sabato 13 luglio 2019

“Piccola enciclopedia degli alieni” di Micol Beltramini in libreria

tratto da http://www.cacciatoredilibri.com/piccola-enciclopedia-degli-alieni-di-micol-beltramini-in-libreria/

di Simone Berni

Appare ora in libreria per l’editore 24 ore cultura srl di Milano un libro davvero singolare che può a ragione, pur nella sua stranezza, ascriversi alla ufologia, materia che ben sappiamo essere dall’ambiente estremamente variegato. Si tratta della Piccola enciclopedia degli alieni: storia illustrata di cinquanta extraterrestri quasi veri di Micol Arianna Beltramini con le illustrazioni di Diego Zucchi. Di cosa parla questo libro?. Per esempio di Mothman (ovvero dell’Uomo-Falena): chi conosce le opere dell’ufologo John Keel, sa bene a cosa ci si riferisce, parla del Chupacabras, una misteriosa specie di canide di incerta classificazione zoologica e di tante altre entità biologiche anomale oppure di fenomeni difficili da inquadrare (anche appartenenti alla cosiddetta archeologia misteriosa o spaziale) e comunque inquietanti. L’opera è costituita di 110 pagine in 8° grande, ha copertina rigida e dorso telato. Prezzo: 17,90 €. [E. P.]

mercoledì 10 luglio 2019

NEW YORK POST: “PENTAGONO CONTINUA A INDAGARE SUGLI UFO”

tratto da "L'Opinione" del 24 maggio 2019

di Redazione

“Il Pentagono sta ancora indagando sugli Ufo”. Lo sostiene il New York Post citando direttamente in esclusiva un portavoce del Dipartimento della Difesa, Christopher Sherwood, il quale ha parlato di un’iniziativa governativa segreta denominata Advanced Aerospace Threat Identification Program (Aatip), che “ha condotto ricerche e indagini su fenomeni aerei non identificati”.

Una rivelazione che ha fatto breccia tra vari media, anche stranieri. Finora il Pentagono aveva sempre detto di aver chiuso l’Aatip nel 2012, ma Sherwood ha riconosciuto che il Dipartimento sta ancora indagando su fenomeni aerei non identificati. “La Difesa è sempre preoccupata di identificare tutti gli aeromobili nel nostro ambito operativo, nonché di identificare qualsiasi funzionalità straniera che possa rappresentare una minaccia per la patria”, ha precisato. “E continuerà ad indagare attraverso le normali procedure - ha aggiunto - le segnalazioni di aeromobili non identificati rilevati dall’aviazione militare americana al fine di garantire la difesa della patria e la protezione contro il fattore sorpresa da parte dei nostri avversari”.

A parere di alcuni osservatori però restano margini di ambiguità, in quando la definizione di fenomeni aerei non identificati sarebbe diversa da quella di Ufo (oggetti volanti non identificati). Per Nick Pope, che ha svolto indagini segrete sugli Ufo per il governo britannico negli anni Novanta, i commenti del Pentagono sono invece una “rivelazione bomba”. “Le precedenti dichiarazioni ufficiali erano ambigue e lasciavano aperta la possibilità che l’Aatip si occupasse semplicemente delle minacce aeronautiche di nuova generazione riguardanti aerei, missili e droni - ha sottolineato - Questa ammissione chiarisce che hanno davvero studiato quelli che il pubblico chiama Ufo”. L’esistenza del programma - che non era classificato ma era noto solo ad una ristretta cerchia di persone - è stata ammessa dal Pentagono solo alla fine del 2017.

L’Aatip è stato avviato nel 2007 e inizialmente finanziato con 22 milioni di dollari annui su richiesta di Harry Reid, all’epoca leader della maggioranza democratica al Senato e appassionato di fenomeni spaziali. Gli Ufo, comunque, sono stati per decenni al centro di indagini negli Stati Uniti, anche da parte dell’esercito, e nel 1947 l’aviazione cominciò una serie di studi per far luce su oltre 12 mila presunti oggetti non identificati prima di terminarli nel 1969.

sabato 6 luglio 2019

Ordine dei Gufi la storia e Batman

in collaborazione con l'autore Michele Leone

tratto da: https://micheleleone.it/ordine-dei-gufi-un-nome-per-molte-societa-segrete/

Ordine dei Gufi: un nome per molte società segrete


Ordine dei Gufi, un nome per almeno tre Ordini diversi, questo può facilitare la confusione, se si prendono in considerazione le scissioni, le cause interne ed esterne, gli scandali e chi più ne ha ne metta diventa davvero facile scambiare un Ordine con l’altro. In questi appunti darò una rapida informazione sull’Ordine dei Gufi, il materiale che emerge dalla ricerca è tanto e mi riservo di ampliare questo articolo in un futuro non remoto.

