domenica 8 agosto 2021

La Naometria

 di Gianfranco Pecoraro

https://www.youtube.com/watch?v=_0fdS6mMgpE

La "Naometria" è senza dubbio uno dei libri più misteriosi e inaccessibili, che per secoli solo pochi privilegiati hanno avuto la fortuna di vedere. Si tratta di uno dei libri più misteriosi e inaccessibili, che per secoli solo pochi privilegiati hanno avuto la fortuna di vedere. Fino al 2014 è stato sistematicamente negato il permesso di consultarlo o di ottenerne una riproduzione (io stesso, ci ho provato invano, e tra gli studiosi circola la voce che anche Umberto Eco si vide opporre un rifiuto), finché la Württembergische Landesbibliothek di Stoccarda, presso cui era custodito, ha deciso inopinatamente di rendere disponibile sul proprio sito la riproduzione digitale sia del manoscritto della prima versione dell’opera, datata 1596 e mai pubblicata, sia di quello della seconda, rimasta anch’essa inedita. Si tratta sostanzialmente di due opere distinte, perché la nuova Naometria, datata 1604, è una rielaborazione radicale e notevolmente ampliata della prima versione, rispetto alla quale raggiunge dimensioni più che doppie, essendo divisa in due tomi che assommano a più di 2000 pagine.

Se ormai è venuta meno ogni restrizione alla consultazione della Naometria, non si può certo dire però che i suoi contenuti siano alla portata di tutti. Sin dal sottotitolo della prima versione l’opera viene infatti presentata come una “introduzione alla cognizione dei misteri sacri”, mentre l’obiettivo diventa ancora più ambizioso nella nuova Naometria, che si propone di iniziare i lettori alla conoscenza di “tutti i misteri della natura” prima ancora che di quelli delle Sacre Scritture. Ispirato a un passo dell’Apocalisse (XI, 1), il titolo Naometria (alla lettera “misura del tempio”) prelude a una lunga serie di speculazioni in merito alla struttura e alle dimensioni del tempio descritto nel libro di Ezechiele (40-43), prefigurazione della restaurazione della vera Chiesa cristiana universale in seguito alla caduta dell’Anticristo, al secondo avvento di Cristo e alla distruzione sia del potere papale sia della religione islamica. Lunghi e complessi calcoli basati su date significative della storia umana e su cicli periodici individuano nel 1620 l’anno chiave della svolta escatologica, che avrebbe visto il suo definitivo compimento nel 1623 con l’inizio di una nuova era, dai caratteri molto simili a quella “età dello Spirito” che secondo Gioacchino da Fiore avrebbe rappresentato il coronamento della storia sacra, dopo le età del Padre e del Figlio. L’autore di quest’opera ponderosa è Simon Studion, nato a Urach (nel Baden-Württemberg) il 6 marzo 1543. Tra il 1561 e il 1565 Simon studiò teologia all’università di Tubinga, dove ebbe modo di approfondire anche l’aritmetica mistica sotto l’influsso del rinomato professore di Etica (nonché astronomo e astrologo) Samuel Heiland. A Marbach (la città natale di Friedrich Schiller) Studion insegnò presso la Lateinschule dal 1572 fino al 1605, poco prima della sua morte. In questi anni, oltre a comporre poesie in latino, tra cui un’elegia per la morte del riformatore luterano Johannes Brenz nel 1570 (l’unica sua opera pubblicata) e una lunghissima ode in esametri (1579) per celebrare le nozze del conte Ludwig del Württemberg (1575), del quale ripercorreva la genealogia, scrisse una storia del Württemberg e un trattato di archeologia romana. Studion può essere considerato a ragione uno dei pionieri delle ricerche archeologiche in quella regione, dato che sulla scorta delle sue scoperte di reperti romani il duca Federico I del Württemberg, successore di Ludwig, promosse alcune campagne di scavi. Proprio il conte Federico, cultore di studi alchemici e occultistici, è il dedicatario della Naometria, a cui Simon Studion cominciò a lavorare nel 1592. L’opera attirò anche l’attenzione di Philipp Ludwig, duca del Palatinato-Neuburg, alla cui proposta di pubblicare lo scritto si deve la revisione culminata nella seconda versione, che si conclude con il brano musicale a 6 voci, Versus de instantis temporis fato imminente, "Lilia Nympha Colit". Secondo le attuali conoscenze, la sua prima esecuzione pubblica risulta avere avuto luogo il 6 maggio 2017 a Firenze presso Villa Salviati, ad opera del coro dell’Istituto Universitario Europeo diretto dal maestro Valerio Del Piccolo. Il titolo Versus de instantis temporis fato imminente compare però in un CD a cura dell’Università Rosa-Croce Internazionale (URCI), che ha inserito il brano nel quarto libro dell’Antiphonarius Rosae+Crucis ". Nelle poche righe che introducono il componimento alla fine della Naometria viene precisato che fu musicato da Johannes Brauhart, una figura molto oscura di cui non si sa altro se non che fu collega di Simon Studion, verosimilmente in qualità di Kantor, presso la Lateinschule di Marbach, che oggi continua a esistere come Friedrich-Schiller-Gymnasium. Federico, duca del Württemberg era peraltro un anglofilo entusiasta che durante il regno di Elisabetta visitò più volte l’Inghilterra, dove il prestigio di cui godeva gli consentì di essere ammesso all’Ordine della Giarrettiera nel 1597. La sua cerimonia d’investitura ebbe luogo però soltanto nel 1603 a Stoccarda, dove il nuovo re Giacomo I inviò una delegazione speciale. Molto probabilmente fu questo gesto, che sembrava far presagire l’intenzione del sovrano inglese di rinnovare le alleanze con i principi protestanti tedeschi, a ispirare l’idea della confederazione celebrata nel canto finale della Naometria (che fu portata a termine, non a caso, l’anno successivo all’investitura di Federico). La stessa cerimonia produsse una potente impressione su un giovane studente di Tubinga, Johann Valentin Andreae, a cui è attribuito il terzo manifesto della leggendaria confraternita dei Rosacroce, Le nozze chimiche di Christian Rosenkreutz [Chymische Hochzeit Christiani Rosencreutz], un romanzo allegorico pubblicato a Strasburgo nel 1616 che faceva seguito alla Fama fraternitatis (Kassel, 1614) e alla Confessio fraternitatis (Kassel, 1615). Curiosamente, l’anno che figura sulla seconda versione della Naometria, il 1604, coincide con il momento in cui, a detta degli autori del primo manifesto rosacrociano, fu scoperto il sepolcro del mitico fondatore della confraternita, Christian Rosenkreutz. L’evento, dalle evidenti valenze simboliche, rappresentava l’inizio di una “riforma universale e generale dell’intero universo”, basata su una nuova filosofia, o meglio sulla riscoperta di antiche e segrete conoscenze capaci di produrre una diffusa illuminazione spirituale. Si sa con certezza che Johann Valentin Andreae ebbe modo di leggere la Naometria e di apprezzarne in particolare le previsioni escatologiche, che egli menziona in un’altra sua opera, la Turris Babel (Strasburgo, 1619), inscrivendole nella tradizione profetica avviata da Gioacchino da Fiore e proseguita con numerosi vaticini molto popolari nel Cinquecento, quali quelli di santa Brigida, dell’astrologo Johannes Lichtenberg, di Paracelso, di Guillaume Postel “e di altri illuminati” (Turris Babel, p. 15).

Diversi studiosi hanno messo in luce i contatti tra gli ambienti dei primi Rosacroce e Giordano Bruno, in particolare per il tramite del teologo e alchimista svizzero Raphael Eglin, che il nolano incontrò nel 1591, allorché si trattenne per qualche mese a Elgg, vicino a Zurigo, nella residenza del patrizio augustano Johann Heinrich Hainzel, cultore di alchimia e di occultismo. Il testo delle lezioni tenute da Bruno in quella sede venne pubblicato nel 1595 (e ristampato con integrazioni nel 1609) proprio da Raphael Eglin il quale, condotto dapprima in rovina dai propri esperimenti alchemici e fuggito poi a Kassel, dove godette della protezione del langravio Moritz (che nel 1606 gli valse peraltro la cattedra di teologia a Marburg), fu più tardi coinvolto non solo nella diffusione, ma nella creazione stessa di almeno alcuni dei manifesti rosacrociani: a lui, infatti, può essere probabilmente ascritta, sotto lo pseudonimo di Filippo di Gabella, la Secretioris philosophiae consideratio brevis, il testo che precedeva la Confessio fraternitatis nell’edizione del 1615. Alla luce di queste considerazioni, nonché del fatto che sia nel 1590 sia nel 1591 (prima e dopo i mesi trascorsi in Svizzera), Giordano Bruno soggiornò a Francoforte per poi dirigersi a sud verso Venezia, non è troppo azzardato ipotizzare che in quel periodo Simon Studion abbia potuto conoscere il filosofo nolano e trarre ispirazione da alcune sue idee per la composizione della Naometria, intrapresa di lì a poco, nel 1592.

