna dello scrittore-esoterista Bulwer-Lytton, spianando la strada ai generi fantascientifico e distopico, ma nient’altro che un romanzo. Alcuni contemporanei dell’autore, però, in quel libro avrebbero trovato dell’altro, oltre a del buon intrattenimento: segreti antichi, messaggi subliminali, ricette magiche e indizi utili a raggiungere la Terra cava – tema, quest’ultimo, che all’epoca non era ritenuto così irrealistico.

Il libro di Bulwer-Lytton, in breve tempo, avrebbe riempito le librerie dei comuni mortali come quelle degli esoteristi, degli occultisti, dei massoni, degli appassionati del mistero, esercitando un’influenza notevole sui mostri sacri dell’arcano dell’epoca, tra i quali la genitrice della teosofia Helena Blavatsky e il ricercatore di Atlantide William Scott-Elliot. Un’influenza destinata ad aumentare nel corso degli anni, in particolar modo della Germania prenazista.

Vril come realtà

Vril nasce e muore con Bulwer-Lytton almeno fino a quando, nel 1960, i ricercatori francesi Louis Pauwels e Jacques Bergier avrebbero fatto una scoperta sensazionalistica: dei seguaci della via della mano sinistra della Germania weimariana avrebbero fondato una società segreta con quel nome, giocando un ruolo determinante nel temprare quelli che di lì a breve avrebbero dato vita al nazionalsocialismo.

Quella descritta da Pauwels e Bergier ne Il mattino dei maghi porta il nome di Società del Vril (Vril-Gesellschaft) e la sua storia, da loro ricostruita parzialmente, sarebbe stata la seguente. Fondata durante o dopo la Grande guerra, questa loggia chiusa sarebbe stata il frutto del grembo della Società di Thule e avrebbe stretto legami con le più potenti realtà occultistiche dell’epoca, come ad esempio l’Ordine ermetico dell’alba dorata.

All’indomani della commercializzazione del libro – amato dal pubblico ma stroncato dalla critica per via della carenza di fonti -, i lettori più ostinati, al termine di una scrupolosa ricerca storico-bibliografica, avrebbero trovato le possibili prove a supporto della tesi di Pauwels e Bergier: una società del genere era stata effettivamente menzionata nel 1947 dall’ingegnere aerospaziale Willy Ley.

Ley, che si era trasferito dalla Germania agli Stati Uniti alla vigilia della seconda guerra mondiale, in un articolo pubblicato sulla rivista Astounding Science Fiction aveva raccontato dei suoi trascorsi con il misticismo nazista, facendo il nome di un circolo esoterico ultrasegreto, la Società per la Verità (Wahrheisgesellschaft), i cui membri sarebbero stati alla ricerca del Vril per scopi militari.

A partire dal 1960, causa il lavoro di Pauwels e Bergier e complice l’estumulazione degli scritti di Ley, storici e amatori avrebbero cominciato a scavare più a fondo sulla questione, scoprendo di volta in volta nuove cose e rafforzando, più che diminuendo, la nube di mistero avvolgente la Società del Vril.

Le ricerche successive

La Società del Vril è uscita ufficialmente dal reame della finzione, entrando in quello della storia, soltanto di recente, ovverosia nel 2002, anno della pubblicazione di uno dei libri più importanti mai scritti sul misticismo nazista: Sole nero. Nell’opera, firmata dall’esperto di nazismo di fama mondiale Nicholas Goodrick-Clarke, la storia di questa società viene ripercorsa per la prima volta, con dovizia di particolari, grazie a delle fonti (attendibili) in lingua tedesca.

La storia della Società del Vril, così come ricostruita dalle ricerche dell’oggi defunto Goodrick-Clarke, è la storia di una piccola ma potente setta dedita a pratiche esoteriche e dotata di un nome anonimo: il Gruppo di lavoro del Reich (Reichsarbeitsgemeinschaft). Un nome trasudante burocrazia e giustificato dalla natura della setta: era esoterica, sì, ma operava per conto del governo.

Perché la setta sarebbe stata associata al Vril da Ley, Pauwels e Bergier era risultato abbastanza evidente al professore: i membri credevano fermamente nell’esistenza di questa sostanza, che sarebbe stata utilizzata dagli antichi egizi e dagli aztechi per costruire le piramidi, e dedicarono la vita alla sua ricerca, convinti che potesse essere impiegata per donare ai tedeschi un’intelligenza soprannaturale e permettere ai nazisti di sviluppare delle armi imbattibili.

Riconfermando le tesi di Pauwels e Bergier, Goodrick-Clarke fece risalire le origini di questa società segreta a Thule, collocandone la nascita nel dopo-rivoluzione bavarese – maggio 1919 – e trovandone il casus nativitatis, oltre che nel focus sul Vril, in un maggiore attaccamento alla magia antica, nell’immedesimazione dei membri con i Cavalieri templari e nella credenza alle teorie sugli extraterrestri.