Di Ordine del Gufo ne sono esistiti almeno tre:

Independent, International Order of Owls, St. Louis 1890 (I.I.O.O.);
Order of Owls, South Bend, Indiana 1904 (OOO);
Afro-American Order of Owls, Mariland 1911 (AAOOO).

Le tre associazioni erano indipendenti l’una dall’altra e solo la 2 e la 3 si sono incrociate e date battaglia nelle aule di un tribunale per il simbolo che le caratterizzava.

Independent, International Order of Owls

Dell’Ordine dei Gufi primigenio, almeno per quanto riguarda la nostra ne troviamo notizia nella Cyclopædia Of Fraternities di Albert B. Stevens edita nella seconda edizione a New York nel 1907:

“Organized by William Richardson, G. A. Meacham, and others, Freemasons, at St. Louis, Mo., in 1890, a secret society having sociability and recreation for its objects. Only Freemasons (Master Masons) are eligible to membership. The presiding officers of subordinate bodies are called Sapient Screechers, and instead of Lodges, places of meeting are called Nests, the overning body being the Supreme Nest-of the World. The Order numbers about 2,500 members”.

Quest’Ordine era aperto ad i soli Massoni, nello specifico ad i soli Maestri, questa non è una novità nel mondo delle Freaternità, basti pensare al di certo più conosciuto Shriners. Shriners che sta per Ancient Arabic Order of the Nobles of the Mystic Shrine e si abbrevia AAONMS, crea l’anagramma di A Mason (un massone), di questo Ordine dedito alla beneficenza e alla costruzione di ospedali parlerò in un altro post nelle prossime settimane.

Order of Owl

L’Ordine dei gufi associazione fraterna tra volontari e senza scopo di lucro che è stata fondata il 20 novembre 1904, nello Stato dell’Indiana, e dal 31 gennaio 1929, ha mantenuto la sua sede principale e la sede di attività a Hartford, Connecticut.” Questo Ordine ammetteva solo cittadini bianchi ed era diviso in quattro gradi. Per ogni grado vi erano riti di iniziazione, toccamenti e parole segrete per il riconoscimento. I gruppi locali erano detti “nidi”. Il fondatore di questo ordine John W. Talbot pare sia stato condannato per abusi sessuali e sia stato al centro di alcuni scandali. L’Ordine dei Gufi era aconfessionale, ma nel tempo venne coinvolto in alcune questioni inerenti la religione.

Si legge nel loro rituale di iniziazione:

“La vita è l’enigma degli enigmi, l’unico mistero imperscrutabile di ogni epoca. […] La nostra cura non è il futuro dell’anima, ma il benessere del corpo. La nostra missione è rendere piacevole la tua permanenza sulla terra.  […] Stiamo per ammetterti in una grande fraternità che cerca di fare, tra tutti i tempi della vita dell’uomo, tra l’infanzia e la morte, terreno comune, dove possiamo incontrarci e socializzare allo stesso livello per il bene comune. Nel nido dei gufi tutti sono uguali. Non consociamo alto, basso, ricco o povero; cortesia e gentilezza sono le nostre parole.

Puoi avere distinzione nella vita sociale, potresti aver raggiunto il successo, avere ricchezza e un posto di comando, stiamo per darti qualcosa di meglio, qualcosa che il denaro non può ottenere, e che il potere non può costringere. In un attimo sarai ammesso in una camera più ricca delle miniere di Ophir. In esso troverai il più prezioso dei favori della terra: “L’amicizia dei tuoi amici”.

Afro-American Order of Owls

Qualche anno dopo nasce Afro-American Order of Owls – è appena il caso di ricordare che 19 giugno 1964, il Senato degli Stati Uniti approvò il Civil Rights Act – e sono subito scintille per la tutela del marchio da un lato e per non far creare confusione tra una società di bianchi e una di neri. Afro-American Order of Owls nasceva con lo scopo principale di contribuire alle spese per i funerali dei suoi membri e fini di assistenza.