Nell’ottica del cambiamento epocale annunciato da Studion, che delineava una ricomposizione politica e religiosa dell’umanità nell’ambito di un imperialismo purificato, una delle opere più note di Giordano Bruno, lo Spaccio della bestia trionfante (pubblicata a Parigi nel 1584 e dedicata a Philip Sidney), offre una suggestiva possibilità d’interpretazione del riferimento alla costellazione di Arctophylax (Bootes) nel brano musicale della Naometria. Lo Spaccio descrive una riforma morale e religiosa che ha inizio in cielo, dove Giove aduna gli dei per riordinare le costellazioni, dalle quali si propone di scacciare i vizi a esse collegate per ripristinarne le virtù (un processo che si ripeterà analogamente nel mondo inferiore per effetto degli influssi celesti). Nella rinnovata “Artofilace” la legge, figlia della “Sofia celeste e divina” e dell’intelletto razionale, sostituisce il delitto e l’incostanza, promuovendo così una pacifica “conversazione umana” in virtù della quale i ricchi e i potenti non prevaricheranno i deboli e i poveri e le arti e le scienze prospereranno a vantaggio della comunità. Nota anche come “l’aquilone”, la costellazione di Arctophylax (il guardiano dell’Orsa) può anche essere intesa, nel contesto della Naometria, come un richiamo al nord (o al vento del nord) da cui, secondo Geremia (1, 14), si sarebbe rovesciata ogni sventura (“ab aquilone pandetur omne malum”). In questo senso la profezia di Geremia viene citata non solo nei celebri Vaticini dei sommi pontefici erroneamente attribuiti a Gioacchino da Fiore (vaticinio XIV: “Flores rubei aquam odoriferam distillabunt”, “I fiori rossi distilleranno acqua odorifera”), ma anche in alcune opere coeve di propaganda anti-cattolica, allo scopo di evocare polemicamente l’imminente distruzione del papato e del culto fondato su quella istituzione corrotta. La devastazione del sole e della luna indicherebbe, secondo questa chiave interpretativa, la distruzione del papa e di Maometto a cui allude il sottotitolo stesso della Naometria, mentre in una lettura meno politica del brano il nesso stabilito tra i confederati tedeschi e Arctophylax potrebbe essere un’allusione alla loro simbolica funzione di autentici custodi del Polo (così come Arctophylax è il guardiano dell’Orsa), con tutte le implicazioni che questo concetto ha rivestito nella tradizione esoterica come riferimento al centro spirituale del mondo e della sapienza eterna.

La pubblicazione dell'opera integrale, tradotta, commentata e annotata da Carpeoro, me medesimo, è iniziata.

Durerà un po' di tempo perchè si tratta di sei volumi che usciranno progressivamenre.

Intanto chi vuole può prenotare il primo volume scrivendo a carpeorolibri@libero.com.


sabato 24 luglio 2021

Chi era l'imperatore africano Musa Keita I: l'uomo più ricco di sempre

tratto da "Il Giornale" del 10 Dicembre 2020

Il mondo è stato pieno di milionari, ma nessuno ha mai raggiunto le ricchezze accumulate nel XIV secolo dal sovrano del Mali Musa Keita

di Davide Bartoccini

Si chiamava Musa Keita, ha vissuto sul continente africano a cavallo tra il XIII e il XIV secolo, e può essere considerato ancora oggi l'uomo più ricco del mondo.

In cima alle liste degli uomini più ricchi del mondo si sono succeduti nei secoli J.D. Rockfeller, J.P. Morgan, i banchieri della dinastia De Rotschild, fino ad arrivare al magnate dei personal computer Bill Gates e al ceo di Amazon Jeff Bezos; ma mai nessuno nella storia più o meno recente ha eguagliato, e tanto meno superato, l'imperatore del Mali Musa Keita I. Considerato, ancora oggi, la persona che ha accumulato più ricchezza materiale nella storia che si tramanda a memoria d'uomo.

Il Time lo ha ricordato come il “più ricco di quanto chiunque possa descrivere”; e secondo gli storici, sebbene sia difficile quantificare precisamente l'entità del "suo patrimonio”, non c'è alcuno dubbio riguardo l'affermazione che il sovrano del Mali - ma anche dei territori che oggi sono conosciuti come stati di Mauritania, Senegal, Gambia, Guinea, Burkina Faso, Niger, Nigeria e Ciad - si stato l'essere umano con più "oro" del mondo.

Paragonato al leggendario re Mida, Musa Keita, nono imperatore del Mali nonché re di Timbuktu, è nato nel 1280 e si è stabilito sul trono nel 1312, quando il Mali, e le terre sulle quali si espandeva il dominio delle dinastie Kolonkan e Laye, era considerato il più grande produttore di oro del mondo fino a quel momento conosciuto. Le leggenda vuole che il mansa Keita I, succeduto ad Abubakari II, fosse un filantropo, studioso del Corano (fece erigere tra le grandi opere commissionate, oltre a scuole e biblioteche, la moschea di Djinguereber a Timbuktu) e che possedesse un esercito di oltre 200mila uomini - un'armata di dimensioni titaniche per la sua epoca. Fu tuttavia l'oro elargito in Egitto durante un suo pellegrinaggio di 6.500 chilometri verso la Mecca, abbia causato una profonda e duratura crisi dovuta all'inflazione, a renderlo famigerato. Secondo le cronache infatti, l'imperatore africano intraprese un lungo viaggio con un seguito di "decine di migliaia di guerrieri" e un'intera corte di araldi con servitori al seguito. La carovana, che si prolungava a perdita d'occhio, si muoveva a dorso di cavalli e cammelli, trasportando con se una grande quantità di lingotti d’oro: che oltre ad essere impiegati per pagare ogni tipo di spesa, vennero donati ai poveri del Cairo, causando un’inflazione di massa che sarebbe perdurata per almeno un decennio.

Questo viaggio leggendario permise a Keita I di essere conosciuto in tutto il mondo arabo e musulmano, venendo anche raffigurato nell’Atlante catalano del 1375 - ossia 43 anni dopo la sua morte - che venne sempre considerato come uno dei mappamondi più autorevoli nell’Europa medievale. Un continente, quello europeo, che in quell'epoca di grande prosperità per l'Africa, doveva sopravvivere a guerre, pestilenze e alla cosiddetta "grande carestia".

A quel tempo il regno del Mali si estendeva per oltre 3.200 chilometri di lunghezza, contenendo al suo interno innumerevoli ricchezze che, secondo le analisi, potrebbero essere quantificate approssimativamente a 400 miliardi di dollari attuali - il doppio di quelle accumulate dal rais libico Muammar Gheddafi e 100 miliardi in più dell'ultimo zar di tutte le Russie Nicola II Romanov. L'attuale patrimonio di Bezos, il magnate del commercio elettronico considerato da Forbes per il secondo anno di seguito l'uomo più ricco del mondo, è quantificato in 184 miliardi di dollari, per capirci. Il patrimonio di Musa era tanto grande che nemmeno il dissennato figlio Maghan - succedutogli nel 1337 - riuscì ad intaccare. Nonostante sia passato alla storia come il più dissoluto dei sovrani del Mali. E non sono stati pochi, nella storia, i figli capaci di dissolvere le ricchezze accumulate dai loro ricchissimi padri.

domenica 18 luglio 2021

Cos’è la Fisiologia Occulta?

in collaborazione con l'autore Michele Leone

tratto da: https://micheleleone.it/fisiologia-occulta/

Definizione di Fisiologia occulta in riferimento alla filosofia e alle scienze ermetiche


Di fisiologia occulta, solitamente, si sente parlare in tre ambiti:

Quello delle discipline steineriane sia in senso proprio, ossia, quello dell’Antroposofia, sia in senso improprio: quello afferente a discipline “modaiole” come alcune pratiche pseudo olistiche o vicine a mondi confusamente sincretici legati alla New Age e simili;

Quello delle discipline ermetiche, con particolare riferimento alla Magia. Anche in questo caso spesso se ne parla creando minestroni variopinti;

In ultimo abbiamo la Scuola di Alessandria. In questo ambiente culturale viene redatto il Fisiologo, capostipite dei Bestiari Qui nasce il neoplatonismo, qui si incontrano il “neonato” cristianesimo e le scuole dei misteri del mare nostrum. Tra le altre cose il Fisiologo può essere considerato la pietra di fondamento della simbolistica cristiana con riferimento alla natura.