La Società del Vril, in breve, sarebbe stata costituita dagli oltranzisti dell’occultismo di Thule, dalla quale, comunque, non si sarebbe mai separata. Al contrario, i seguaci del Vril avrebbero completato e complementato il lavoro dei progenitori, siglando alleanze fuori – Ordine ermetico dell’alba dorata – e dentro il Vecchio Continente – Signori della pietra nera (DHvSS, Die Herren vom Schwarzen Stein) – e facendo proseliti tra geografi e scienziati. I primi per scoprire dove si nascondesse il Vril e i secondi per poterlo utilizzare.

Curiosamente, ma non sorprendentemente, le teorie dei seguaci del Vril avrebbero riscosso una tremenda popolarità nella Germania prenazista, contribuendo in maniera considerevole al successo di Thule e stregando la prima generazione di nazisti. Tra coloro che avrebbero aderito alla società segreta, perché anelanti a possedere questa sostanza primordiale, nata insieme all’universo, Goodrick-Clarke elencò con certezza il geopolitico Karl Haushofer e il fisico Winfried Otto Schumann, non riuscendo a confermare né a smentire, però, le indiscrezioni sull’appartenenza di Adolf Hitler, Heinrich Himmler, Rudolf Hess, Hermann Goring e Theodor Morell.

Ley, in quell’articolo-denuncia del 1947, aveva definito i seguaci del Vril dei folli, dicendosi scioccato dalla circolazione e dall’influenza di tali teorie negli ambienti del misticismo nazista. Il pubblico ha potuto comprendere pienamente il significato di quella testimonianza più di cinquant’anni più tardi, nel 2002, grazie al lavoro encomiabile del professor Goodrick-Clarke.

sabato 20 marzo 2021

Vril, Zoroastro e Superuomo. Tutti i segreti magici di Hitler

 tratto da Il Giornale del 04/11/2020

Il nuovo definitivo studio del politologo Giorgio Galli sui rapporti tra nazismo, Potere e mondi esoterici

di Luigi Mascheroni

Pochi accademici hanno penetrato gli arcana del Reich - che doveva essere millenario e invece affondò con il suo Führer - come Giorgio Galli, 92 anni, politologo, a lungo docente di Storia delle Dottrine politiche all'Università degli Studi di Milano, autore dalla sterminata bibliografia e soprattutto attento studioso del rapporto fra storia ufficiale ed esoterismo.

Oggi, dopo il bestseller Hitler e il nazismo magico (1989), più volte aggiornato e ristampato, del continuum Hitler e la cultura occulta (2013) e dopo aver curato l'unica edizione italiana filologicamente autorevole del Mein Kampf (Kaos, 2002) Galli chiude il cerchio magico di oltre un trentennio di studi con Hitler e l'esoterismo (Oaks). Un saggio del tutto nuovo che, analizzando accuratamente tutti gli scritti di Adolf Hitler e del suo entourage, approfondisce molte linee di ricerca dei suoi libri precedenti e aggiunge ulteriori spunti di riflessioni. Ad esempio.

DA ZOROASTRO A NIETZSCHE Finora per nulla indagata è stata l'influenza che ha avuto su Hitler lo zoroastrismo, la religione basata sugli insegnamenti del profeta Zarathustra, o Zoroastro, nata nelle regioni iraniche e dell'Asia centrale, culla della civiltà ariana, attorno al VI secolo a.C. E in particolare l'interpretazione zoroastriana dell'eterno conflitto cosmico tra Bene e Male, ovvero Luce e Tenebre, che avviene in una dimensione altra, sconosciuta all'Uomo, e di cui le lotte sulla terra sono solo una proiezione (Hitler era convinto che le vittorie e le sconfitte sono già scritte in una dimensione extra terrestre). Da una parte c'è Arimane, lo spirito malvagio che guida le legioni dei demòni, e dall'altra Ahura Mazda, lo spirito santo del Bene a capo delle schiere angeliche. Quella che il nazionalsocialismo inizia a combattere il 1° settembre 1939 è, nella concezione di Hitler, la guerra contro Arimane: ossia contro l'Ebreo e poi contro il giudeo-bolscevismo da ricacciare all'inferno. Una guerra esoterica, ma da impostare con realismo e flessibilità.

MAESTRI MISTERIOSI Non c'è alcun elemento che provi una influenza diretta sul Führer di Georges Gurdjieff (1866-1949), autentico maestro esoterico di origine greco-armena. Ma di certo le sue idee appassionarono Alfred Rosenberg, ideologo del Partito nazista e Ministro del Reich per i territori occupati dell'Est. In merito alla cui carica occorre ricordare che Hitler aveva ben chiaro, sovrapponendo la geopolitica all'esoterismo, che chi governa l'Europa dell'Est governa l'Heartland, l'isola «cuore del mondo» a cavallo degli Urali; e chi comanda l'Heartland comanda il mondo. Ed è da qui che il Terzo Reich, regno della razza ariana, può spingersi sempre più a Oriente, alla ricerca delle mitiche sedi di un'antica saggezza, Shamballah e Agarthi. E sul mito di Agarthi scriverà un libro culto, nel 1924, René Guénon, il più noto degli esoteristi dell'epoca, seppure non direttamente collegabile a oggi alle divisioni corazzate tedesche: Il re del Mondo.