Ti riporto parte degli atti della causa Afro-American Order of Owls v. Talbottenutasi nel 1914 in Maryland. per leggere il pdf clicca qui: Afro-American Order of Owls v. Talbot Fonte: Casetext.

Per finire questi appunti – precari e provvisori – non posso esimermi da una spicciola riflessione sulla somiglianza dei nomi nella Società Segrete e gruppi esoterici, è sempre necessario essere cauti e cercare di capire bene con quale associazione ci si sta relazionando. Vi sono ancora oggi associazioni che possono avere nomi simili, ma perseguire scopi opposti e ci si potrebbe facilmente trovare imbrigliati in qualcosa che non si desidera, non dimenticare mai: Prudenza e Conoscenza!

Corte dei gufi o The Court of Owls

Dopo aver parlato dell’Ordine dei Gufi non posso non citare la Corte dei Gufi società segreta criminale che compare in alcune pubblicazioni della DC Comics tra cui Batman. La Corte dei Gufi ha sede a Gotham City ed esisteva secoli prima dell’arrivo del supereroe in calzamaglia e ali di pipistrello. Prima che venisse alla luce vi erano solo delle voci sulla sua esistenza, ma si pensava fosse solo il frutto della fantasia di qualche paranoico.

Sulla Corte dei gufi e sul suo braccio armato gli Artigli – giovani circensi rapiti ed addestrati per diventare scriminali – vi è anche una filastrocca:

Sta’ in guardia dalla Corte dei Gufi, che ti osserva con cipiglio,

notte e dì tra granito e calce, dal suo ombroso nascondiglio.

Lei ti scruta dentro casa, lei ti spia dentro al giaciglio,

non parlare mai di lei, o verrà a prenderti l’Artiglio



Direi che per oggi può bastare, alla prossima settimana e non dimenticare di farmi sapere cosa ne pensi dei Gufi…



Gioia – Salute – Prosperità


mercoledì 3 luglio 2019

Scienza e magia, nella tesi di Calasso c'era già l'Adelphi

tratto da Il Giornale del 19/12/2018

di Fabrizio Ottaviani


Nel 1840 gli operai che lavoravano in una chiesa di Norwich profanarono inavvertitamente una tomba, rompendo la lastra che la sigillava.

Alcune parole in latino consentivano di risalire al proprietario, un medico morto nel 1682 le cui ceneri, assicurava l'epigrafe, avevano il potere di trasformare la polvere in oro. Il medico era Thomas Browne. Di volta in volta sequestrato dai letterati, dagli storici della filosofia o dagli appassionati di alchimia (era un sodale del figlio di John Dee, famoso mago del Rinascimento), Browne aveva scritto opere celeberrime Religio Medici, Urn Burial per limitarsi a un paio di titoli considerate da Coleridge, de Quincey, Virginia Woolf e Lytton Strachey alla stregua di capolavori.

Al medico di Norwich un giovane Roberto Calasso dedicò la tesi di laurea, ora pubblicata col titolo I geroglifici di Sir Thomas Browne (Adelphi), discussa nel 1965 alla Sapienza di Roma, relatori Mario Praz e Sergio Donadoni, allora forse il massimo esperto di cose egiziane. La scelta non fu casuale: mentre l'Europa perdeva tempo a discutere le trascurabili opinioni di Percy Snow sulle «due culture», la scientifica e l'umanistica, Calasso si immergeva nello studio di un autore che la fa saltare. Tolleranza e Bibbia, poesia e scienza, cattolici e calvinisti, ermetismo rinascimentale e meccanica galileiana nelle pagine di Browne rivelano una conciliabilità che la matrice erasmiana spiega solo in parte. In realtà, Browne era personalità pochissimo polemica e del resto anche il titolo della sua opera più nota, La religione del medico, è un ossimoro pacificato, il medico e il religioso valendo come rappresentanti di due modi antitetici di accostare l'universo. Sul piano filosofico, Calasso è ben informato: sa che nel '600 lo scetticismo era usato per rafforzare la Chiesa, non per minarla; che fra macchine e filosofi scoccarono idilli memorabili... Il Browne di Calasso è deista fino all'osso: il mondo è il ritratto di un Dio che dissemina la natura di leggi per far impazzire gli scienziati e dannare filosofi. La compostezza accademica, obbligatoria in una tesi di laurea, non trattiene il losco movimento di alcuni tentacoli rizomatici in puro stile Adelphi, la casa editrice di cui Calasso sarebbe diventato il direttore: una citazione estravagante da Valéry, l'apparizione in una sola pagina di due dandy, Baudelaire e Beerbohm, un passo di Borges (che adorava Browne)...