Intendo sottolineare in questo articolo il significato di fisiologia occulta con riferimento al terzo punto dell’elenco sopra riportato.

“ …il senso di physiologia, physikos, negli scritti giudeo-cristiani, e in genere alessandrini, dell’epoca; originariamente essa designa l’interpretazione in chiave naturalistica degli antichi miti <<pagani>>, fiorita nel periodo ellenistico quando ormai la loro letteralità appariva inverosimile, in Filone Ebreo, invece, che fu uno dei primi interpreti <<allegorici>> della Sacra Scrittura e rappresentò un importante modello per Clemente, Origene e gli altri Padri greci dei primi secoli, physikos significa, precisamente, <<nel senso allegorico>>, e la physiologia è considerata come un mistero riservato agli iniziati e in relazione alla sapienza nascosta di Dio… Il physiologus è dunque propriamente sia il conoscitore delle segrete <<nature>> degli animali, delle piante e delle pietre, sia il divino interprete, l’iniziato che conduce dalle realtà materiali ai loro archetipi celesti; non diversamente dal mitico Ermete Trismegisto  o dagli altri ispiratori della letteratura esoterica sorta contemporaneamente in Egitto, egli è (in una versione cristianizzata) l’aner physikos, cioè il <<mago>>, colui che è a corrente di misteriose forze di <<simpatia>> e <<antipatia>> che governano la natura, e ne sa rivelare il significato simbolico.” (in F. Zambon, Introduzione a il bestiario di Cambridge, Franco Maria Ricci Editore, Milano-Parma 1974, pp. 21-22).

Il fisiologo, nel senso del conoscitore della fisiologia occulta e non in quello medico-moderno è “mago”, è interprete della Natura e conoscitore delle sue leggi.

Una domanda probabilmente è lecita: può occuparsi di fisiologia occulta, chi non è iniziato, chi non è in rapporto con il sacro, chi non è in grado di padroneggiare un’interpretazione allegorica, chi è lontano da un cammino sapienziale?

A te la risposta

domenica 11 luglio 2021

Quantic Touch: seminario di due giorni sul “tocco che cura”

Prosegue, a ritmi serrati, l’attività di Quantum Centre, centro polispecialistico di medicina naturale e dell'energia che promuove e diffonde  una visione sincretica e sinergica delle discipline mediche ed olistiche fondata sulla multi-dimensionalita' dell'essere umano.

Venerdì 30 e sabato 31 luglio, presso l’hotel Salus Terme, si terrà un seminario di due giorni sul Quantic Touch, il tocco che cura.

Quantic  Touch e' una disciplina olistica fondata da Elisabetta Crivellaro in America: grazie a

nuove modalità di meditazione, di respiro, di percezione e utilizzo dell’energia ed attraverso

l’impiego delle proprie mani, le persone imparano a operare energeticamente su se stesse

per migliorare il proprio stato di salute fisico, mentale ed emozionale.

Si tratta di una metodologia alla portata di tutti, anche dei bambini, facile da apprendere e senza  effetti collaterali e, soprattutto, che non interferisce con l’assunzione di farmaci per la cura di patologie mediche poiché si basa sull’uso delle mani per ridurre e rimuovere i dolori.

E’, in definitiva, un metodo di guarigione naturale che funziona con l'energia vitale del corpo, insegnando, alle persone, come focalizzare, amplificare e dirigere questa energia, per una vasta gamma di interventi con risultati incredibili.

Nei due giorni di corso gli operatori specializzati insegneranno come utilizzare le mani ed il respiro per aumentare le frequenze energetiche e sviluppare le potenzialità di auto-guarigione del proprio corpo.


Informazioni ed iscrizioni : quantumcentre.vt@gmail.com, www.quantumcentre.it

INFOLINE 339 300 28 20 dott.ssa Cinzia Nasuti Resp.Sviluppo e Gestione Progetti. 


sabato 26 giugno 2021

Alice nel Paese delle Meraviglie: un'analisi simbolica

di Redazione


Vi presentiamo il nuovo libro di Vito Foschi "Simboli e misteri nelle Avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie e Attraverso lo Specchio", in cui procede ad un esame simbolico dei due racconti dedicati al personaggio di Alice inventato da Lewis Carroll, alias Charles Lutwidge Dodgson.
Il libro si apre con l'analisi de "Le avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie" che nell'interpretazione data dall'autore diventa un viaggio iniziatico alla ricerca della vera natura del Sè per poi proseguire con l'esame simbolico di "Attraverso lo specchio e quel che Alice vi trovò" in cui la partita di scacchi in cui è impegnata la piccola Alice è la partita della vita per ricongiungere gli opposti e la scacchiera microcosmo che rispecchia il macrocosmo.
Il libro si chiude con un'appendice composto da tre saggi in cui Vito Foschi esamina il simbolismo del gioco, quello degli scacchi e quello dello specchio.
Il libro è di facile lettura e di piccola paginazione che ne agevolano la lettura. La copertina scelta dall'autore mostra Alice con una chiave in mano che solleva una tenda(velo) dove si scorge una porticina: un'immagine quantomeno simbolica.
Vi consigliamo la lettura di questo breve saggio.

 

lunedì 21 giugno 2021

XI Convegno di Ufologia città di Pomezia

Il prossimo 4 luglio ci sarà la nuova edizione del Convegno di Ufologia città di Pomezia, sempre organizzato dalla dott.essa Francesca Bittarello, che avrà al solito importati ospiti, fra i più importanti esperti delle tematiche ufologiche. Vi segnaliamo alcuni nomi, come quello di Adriano Forgione direttore della rivista Fenix, del Gen. Domenico Rossi già Sottosegretario di Stato alla Difesa che parlerà in merito alle recenti rivelazioni del Pentagono. Il luogo del convegno è sempre il Simon Hotel a Pomezia. Per maggiori informazioni potete collegarvi al seguente link:

www.convegnoufologiapomezia.it

Ricordiamo il libro della dott.essa Bittarello "Ufo gli archivi inediti", (Luxco Editions) uscito nello scorso anno.


sabato 29 maggio 2021

L'esoterismo cristiano degli antichi capolavori nordici

Tratto da "Il Giornale" del 2 Gennaio 2015

di Gianfranco De Turris


L'arte ermetica di Dalmazio Frau (Arkeios, pagg. 160, euro 18,50) non è certo il primo testo dedicato ai rapporti fra l'alchimia e la pittura (basti pensare ai fondamentali studi di Maurizio Fagiolo e Maurizio Calvesi), ma certamente possiede caratteristiche che altri non hanno. Intanto l'autore, che non è soltanto uno storico dell'arte, ma egli stesso pittore e illustratore, e che in più ha diffuse conoscenze su occulto, magia ed esoterismo, tanto da aver scritto diversi libri in merito. Caratteristiche che gli permettono di affrontare il tema in maniera approfondita tecnicamente e teoricamente. Inoltre il tema, che non è generico ma circoscritto riferendosi a quattro artisti fra il Quattrocento e il Cinquecento, in bilico tra fine del Medioevo e inizio del Rinascimento, ognuno rappresentato da una sua opera significativa. E tutti di area fiammingo-tedesca. Esattamente Bosch (Il Giardino delle Delizie), Van Eyck (L'adorazione dell'agnello mistico), Dürer (l'incisione Melancolia I), Brueghel (Il Trionfo della Morte).

Frau parte dalla vita dell'artista, poi inquadra la sua pittura in generale e infine effettua una minuziosa analisi dell'opera scelta a rappresentarlo. Analisi che è su vari piani: estetico-pittorico, simbolico, ermetico-alchemico, magico-occulto, religioso. Non sono trascurati altri riferimenti che man mano s'incontrano nei particolari pittorici: quello storico, quello antropologico e culturale, e anche quello dell'importanza della committenza, secondo le recenti tendenze della critica d'arte.