NAZISTI BUONI E CATTIVI Giorgio Galli conferma come l'intera gerarchia nazista fosse composta da iniziati (Hitler, Himmler e Hess erano tutti dei mistici, imbevuti di una millenaria cultura esoterica che confinava con la Tradizione). Ma allo stesso tempo avanza l'ipotesi che dentro il Terzo Reich la corrente magica non fosse affatto un monolito. Anzi. Da una parte c'è un esoterismo volto al Male, il cui obiettivo è la conquista e l'esercizio del Potere, e che ebbe come esito la manifestazione più autodistruttiva l'occultismo abbia mai conosciuto: la guerra totale, fino alla vita dell'ultimo tedesco, del nazismo hitleriano. E dall'altra c'è un esoterismo volto alla Conoscenza, il cui fine è comprendere il Mondo e cosa siamo noi nel Mondo. Di questa seconda declinazione dell'esoterismo - fra le cui fila milita anche Ernst Jünger - sono espressione alcuni membri della Società di Thule, del circolo di Kreisau e del Cenacolo di Stefan George dove si formano gli ufficiali aristocratici che attorno al colonnello von Stauffenberg prima aiutano il Führer a raggiungere il potere e poi cercano di eliminarlo nel luglio 1944, quando la sua guerra sta portando alla rovina il loro Terzo Regno (il Terzo Reich dell'ideologia hitleriana). Regno, pensato millenario, che sperano di salvare mediante una intesa con i loro omologhi aristocratici esoteristi vicini alla corte inglese, con i quali Rudolf Hess aveva cercato di prendere contatto fin dal maggio del 1941 alla vigilia della catastrofica campagna di Russia. È «il partito esoterico della Pace».

ANTICHE CIVILTÀ PREDILUVIANE Adolf Hitler, come molti occultisti, credeva a una storia della Terra diversa da quella «essoterica» - cioè per i non iniziati - secondo cui in ere antichissime il pianeta era stato abitato da civiltà tecnologicamente avanzate in possesso di elementi di Sapienza molto maggiori di quanti ne possiedano le generazioni attuali (fra cui il Vril e il controllo dell'energia solare, da cui il culto della Svastica), poi scomparse a causa di misteriose catastrofi naturali: glaciazioni, terremoti, diluvi... Da qui la ricerca di Atlantide e le missioni delle SS Ahnenerbe composte da scienziati, esploratori e archeologi nazisti spediti per gli angoli più remoti del mondo alla ricerca dell'eredità delle razze nordiche indogermaniche, di insegnamenti segreti e di reliquie magiche.

VIAGGIO NELLA TERRA CAVA A proposito della teoria della Terra cava, il luogo leggendario dove i nazisti ritenevano che fossero custodite le radici del «mitico popolo ariano»: Giorgio Galli riavvolge il lungo filo che lega lo scrittore francese Jules Verne (1828-1905), autore del celebre romanzo scientifico avventuroso Viaggio al centro della Terra (1864), ad alcune società segrete che precedettero la Thule-Gesellschaft, la Società Thule che vide tra i suoi adepti anche Rudolf Hess e Alfred Rosenberg (oltre allo stesso Hitler), la cui eredità ideologica fu raccolta dal Partito Nazionalsocialista. Verne, ritiene Galli, credette certamente che l'esoterismo aiutasse ad accompagnare l'Uomo verso la Conoscenza, e non l'uso del Potere. Ma rimane la domanda: perché allora il nipote Gaston tentò di assassinarlo?

UNTERMENSCH E SUPERUOMO Giorgio Galli, che ha studiato il rapporto tra politica e pratiche magiche in tutta l'epoca moderna, dalla stregoneria alle cartomanti di Reagan, dalla Germania hitleriana all'Urss di Stalin, individua un minimo comune denominatore di tutte le culture esoteriche: ossia la convinzione che attraverso il raggiungimento di una Sapienza capace di andare oltre la Ragione illuminista si possa costruire un Uomo Nuovo. Un esperimento magico-filosofico che, puntando al Superuomo, il nazismo portò alle estreme, tragiche, conseguenze.

TENEBRE E ILLUMINISMO Ultima considerazione. Una delle idee portanti del saggio è che il Nazismo costituì una risposta critica - la più nefasta che l'Uomo potesse trovare, tra le tante che pure il Novecento ha avanzato - all'Illuminismo e al dominio della Ragione nel mondo, deviando il sapere esoterico dalla via della Conoscenza al baratro del Potere. E trasformando l'eterno conflitto tra Bene e Male in un Olocausto.