sabato 29 giugno 2019

FESTIVAL DELLE MAGIE ANTICHE

l'Associazione Culturale Le Magie Antiche organizza, nei giorni 3 e 4 Agosto 2019 (inizio degli allestimenti Venerdì 2 Agosto dalle 17:00 alle 21:00), il

FESTIVAL DELLE MAGIE ANTICHE

Tutte le strade percorse dall'uomo alla ricerca del proprio benessere

...dai Segnatori all'Olistica...


mercoledì 26 giugno 2019

Katipunan Società Segreta delle Filippine

in collaborazione con l'autore Michele Leone

tratto da: https://micheleleone.it/katipunan-societa-segreta-delle-filippine/


Katipunan il K.K.K. delle Filippine

Katipunan è stata una Società Segreta Filippina sorta nel 1892. Quattro anni dopo si rese responsabile della rivoluzione contro la dominazione spagnola.nelle Filippine. Questa società segreta ha alcuni punti in comune con quelle sorte nel così detto Risorgimento italiano, prima su tutte la Carboneria. Se clicchi qui troverai tutti gli articoli pubblicati sulle società segrete nel sito. Se invece vuoi sfogliare Guida alle Società Segrete puoi cliccare qui.

Katipunan aveva intenzione di pubblicare anche un suo proprio bollettino/giornale chiamato La libertà, in realtà vide la luce un solo numero, quello del 1896.

Il nome esteso di questa società segreta è Katastaasang Kagalanggalangang Katipuanan ng mga Anak ng Bayanche in italiano suona più o meno così: Suprema e Venerabile Associazione dei Figli del Popolo (Nazione).

All’origine e nella struttura rituale del Katipunan si possono identificare due Società Segrete “madri”: la Liga Filippinae la Massoneria, essendo molti dei fondatori del Katipunan massoni, mutuarono dalla latomistica istituzione rituali e organizzazione gerarchica interna.

Per il Katipunan abbiamo il giorno e il luogo della fondazione: Tondo di Manila, in via Azcarraga (ora Claro M. Recto) il 7 luglio 1892. Tra i leader di questa società segreta troviamo: Deodato Arellano, Ladislao Diwa, Teodora Plata, Valentine Diaz, Andres Bonifacio.

Gli scopi di questa società segreta erano principalmente tre:

Ottenere l’indipendenza delle Filippine con la rivoluzione o per mezzo di conflitti (anche armati), questo obiettivo è detto politico;
Riunire il popolo filippino in un’unica Nazione;
Insegnare ai Filippini le buone maniere, la pulizia, l’igiene, la buona morale e come proteggersi dal fanatismo religioso, questo obiettivo è detto morale;
Una volta raggiunta l’indipendenza creare una repubblica comunista;
incoraggiare i filippini ad aiutare sé stessi e difendere i poveri oppressi, questo obiettivo è detto


Il Katipunan gestiva tre gradi e la somiglianza con la Massoneria si può ad esempio intravedere con la fascia del terzo grado. Nella immagine qui sotto sono riportati i colori, le divise e le parole dei tre gradi.


I tre gradi del K.K.K. o Katipunan Società Segreta delle Filippine


A capo della organizzazione vi era un Consiglio Supremo (Kataastaasang Sanggunian) e poi vi erano Consigli Provinciali e Consigli Popolari in ogni città.