Il risultato è un affresco approfondito e in certe occasioni del tutto impensato, che inquadra i quattro capolavori nel loro tempo e in una visione molto particolare dell'arte nel XV e XVI secolo, appunto quella ermetica.

Bosch, Van Eyck, Dürer e Brueghel sono per l'autore tutti rappresentanti di un esoterismo cristiano che spesso si opponeva alla Riforma luterana, esponenti di un modo d'intendere l'opera dell'artista come espressione di un impegno non soltanto culturale ed estetico, quanto soprattutto religioso e sacro, come ben sottolinea Claudio Lanzi nella sua introduzione al libro. Essi vivevano in un tempo terribile, segnato da guerre e pestilenze, da soperchierie e violenze di ogni genere che traspaiono dai loro dipinti, specie quelli di Bosch e Brueghel. Un'epoca apocalittica in ogni senso, dove si pensava che fosse veramente vicina la «fine del mondo». Essendo però edotti della scienza ermetica inserivano nelle loro opere una miriade di elementi esoterici che Frau mette in evidenza, spesso con importanti excursus di approfondimento: notevole quello dedicato alla Danza Macabra e/o Caccia Selvaggia, tema poco noto in Italia, ma fondamentale per capire lo spirito di quel tempo tremendo. Oppure quello sul senso della Morte e la sua rappresentazione non solo in pittura, ma anche nella letteratura coeva. I quattro artisti e le quattro opere, peraltro notissime, coprono un arco di meno di un secolo e quindi illustrano in modo compatto l'atmosfera di quei tempi nel Nord Europa, con molti riferimenti e raffronti con la pittura italiana contemporanea a loro, che si indirizzava su versanti diversi, anche se quasi tutti i quattro effettuarono viaggi in Italia considerata allora terra d'arte per eccellenza.

Un saggio, piacevole e ben scritto, dotto ma non pedante, che conduce il lettore curioso o solo di arte o solo di esoterismo in territori poco esplorati ma affascinanti.


mercoledì 19 maggio 2021

Sul re del rock anche un libro esoterico

tratto da "Il Giornale" del 2 Gennaio 2006

«L'ultimo cavaliere» studia il legame tra i suoi testi e la spiritualità. Per i fan c'è «Scrapbook»

di Antonio Lodetti

Parafrasando una famosa canzone di Paul Simon, Bob Dylan fu uno di quelli «in viaggio alla ricerca dell’America». Poi lui stesso divenne l’America, il suo costume. Così, da sognatore ispirato dal blues di John Lee Hooker e dalle concioni di Sis Cunningham e Gordon Frieser, Dylan è diventato inesauribile oggetto di saggi, ricerche, un’inesauribile fonte di studio e commercio. Solo quest’anno c’è da sbizzarrirsi. Ottimo il documentario autobiografico di Martin Scorsese No Direction Home, bello sia dal punto di vista cinematografico che da quello critico, in cui racconta un volto prosaico di Dylan che non è piaciuto ad alcuni fan troppo idealisti. Altrettanto interessante il doppio cd (omonimo titolo) che lo accompagna con un inedito blues (la prima vera incisione effettuata da Bob all’università su un registratore) e versioni inedite di classici.

Negli anni Sessanta un fan assatanato si appostava sotto casa di Bob per rubare sistematicamente la sua spazzatura, di cui faceva collezione. Oggi correrebbe in libreria a comprare The Bob Dylan Scrapbook: 1956-1966. «Scrapbook», Ovvero il libro dei ritagli, affianca ad una avvincente lettura una valanga di «reperti archeologici» imperdibili per il dylanologo doc. Ci sono poster e locandine dei suoi primi concerti al Greenwich Village, curiosi articoli, adesivi pubblicitari, biglietti manoscritti (fedelmente riprodotti come gli originali) che raccontano la prima parte della carriera del cantautore.

Con Bob Dylan l’ultimo cavaliere lo studioso di esoterismo Nicola Menicacci affronta Dylan da un lato inedito. L’autore, studiando filologicamente i testi (del periodo 1974 - ‘89) ne racconta la visionaria spiritualità. Decrittando il codice simbolico di Dylan rivela in brani come Tangle Up In Blue la storia della Maddalena, in Street Legal quella di Salomè e cerca di dimostrare che il cantautore conosceva i segreti delle opere di Leonardo che portarono fortuna al Codice da Vinci di Dan Brown. «Quando avrò 90 anni e mi vorrai vedere, mi troverai da qualche parte su un palco», confidava Dylan che tutto l’anno in tour (il «tour senza fine») e Never Ending Tour: Anni di luce e ombra di Paul Williams descrive quest’esperienza di strada con foto, riflessioni, interviste ad amici compianti come Jerry Garcia e Laura Nyro.



sabato 15 maggio 2021

Chi erano le Ninfe?

in collaborazione con l'autore Michele Leone

tratto da: https://micheleleone.it/chi-erano-le-ninfe/

Introduzione al magico mondo delle Ninfe

   E poi la Terra il Cielo generava, gemmato figlio – il primo – eguale a lei: che tutta la involgesse intorno e fosse soglio che mai vacilla dei beati; poi gli alti monti, diletti rifugi delle divine Ninfe che s’inselvano fra i giochi frastagliati a precipizio; e partorì – insondabile distesa – il Mare che gonfiando d’onde infuria, senza poter saggiare il dolce amore.

(Esiodo, Teogonia)


Chi erano le Ninfe?

Le Ninfe nella mitologia classica – prima greca e poi romana – erano divinità minori o secondarie abitanti, per alcuni custodi, il mondo naturale in ogni sua manifestazione. Avevano un aspetto affascinante, giovani procaci, sensuali e dagli abiti succinti. È possibile dividere le Ninfe in alcune categorie, una suddivisione può essere ad esempio quella per elemento naturale: acqua, terra ecc.

Le Ninfe solitamente erano benigne verso gli esseri umani, alcune volte potevano anche concedere il loro amore ad un uomo, altre volte potevano provocare problemi ed essere pericolose.

“Le Ninfe, in particolare, sono onnipresenti. Tutti i regni della natura appartengono al dominio di queste creature affascinanti e misteriose, inafferrabili e inquietanti. A volte posso no apparire dolcissime e benevole, altre volte la loro potenza si manifesta in forme terribili e oscure. Spesso sono legate al- le acque: alle sorgenti, ai fiumi o all’enigma infinito del mare, sia nella sua superficie iridiscente sia nelle sue più insondabili profondità. Il loro volto può comporsi in uno specchio d’acqua, apparizione arcana che incanta gli uomini e li trascina in un mondo segreto e fuori dal tempo. Ma altre volte le Ninfe abitano gli alberi o le montagne, nascoste dentro un tronco o nell’intrico di una selva. Le Ninfe, insomma, non frequentano le strade delle città. Vivono al di fuori del mondo civile, dentro orizzonti selvaggi in cui l’uomo non può più sentirsi protetto come membro di una società e rischia anche di perdere se stesso, di vedere svanire la propria identità individuale.” (in Giorgio Ieranò, Demoni, mostri e prodigi, l’irrazionale e il fantastico nel mondo antico, Sonzogno, Venezia 2017, 1a ed. digitale).


Quanti tipi di ninfe esistono?



infografica su alcuni tipi di Ninfe


Auloniadi e Napee: Abitavano i Boschi e le valli;


Coricidi; Abitavano le grotte e gli antri;


Crenee, Naiadi o Pegee: Ninfe delle fontane;


Amadriadi e Driadi: Abitavano le foreste;


Efidriadi: Ninfe delle acque;


Epigee: Ninfe terrestri;


Linnadi: Abitavano nei pressi dei laghi o degli stagni;


Naiadi: Ninfe delle Fonti d’acqua, laghi e fiumi;


Nelie: Ninfe dei prati;


Oceanidi o Nereidi: Ninfe marine;


Oreadi, Orodenniadi o Orestiadi: Abitavano le montagne;


Potamidi: Ninfe dei Fiumi;


Uranie: Abitavano i cieli;


Le Ninfe dei luoghi prendono nome dal luogo che abitano.

Questo elenco, come anche l’immagine, non è completo, nei prossimi articoli esploreremo meglio e più approfonditamente il mondo delle Ninfe, la loro classificazione, le loro storie e virtù.  

Vaticinio, Profezia e “super poteri”

Le Ninfe, soprattutto quelle delle acque, si ritiene avessero la capacità vaticinio e profezia. Spesso coloro che si abbeveravano alle loro acque potevano acquisire questo dono. Non solo per mezzo delle acque le Ninfe potevano ispirare gli uomini per mezzo della “possessione” e posseduti dalle Ninfe, detti dai Romani lymphatici o lymphati, potevano essere i pazzi, i veggenti e i poeti.

Alcune Ninfe come ad esempio le Naiadi sembra fossero in grado di curare e guarire.

Il culto

Alle Ninfe nell’antica Grecia era riservata una forma di culto privato o familiare, non si hanno notizie di culti pubblici. Solitamente il culto alle Ninfe era reso nei luoghi dove si pensava abitassero e spesso luogo d’elezione per le pratiche rituali erano le grotte.

Nel mondo romano le Ninfe avevano un culto pubblico, solitamente associate ad autoctone divinità delle sorgenti e le loro feste furono inglobate nelle celebrazioni tributate al dio Fontus. Queste celebrazioni avevano luogo il 13 ottobre con la festa delle Fontinalie, si riempivano le fontane con fiori e adornavano i pozzi. I templi dedicati alle Ninfe prendevano il nome di Ninfeo, spesso erano delle grandi fontane.  Nei ninfei venivano anche celebrati i matrimoni. Prendeva nome di Ninfagogo colui che, il giorno delle nozze, prendeva la sposa dalla casa paterna e la conduceva a quella dello sposo.

In prevalenza le offerte votive alle Ninfe non erano cruente, era offerta della frutta, del miele, del latte; raramente agnelli o capretti.

Il vero “regno delle Ninfe”

Oltre la Natura, oltre il Mito potremmo affermare che il vero regno delle Ninfe è l’Arte, d’altronde è stato detto che sono ispiratrici: dalla Poesia alla Letteratura, dalla Pittura alla Scultura alla Musica.

Prima di chiudere

Delle Ninfe in generale e di alcune Ninfe in particolare come ad esempio: Aretusa, Calipso, Eco, Egeria Dafne, Galatea ti parlerò in alcuni prossimi articoli. Se ne hai piacere, fammi sapere se questa nuova impostazione dei post ti piace e se questo argomento ti affascina. Non dimenticare di condividere questo articolo con i tuoi amici e sui tuoi social.

   Gioia – Salute – Prosperità


sabato 1 maggio 2021

Tra sette segrete ed esoterismo: il volto nascosto di Hitler

tratto da "Il Giornale" del 4 gennaio 2021

Dietro all'ascesa al potere del Führer importanti movimenti esoterici. E anche autori insospettabili...

di Matteo Carnieletto

Nel 1792 la Rivoluzione francese ha raggiunto il suo culmine. In Europa sta nascendo un nuovo ordine e l'ancien regime sembra ormai un lontano ricordo. Sono, quelli, anni strani. Non solo per la politica ma anche per l'arte. Proprio in quel periodo, infatti, l'artista spagnolo Francisco Goya viene colpito da una strana malattia, "la cui natura però ci è ignota", scrive lo storico dell'arte Hans Sedlmayr ne La perdita del centro (Borla, 1967). Non è l'unico, però. "Siamo nei decenni" - prosegue l'autore austriaco - "in cui molti artisti vengono posseduti da forze demoniache". Goya è costretto a stare a letto per quasi un anno, paralizzato e continuamente tormentato da disturbi visivi. Uscito da questo inferno, dipingerà i "Sogni". I volti dei suoi personaggi si deformano. Non sono più uomini, ma demoni. "Nelle visioni dei 'Sogni' e dei 'Proverbi' compaiono tutte le deviazioni dell'elemento umano e gli attentati all'uomo e alla sua dignità; dèmoni in forme umane e, accanto ad essi, dèmoni allucinati di ogni specie: mostri, spettri, streghe, giganti, animali, lemuri, vampiri", nota Sedlmayr.

È proprio in quegli anni che riemergono incubi e teorie che si pensava fossero terminati nel Rinascimento e che, come nota James Webb ne Il sistema occulto (Iduna, 2019), ritornano alla luce e hanno il loro culmine nel periodo che va dalla sconfitta di Napoleone (1815) al 1848. Per Webb sono infatti tre le grandi "esplosioni di irrazionalità" nella storia dell'uomo: "'La crisi 'dell'anno zero', che denota il periodo sia precedente che successivo alla nascita di Cristo, quando un'ondata di speculazione magica sovrastò le conquiste del razionalismo greco", quella "del 'Rinascimento e della Riforma' e si riferisce al riemergere dell'irrazionale dopo il collasso della sintesi medievale" e, infine, quella che emerge tra il XIX e il XX secolo.

Ed è proprio seguendo queste crisi, che Giorgio Galli ha investigato le radici occulte del nazismo. In Hitler e l'esoterismo (Oaks editrice), il celebre politologo da poco scomparso sostiene infatti che l'esoterismo del Führer "comprende elementi molto anteriori al cristianesimo, quali la stessa dottrina occulta del Terzo regno, anticipazione del Terzo Reich".

L'esoterismo dei circoli che formeranno Hitler si forma infatti con "Clemente Alessandrino il quale, negli Stromati, propone una lettura criptica dei Vangeli che, attraverso il misticismo e le mistiche (come Margherita Porete), giunge alla Società Thule. (...) Qui si formano, appunto, in questa cultura esoterica, gli ufficiali aristocratici che, attorno e con la guida di Von Stauffenberg, prima aiutano Hitler a giungere al potere e poi cercano di eliminarlo (luglio 1944) quando la 'sua' guerra sta portando alla rovina il loro Terzo Regno (Terzo Reich), pensato millenario, che sperano di salvare mediante un'intesa con loro omologhi (aristocratici esoteristi) vicini alla Corte inglese coi quali Hess aveva cercato di prendere contatto sin da maggio 1941".

Nella prefazione a libro di Lord Beaverbrook, Un nazista sul trono d'Inghilterra (Oaks editrice), Galli nota infatti che molto probabilmente Edoardo VIII, il sovrano britannico affascinato dal Führer, potesse "essere il punto di riferimento di circoli della tradizione esoterica collegati a quelli del Terzo Reich (Wally Simpson era un'esperta di magia sessuale, 'magia rossa', e un rapporto dei servizi segreti inglesi informava che Edoardo seguiva una terapia con Alexander Cannon, occultista ed esperto di magia nera". La rete esoterica che aveva sostenuto Hitler (per poi scaricarlo) era infatti molto più ampia di quanto si potesse pensare e superava i confini nazionali.

L'Operazione Valchiria, ovvero il tentativo del 20 luglio del 1944 per eliminare Hitler e avviare un colpo di Stato in grado di salvare la Germania, "ha pieno successo (con l'arresto del vertice delle SS) solo a Parigi, ove sono contemporaneamente presenti Gurdjieff, Pauwels, Jünger (tra gli ispiratori del complotto) e i collaboratori di Rosenberg". Tutti e quattro sono importanti esoteristi. Gurdjieff, nota Galli, "è un autentico maestro dell'esoterico, e non un ciarlatano, ma opera nella nascente società dello spettacolo"; Pauwels scrive, "da un punto di vista occulto", Il mattino dei maghi in cui sostiene che Hitler fosse mosso da idee "eccentricamente mistiche e cosmologiche"; Jünger scriverà Le scogliere di marmo per cercare di evitare la guerra con la Gran Bretagna; Rosemberg non solo è uno dei motori del nazionalsocialismo, ma anche uno dei sostenitori del "'partito esoterico della pace, quel settore del vertice nazionalsocialista che voleva evitare la guerra, perché la temeva su due fronti".

All'interno del Reich, dunque, non era solo Hitler a muovere i fili. Il Führer, però, sentiva di essere guidato da un destino superiore. Aveva la certezza di rispondere a un ordine più alto, dove magia e occultismo si mescolavano. Per creare uno dei più grandi demoni del XX secolo.

sabato 24 aprile 2021

Un atlante per viaggiare nei misteri dell'antichità

tratto da "Il Giornale" 13 Dicembre 2020

Massimo Polidoro accompagna il lettore tra fatti ed enigmi della Storia in tutto il pianeta 

di Matteo Sacchi

«Il passato è una terra straniera». Così inizia un celebre romanzo di Leslie Poles Hartley, e la frase è diventata giustamente famosa perché concentra in poche parole molti concetti diversi. Il fatto che il passato e la storia ci restino per certi versi inconoscibili, il fatto che ci incuriosiscano sempre come un viaggio in luoghi esotici, il fatto che il passato ci è straniero e per capirlo va sempre tradotto...