Le somiglianze, a volte la sovrapposizione rituale, con la Massoneria sono riscontrabili nella cerimonia di iniziazione e bell’equivalente del Gabinetto di Riflessione, ma a questo argomento dedicherò un prossimo post.

sabato 22 giugno 2019

«Pillola rossa o pillola blu?» Come il cinema ha resuscitato la gnosi

Tratto da Blog Il Giornale del 27 gennaio 2018: http://blog.ilgiornale.it/scarabelli/2018/01/27/pillola-rossa-o-pillola-blu-come-il-cinema-ha-resuscitato-la-gnosi/#

di Andrea Scarabelli

«Pillola rossa o pillola blu?» è l’arcinota domanda posta da Morpheus a Neo in Matrix. Il film è del 1999: quell’anno esce anche eXistenZ di Cronenberg, affine al capolavoro dei fratelli Wachowski per tematiche e atmosfere, che ci parla sempre di una realtà vera e una simulata. Al di là delle sfumature, a risuonare è sempre la stessa domanda: come facciamo a sapere che il mondo in cui viviamo è quello vero? I film escono a un anno dalla fine del XX secolo, rappresentandone in qualche modo l’epilogo. Il martoriato “secolo breve” delle ideologie opta così per una via alternativa, proponendo all’uomo una fuoriuscita dalla Storia: «Pillola rossa o pillola blu?». Che in Matrix significa: continuare a vivere in un mondo irreale oppure svegliarsi alla vera vita? Mobilitato dalle teologie politiche e dai totalitarismi, è ora l’uomo a dover compiere una scelta, secondo un retaggio che affonda le proprie radici in un passato molto lontano e che ci costringe a guardare alla Storia in modo radicalmente diverso. E tutto questo avviene nei prodotti cosiddetti “di massa”. Un paradosso? Fino a un certo punto.

Lo storico delle religioni Mircea Eliade ci ha insegnato a trovare nelle produzioni contemporanee patterns di tipo spirituale, tracce di archetipi che si manifestano periodicamente, spesso riemergendo nei modi più disparati e imprevedibili. È lo stesso intento che anima Pillola rossa o Loggia Nera? di Paolo Riberi, appena uscito per Lindau, che sonda la Settima Arte in cerca di tematiche gnostiche, presenti in film e serie tv a volte secondo una precisa intenzione dei registi, altre un po’ meno, riflettendo tematiche ben presenti nell’Inconscio Collettivo. La chiave di volta è l’idea che le vecchie teorie della gnosi si affaccino oggi sul grande schermo: «Dopo un conflitto millenario con il cristianesimo, questo antico pensiero religioso trova spazio in molte opere cinematografiche». Una mitologia nascosta – e nemmeno troppo bene – che si riflette in trame e personaggi, «raccontata in maniera approfondita e sistematica, utilizzando i moderni linguaggi della fantascienza, del noir, del fantasy e persino dell’horror».

Non che ciò sia appannaggio del cinema. Solo concentrandoci sulla letteratura “di genere”, impossibile ignorare le tracce gnostiche presenti nei romanzi di Philip K. Dick e nella trilogia cosmica di C. S. Lewis (Lontano dal pianeta silenzioso, Perelandra e Quell’orribile forza), con il suo sistema di divinità planetarie, così come in V per Vendetta di Alan Moore, che ha dichiarato: «Nel fumetto originale può emergere qualche sfumatura di gnosticismo». L’anarchia di cui si parla nel fumetto – parola di Moore – ha anche «un aspetto spirituale: ritenevo contenesse una grande carica di romanticismo, ed ero molto interessato all’occulto e alle idee gnostiche».

Ma quali sono i principi fondamentali della gnosi, ereditati da film e serie tv? In primis, l’esistenza di una pluralità di mondi e l’idea che il nostro sia una prigione custodita da un Demiurgo e dai suoi subalterni, gli Arconti. Se l’umanità ne è generalmente all’oscuro, diversamente vanno le cose per il prescelto gnostico, il quale, a seguito di rivelazioni spesso ottenute grazie a esperienze sovrannaturali, si risveglia al mondo vero, compiendo un cammino di liberazione interiore. Ecco i filtri usati da Riberi per elaborare un atlante della “gnosi pop”, una geografia alternativa che include alcuni tra i film più visti degli ultimi vent’anni: da Jupiter dei fratelli Wachowski a Dark City, da Donnie Darko a Ghost in the Shell, fino al visionario Eraserhead di David Lynch, dal “risveglio” degli androidi di Westworld allo stato sonnambulico di Jim Carrey-Truman (True man), ispirato al romanzo di Philip K. Dick Tempo fuor di sesto.