Ecco, tutti questi concetti convivono e fanno da filo rosso al libro di Francesco Bongiorni e Massimo Polidoro da poco uscito per i tipi di Bompiani: Atlante dei luoghi misteriosi dell'antichità (pagg. 158, euro 25). Il testo è molto divulgativo, spazia per tutti i continenti e un numero incredibile di secoli, con le illustrazioni di Bongiorni che fanno buona compagnia alla prosa sempre chiara del segretario del Cicap.

Può essere un bel regalo, da mettere sotto l'albero, per ragazzi curiosi ma anche una piccola Wunderkammer per adulti che vogliano esplorare alcune delle meraviglie archeologiche della Terra dal divano. O anche avere a che fare con luoghi o chimere che esistono solo nella nostra fantasia, ma che qualche esploratore continua a cercare con ostinata pervicacia.

Qualche esempio.

Polidoro vi porterà sulle tracce dell'esercito perduto di Cambise. Secondo Erodoto, correndo l'anno 524 a.C. il re persiano Cambise II, ormai diventato anche sovrano d'Egitto, per atto di conquista decise di dare una bella sistemata agli Ammonii che abitavano il deserto libico. Mandò contro di loro 50mila uomini. Ma una improvvisa tempesta di sabbia li ingoiò tutti. Favola o realtà? Gli storici di oggi considerano il numero di 50mila una esagerazione dello storiografo greco, ma libici ed egiziani conoscono bene il Khamsin, il vento del deserto che può soffiare anche 50 giorni. Anche oggi può far sparire una intera carovana. E nel 2000 una spedizione archeologica ha rinvenuto su uno dei possibili percorsi dell'armata punte di freccia, bardature, pugnali, bracciali... Sono sicuramente antichi manufatti persiani. Dell'esercito perduto? Forse i persiani si sono spinti più volte in quel deserto, però in questo caso la leggenda ha un chiaro fondo di verità.

Come l'ha anche l'esistenza dell'antica terra di Punt in cui gli egiziani si rifornivano di incenso e merci pregiate più di 3500 anni fa. Sotto il regno della regina Hatshepsut (1513 - 1458 a.C.) venne inviata una spedizione in queste terre a sud del Mar Rosso. Tutto raccontato e disegnato in un tempio a lei dedicato. Ci sono immagini delle merci comprate, del sovrano di Punt, descrizioni delle incredibili ricchezze di quel regno, immagini degli abitanti che fisicamente sembrano essere simili agli egizi... Ma questo antico «paradiso» commerciale non è mai stato trovato e gli archeologi vanno ancora a caccia di esso dalle parti del Corno d'Africa.

Anche l'Europa è piena di luoghi misteriosi, perfino più antichi. Largo spazio Polidoro dedica alla grotta di Lascaux, conosciuta anche come «la Cappella Sistina del Paleolitico». All'interno di questa cavità, scoperta per caso nel 1940, sono conservati centinaia di disegni realizzati tra i 18mila e i 17mila anni fa da uomini di Cro-Magnon. Siamo certi che la caverna non venne mai abitata, i nostri antenati scendevano laggiù solo per dipingere. Un modo per propiziare la caccia? I resti fossili della zona dimostrano che la preda principale dei Cro-Magnon del luogo era la renna. Su mille animali dipinti sulle pareti, nessuno è una renna. Quindi il mistero meraviglioso permane. Una popolazione che doveva lottare per sopravvivere ogni giorno si è presa il tempo per creare rappresentazioni meravigliose di cui non riusciamo a capire lo scopo, ma solo apprezzare la bellezza.

Come è un mistero scoperto relativamente di recente quello del sito di Göbekli Tepe in Turchia. Le prime grandi costruzioni umane a scopo di culto erano tradizionalmente considerate le ziggurat sumere, la cui costruzione inizia nel 4500 avanti Cristo. Bene, a Göbekli Tepe c'è un tempio circolare di pietra - un'area di 500 metri quadrati con lastre calcaree di 7 metri e pesanti 16 tonnellate - vecchio di 9500 anni. La storia della civiltà, in pratica è da riscrivere. Anche perché pare che i costruttori del tempio fossero ancora cacciatori nomadi (100mila ossa di gazzella sono state rinvenute nel sito), quindi il tradizionale assunto agricoltura, sedentarietà, nascita dei templi e dello stato, è messo in discussione.

Ma questi sono solo alcuni dei luoghi o dei miti che finiscono sotto la lente di Polidoro: l'Isola di Pasqua, le navi di Caligola a Nemi, Palenque, Axum e l'arca perduta, Ayers Rock in Australia... Se il passato è una terra straniera, a volte serve un Baedeker per andarci, e questo atlante lo fornisce, e alimenta la curiosità di viaggiare.


giovedì 15 aprile 2021

L'illusione di un tempo che non esiste

tratto da "Il Giornale" del 6 Settembre 2020 

L'uomo si attacca al tempo e fatica a capirne l'inesistenza. Con i suoi film Christopher Nolan ci mette davanti a questa vertigine e ai nostri limiti

di Andrea Indini

Alla base di tutto c'è l'algoritmo. Impalpabile, dunque. Ma non per Christopher Nolan che riesce a pensare anche una formula fisica. Chi l'ha realizzata, l'ha anche resa materiale affinché non possa essere duplicata e copiata. Si tratta di una scatola nera con una sola funzione: l'inversione del mondo come lo conosciamo attraverso l'inversione del tempo. Il tempo, appunto. È il chiodo fisso del regista inglese che nel suo ultimo film Tenet, nelle sale cinematografiche in questi giorni, cerca ancora una volta di sondare e, ancora una volta, ci dimostra quanto sia vacuo. Perché, come scrisse Albert Einstein dopo la morte di Michele Besso, "le persone che credono nella fisica sanno che la distinzione fra passato, presente e futuro non è altro una persistente cocciuta illusione".

L'illusione dello scorrere del tempo

Con questa "cocciuta illusione" Nolan continua a farci i conti. Lo fa sin da quando ha iniziato a mettersi dietro a una telecamera. Prima, quando nel 2000 è uscito Memento, ha fissato l'immobilità del tempo rendendolo sempre simile a se stesso, bruciato da una memoria che non funziona. Poi, nel 2010 con Inception, lo ha dilatato all'inverosimile attraverso "sogni condivisi" in cui si possono innestare ricordi finti o cancellarne di veri ma si deve anche fare i conti col fatto che i secondi e i minuti si dilatano interi anni. Fantascienza? Mica tanto. Fin qui si era limitato a una disamina del tempo nel rapporto con la mente. Ma, quando nel 2014 esce Interstellar, eccolo fare i conti con l'universo.

"Un tempo, per la meraviglia, alzavamo al cielo lo sguardo sentendoci parte del firmamento - dice Cooper - ora invece lo abbassiamo preoccupati di far parte del mare di fango". Ebbene, ci accorgiamo che il tempo non esiste. Come spiega molto bene Carlo Rovelli in L'ordine del tempo (Adeplhi), con l'aumentare delle nostre conoscenze si è presto capito che tutti gli aspetti caratteristici del tempo sono "approssimazioni, abbagli alla prossimazione", esattamente come il moto del Sole o la piattezza della Terra. "Il crescere del nostro sapere ha portato a un lento sfaldarsi della nozione di tempo - scrive il fisico che all'università di Aix-Marseille dirige un gruppo di ricerca in gravità quantistica - quello che chiamiamo 'tempo' è una complessa collezione di strutture, di strati".

Il tempo non esiste

In Interstellar Nolan fa a pezzi tutti questi "strati" non solo inventandosi un cunicolo spazio-temporale, ma portandoci all'interno di un buco nero, di una singolarità dove passato, presente e futuro collassano su loro stessi. Una vertigine inimmaginabile per la mente umana che a fatica riesce ad afferrare questo limite. Un limite che ci fa storcere il naso non appena ci troviamo a dover accettare che il tempo passa più lentamente in basso e più velocemente in alto.

È il classico esempio del gemello che abita in montagna e invecchia più velocemente rispetto a quello che trascorre tutta la vita in città. Una stranezza. Ma, se prendiamo un pianeta o una stella molto più concentrati, ecco che faremmo tantissima fatica a comprendere (o comunque anche solo ad accettare per postulato) che lì dentro, in quel buco nero, il tempo smette del tutto di scorrere. Se potessimo anche solo avvicinarci al bordo di questa singolarità, vedremmo passare pochi secondo mentre nel resto dell'universo si brucerebbero milioni di anni in un solo soffio. Una verità che Einstein è riuscito ad afferrare ancor prima che venissero effettivamente scoperti i buchi neri e che ovviamente Nolan posse costruirci attorno un capolavoro. A quel "cuore di tenebra" il regista dà un nome, Gargantua, e lo varca

L'inversione del tempo

Se il tempo esiste solo nella mente degli umani, allora si può frantumare e finanche invertire. È questo il presupposto di Tenet in cui Nolan immagina una guerra ancor più devastante dell'olocausto nucleare dove l'entropia degli oggetti e delle persone va al contrario. Una sorta di guerra fredda temporale dove i positroni vengono concepiti come elettroni che si muovono indietro nel tempo. Fantascienza? Anche qui: mica tanto. Per rendere la sceneggiatura verosimile, il regista l'ha fatta rileggere al fisico Kip Thorne, uno dei massimi esperti di relatività generale, e ha scomodato Richard Feynman e John Archibald Wheeler, i due fisici che nel 1940 hanno elaborato la teoria dell'azione a distanza, secondo cui le soluzioni delle equazioni del campo elettromagnetico non variano se sottoposte a un'inversione temporale. Senza una direzione preferenziale del tempo non ci può essere nemmeno una distinzione tra il passato e il futuro. E così, dal futuro, ecco arrivare nel passato un'arma talmente potente (l'algoritmo, appunto), da essere "spacchettata" in nove parti e nascosta in nove differenti siti nucleari. Messe insieme, l'inversione può essere totale: a mano a mano che si inverte l'entropia di un numero maggiore, le direzioni del tempo si fanno sempre più intrecciate sino a collassare e a creare un'altra realtà. Un'altra realtà comunque schiava di questa variabile che la fisica quantistica non concepisce più come essenziale per descrivere quanto accade.


sabato 20 marzo 2021

Vril, Zoroastro e Superuomo. Tutti i segreti magici di Hitler

 tratto da Il Giornale del 04/11/2020

Il nuovo definitivo studio del politologo Giorgio Galli sui rapporti tra nazismo, Potere e mondi esoterici

di Luigi Mascheroni

Pochi accademici hanno penetrato gli arcana del Reich - che doveva essere millenario e invece affondò con il suo Führer - come Giorgio Galli, 92 anni, politologo, a lungo docente di Storia delle Dottrine politiche all'Università degli Studi di Milano, autore dalla sterminata bibliografia e soprattutto attento studioso del rapporto fra storia ufficiale ed esoterismo.

Oggi, dopo il bestseller Hitler e il nazismo magico (1989), più volte aggiornato e ristampato, del continuum Hitler e la cultura occulta (2013) e dopo aver curato l'unica edizione italiana filologicamente autorevole del Mein Kampf (Kaos, 2002) Galli chiude il cerchio magico di oltre un trentennio di studi con Hitler e l'esoterismo (Oaks). Un saggio del tutto nuovo che, analizzando accuratamente tutti gli scritti di Adolf Hitler e del suo entourage, approfondisce molte linee di ricerca dei suoi libri precedenti e aggiunge ulteriori spunti di riflessioni. Ad esempio.

DA ZOROASTRO A NIETZSCHE Finora per nulla indagata è stata l'influenza che ha avuto su Hitler lo zoroastrismo, la religione basata sugli insegnamenti del profeta Zarathustra, o Zoroastro, nata nelle regioni iraniche e dell'Asia centrale, culla della civiltà ariana, attorno al VI secolo a.C. E in particolare l'interpretazione zoroastriana dell'eterno conflitto cosmico tra Bene e Male, ovvero Luce e Tenebre, che avviene in una dimensione altra, sconosciuta all'Uomo, e di cui le lotte sulla terra sono solo una proiezione (Hitler era convinto che le vittorie e le sconfitte sono già scritte in una dimensione extra terrestre). Da una parte c'è Arimane, lo spirito malvagio che guida le legioni dei demòni, e dall'altra Ahura Mazda, lo spirito santo del Bene a capo delle schiere angeliche. Quella che il nazionalsocialismo inizia a combattere il 1° settembre 1939 è, nella concezione di Hitler, la guerra contro Arimane: ossia contro l'Ebreo e poi contro il giudeo-bolscevismo da ricacciare all'inferno. Una guerra esoterica, ma da impostare con realismo e flessibilità.

MAESTRI MISTERIOSI Non c'è alcun elemento che provi una influenza diretta sul Führer di Georges Gurdjieff (1866-1949), autentico maestro esoterico di origine greco-armena. Ma di certo le sue idee appassionarono Alfred Rosenberg, ideologo del Partito nazista e Ministro del Reich per i territori occupati dell'Est. In merito alla cui carica occorre ricordare che Hitler aveva ben chiaro, sovrapponendo la geopolitica all'esoterismo, che chi governa l'Europa dell'Est governa l'Heartland, l'isola «cuore del mondo» a cavallo degli Urali; e chi comanda l'Heartland comanda il mondo. Ed è da qui che il Terzo Reich, regno della razza ariana, può spingersi sempre più a Oriente, alla ricerca delle mitiche sedi di un'antica saggezza, Shamballah e Agarthi. E sul mito di Agarthi scriverà un libro culto, nel 1924, René Guénon, il più noto degli esoteristi dell'epoca, seppure non direttamente collegabile a oggi alle divisioni corazzate tedesche: Il re del Mondo.

NAZISTI BUONI E CATTIVI Giorgio Galli conferma come l'intera gerarchia nazista fosse composta da iniziati (Hitler, Himmler e Hess erano tutti dei mistici, imbevuti di una millenaria cultura esoterica che confinava con la Tradizione). Ma allo stesso tempo avanza l'ipotesi che dentro il Terzo Reich la corrente magica non fosse affatto un monolito. Anzi. Da una parte c'è un esoterismo volto al Male, il cui obiettivo è la conquista e l'esercizio del Potere, e che ebbe come esito la manifestazione più autodistruttiva l'occultismo abbia mai conosciuto: la guerra totale, fino alla vita dell'ultimo tedesco, del nazismo hitleriano. E dall'altra c'è un esoterismo volto alla Conoscenza, il cui fine è comprendere il Mondo e cosa siamo noi nel Mondo. Di questa seconda declinazione dell'esoterismo - fra le cui fila milita anche Ernst Jünger - sono espressione alcuni membri della Società di Thule, del circolo di Kreisau e del Cenacolo di Stefan George dove si formano gli ufficiali aristocratici che attorno al colonnello von Stauffenberg prima aiutano il Führer a raggiungere il potere e poi cercano di eliminarlo nel luglio 1944, quando la sua guerra sta portando alla rovina il loro Terzo Regno (il Terzo Reich dell'ideologia hitleriana). Regno, pensato millenario, che sperano di salvare mediante una intesa con i loro omologhi aristocratici esoteristi vicini alla corte inglese, con i quali Rudolf Hess aveva cercato di prendere contatto fin dal maggio del 1941 alla vigilia della catastrofica campagna di Russia. È «il partito esoterico della Pace».

ANTICHE CIVILTÀ PREDILUVIANE Adolf Hitler, come molti occultisti, credeva a una storia della Terra diversa da quella «essoterica» - cioè per i non iniziati - secondo cui in ere antichissime il pianeta era stato abitato da civiltà tecnologicamente avanzate in possesso di elementi di Sapienza molto maggiori di quanti ne possiedano le generazioni attuali (fra cui il Vril e il controllo dell'energia solare, da cui il culto della Svastica), poi scomparse a causa di misteriose catastrofi naturali: glaciazioni, terremoti, diluvi... Da qui la ricerca di Atlantide e le missioni delle SS Ahnenerbe composte da scienziati, esploratori e archeologi nazisti spediti per gli angoli più remoti del mondo alla ricerca dell'eredità delle razze nordiche indogermaniche, di insegnamenti segreti e di reliquie magiche.