Ma il piatto forte del libro è sicuramente il capitolo dedicato alla temibile Loggia Nera che si affaccia nella sinistra cittadina di Twin Peaks raccontata da David Lynch e Mark Frost. Una sorta di non-luogo in cui esseri immateriali si spostano da un piano della realtà all’altro, insinuandosi nella mente degli ignari abitanti e costringendoli alle peggiori nefandezze, spesso utilizzando come medium elettricità o animali («I gufi non sono quel che sembrano» rivelava il Gigante al leggendario Dale Cooper, alter ego di Lynch stesso). Sono gerarchie di spiriti che ricordano (come ha scritto Roberto Manzocco nel suo purtroppo introvabile Twin Peaks e la filosofia) gli Arconti della gnosi. Si annidano nell’oscurità delle foreste, ma possono essere visti da personaggi dotati di un certo occhio interiore – come la “Donna Ceppo”, che parla per conto di un pezzo di legno. In Io vedo me stesso, Lynch ha rivelato trattarsi di una medium, e quel pezzo di legno altro non è che il suo “spirito guida”.

Come sanno tutti i fan della serie, la cittadina di Twin Peaks è in balia di due luoghi onirici, la Loggia Bianca e la Loggia Nera (la “Dimora del Limite Estremo” ideata da Mark Frost, che s’ispirò agli studi di Dion Fortune), abitata da uno spettrale nano che danza e parla al contrario e dai doppi dei protagonisti. Sono luoghi nei quali si può entrare attraverso varchi spazio-temporali aperti nei boschi che circondano Twin Peaks, e da cui escono oggetti (come il terribile anello di Fuoco cammina con me, prequel della serie), oppure animali e spiriti, appunto.

SHERILYN FENN, KYLE MACLAUGHLINMa Loggia Bianca e Loggia Nera sono precedute da una Stanza Rossa: per chi abbia dimestichezza con l’Alchimia, inutile segnalare come questi siano i colori che simboleggiano i tre stadi dell’Arte Regia, nigredo, albedo e rubedo… Nella prima fase – l’Opera al Nero, la Notte dell’Anima che folgorò Carl Gustav Jung – avviene la dissoluzione dell’individualità, la disgregazione delle certezze. Ebbene, nella Loggia Nera ogni personaggio incontra la propria parte oscura – l’ombra, direbbe sempre Jung. Con la quale occorre riconciliarsi. Parola di David Lynch: «Raggiungere lo spirito divino attraverso la conoscenza della combinazione degli opposti. È questo il nostro viaggio». Interpretazioni azzardate? Basterebbe dare un’occhiata al curriculum dei due registi di Twin Peaks… David Lynch pratica la Meditazione Trascendentale, creata e portata in Occidente da Maharishi Mahesh Yogi (il guru dei Beatles, per capirci). Una pratica non priva di legami con le sue varie attività, come ha rivelato lui stesso:

«Il programma di Meditazione Trascendentale che pratico da anni ha svolto un ruolo fondamentale per il mio lavoro nell’ambito del cinema e della pittura e di ogni sfera della mia vita; è stato un modo per immergermi in acque sempre più profonde».

Quanto a Mark Frost, studioso di teosofia, è autore di due romanzi piuttosto bizzarri. Il protagonista di The List of Seven, uscito nel 1993, è nientemeno che Arthur Conan Doyle: nel libro incontra personaggi come Bram Stoker, legato alla Golden Dawn, ed Helena Petrovna Blavatsky, la discussa fondatrice del movimento teosofico. I personaggi s’imbattono in un complotto occulto volto a influenzare magicamente personalità politiche, al fine di operare stravolgimenti su scala mondiale. È sempre il detective di Baker Street il protagonista del secondo romanzo di Frost, The Six Messiahs (1996), solo che stavolta si reca in America alla ricerca di una misteriosa “Torre Nera”, i cui sinistri abitanti sognano di distruggere Dio e far resuscitare la “Bestia” che s’impadronirà del mondo.

Sono tutte tracce che ci consentono di cercare nelle serie tv e nei prodotti di massa componenti altre, che non cessano di stregare l’immaginario contemporaneo, specie nello scenario virtuale-internettiano che imperversa nel XXI secolo. Partendo sempre dalla stessa domanda: «Pillola rossa o pillola blu?».