VIAGGIO NELLA TERRA CAVA A proposito della teoria della Terra cava, il luogo leggendario dove i nazisti ritenevano che fossero custodite le radici del «mitico popolo ariano»: Giorgio Galli riavvolge il lungo filo che lega lo scrittore francese Jules Verne (1828-1905), autore del celebre romanzo scientifico avventuroso Viaggio al centro della Terra (1864), ad alcune società segrete che precedettero la Thule-Gesellschaft, la Società Thule che vide tra i suoi adepti anche Rudolf Hess e Alfred Rosenberg (oltre allo stesso Hitler), la cui eredità ideologica fu raccolta dal Partito Nazionalsocialista. Verne, ritiene Galli, credette certamente che l'esoterismo aiutasse ad accompagnare l'Uomo verso la Conoscenza, e non l'uso del Potere. Ma rimane la domanda: perché allora il nipote Gaston tentò di assassinarlo?

UNTERMENSCH E SUPERUOMO Giorgio Galli, che ha studiato il rapporto tra politica e pratiche magiche in tutta l'epoca moderna, dalla stregoneria alle cartomanti di Reagan, dalla Germania hitleriana all'Urss di Stalin, individua un minimo comune denominatore di tutte le culture esoteriche: ossia la convinzione che attraverso il raggiungimento di una Sapienza capace di andare oltre la Ragione illuminista si possa costruire un Uomo Nuovo. Un esperimento magico-filosofico che, puntando al Superuomo, il nazismo portò alle estreme, tragiche, conseguenze.

TENEBRE E ILLUMINISMO Ultima considerazione. Una delle idee portanti del saggio è che il Nazismo costituì una risposta critica - la più nefasta che l'Uomo potesse trovare, tra le tante che pure il Novecento ha avanzato - all'Illuminismo e al dominio della Ragione nel mondo, deviando il sapere esoterico dalla via della Conoscenza al baratro del Potere. E trasformando l'eterno conflitto tra Bene e Male in un Olocausto.

domenica 14 marzo 2021

Scrittori-maghi e libri segreti ​Il lato esoterico del romanzo

 tratto da Il Giornale del 24/07/2016 

Una monumentale guida sui sottili legami tra occultismo e letteratura. Da Apuleio a Coelho

di Luigi Mascheroni


Religioni misteriosofiche e gnosticismo,magia e Cabala,i sogni di Swedenborg e il Necronomicon, l’egizianismo novecentesco di Schwaller de Lubicz e il nazismo magico... E poi confraternite sataniche,i Grandi Antichi fino ai legami tra David Bowie ela Qabbalàh...

Dentrola parola «esoterismo» ci sta di tutto (anche se solo ciò che ne resta fuori è davvero per pochi). E per fare chiarezza sul vastissimo «mondo altro» delle (cono)scienze occulte e soprattutto - ecco l’aspetto più interessante - per illuminare le ricadute letterarie dell’occulto su moltissimi scrittori, come Apuleio, Dion Fortune, Balzac o D’Annuzio fino al cabalista Jorge Luis Borges... ecco un’utilissima, monumentale Guida alla letteratura esoterica (Odoya, pagg. 632, euro 30; a cura di Claudio Asciuti, con testi di numerosi specialisti del settore). Un libro per soli adepti, sfogliando il quale si scopre che:

MAGHI PERMALOSI William Somerset Maugham (1874-1965) prese a modello Aleister Crowley - il più grande mago del Novecento - per il romanzo The Magician (1908). Lo scrittore inglese lo aveva conosciuto a Parigi, in un caffè chiamato Chat Blanc (che poi nel libro diventa il Chien Noir...), e non l’aveva trovato per nulla simpatico. A sua volta, Crowley, detto la Grande Bestia, fondatore del moderno occultismo e fonte di ispirazione per molti satanisti, si lamentò del ritratto di Maugham, dicendo che aveva scopiazzato qua e là dettagli veri e falsi. E quando il regista Rex Igram nel 1926iniziò agirare unfilm tratto da The Magician, Crowley intentò causa per diffamazione alla Metro Goldwyn Mayer. Più tardi, nel ’64,il «mago»farà persino una comparsata in Festa mobile diHemingway.Ah... VincenzoConsolo hafattoinvece di Crowleyil protagonista del suo romanzo Nottetempo, casa per casa, premio Strega nel 1992. (BUONE) IDEE

DALL’ALTRO MONDO Scrittori che appartennero alla Golden Dawn, società segretainiziaticafondata sulla tradizione della Qabalah: Arthur Machen (uno dei più importanti autori dell’orrore e del mistero: si legga Il Grande Dio Pan); Algernon Blackwood, autore del romanzo breve I salici, considerato da H.P. Lovecraft uno dei testi cardine della letteratura fantastica; Bram Stoker, creatore di Dracula; H.G. Wells, padre della moderna fantascienza; e William Butler Yeats, già in contatto con la Società teosofica di Madame Blavatsky.

PSICOANALISTI DAI PIEDI CAPRINI Dion Fortune, pseudonimo di Violet Mary Firth (1890-1946), prima di diventare unafortunata scrittrice di romanzi «fantastici» ed ermetici come Il demone amante (1929) o Il dio dal piede caprino (1936), fu un’attentissima studiosa di magia e analista di impronta freudiana (a 23 anni era una delle psicoanaliste meglio pagate di Londra). Oggi non la legge più nessuno.

LA VOCE DELL’ARMENO Franco Battiato già prima della collaborazione col filosofo Manlio Sgalabro scriveva i testi delle sue canzoni sotto l’influenza di mistici indiani, del buddhismo, i sufi, e soprattutto, il pensiero dell’esoterista armeno Georges Ivanovic Gurdjieff (1877-1949). Sua l’espressione «Centro di gravità permanente» che fece la fortuna dell’album La voce del padrone (1981).

PLAGI ENIGMATICI Rimane un mistero perché la grande scrittrice Katherine Mansfield passò gli ultimi mesi di vita all’«Istituto per lo sviluppo armonioso dell’uomo» di Gurdjieff, a Fontainebleau, Francia, dove morì nel gennaio 1923. Un caso di plagio (non letterario, ma psicologico)?

IL FU MATTIA TEOSOFO Domanda numero uno: e se i rapporti di Luigi Pirandello con l’esoterismo e lo spiritismo non fossero improntati a una caustica ironia, come suggeriscono alcune sue pagine, ma scaturiscano da una profonda (e nascosta) convinzione, come sembrano dimostrare altre? Forse allora Il fu Mattia Pascal potrebbe essere letto come «un “trattato” di spiritismo mascherato da astute pennellate di autoanalisi della scissione dell’Io» (l’amico Luigi Capuana, invece, è accertato: credeva agli spiriti, fotografava ectoplasmi e partecipava a sedute spiritiche).

ECHI DI UN COMPLOTTO Domanda numero due: ma quella di Umberto Eco per i complotti (un complotto per nascondere un libro pericoloso è quello che circonda la biblioteca del Nome della rosa, complotti sono quelli a cui credono i «diabolici» nel Pendolo di Foucault, complotti avvolgono i maledetti Protocolli dei Savi di Sion nel Cimitero di Praga, e fondato per alimentare veri e falsi complotti è il giornale di Numero zero...) è puro divertissement letterario o una vera e propria ossessione (complottista)?

CROCE E SPIRITI Da ricordare il giudizio di Benedetto Croce su Antonio Fogazzaro, autore dell’inquieto romanzo Malombra (1881) nel quale sembra manifestare un esemplare caso di reincarnazione: «Riconosce importanza ai fenomeni della suggestione, della telepatia, dello sdoppiamento, della chiaroveggenza, dello spiritismo, come segni di futura unione della scienza con la fede».

IL PESSOA DAI MILLE VOLTI Fernando Pessoa lasciò duemila documenti inediti sull’astrologia, la sua più grande passione (sottaciuta dai critici). Altri interessi dello scrittore di Lisbona in ambito esoterico: l’ordine Templare di Portogallo (di cui si diceva iniziato), i Rosa+Croce, la Massoneria, la teosofia, la Gnosi e il «sebastianismo», il movimento mistico-secolare legato al mito millenarista del «Quinto Impero» che propugnava il ritorno del re Sebastiano I che avrebbe riportato il Portogallo agli antichi splendori. Comunque, al di là delle interpretazione politicamente corrette, Pessoa era fortemente conservatore, antidemocratico, monarchico.

PESSIME ALCHIMIE Il più grande bluff esoterico della letteratura? Per Claudio Asciuti (curatore della Guida alla letteratura esoterica) è Paulo Coelho, «uno scrittore che ha diluito, banalizzato e annacquato in un profluvio di operette una conoscenza sapienziale millenaria, rendendola irriconoscibile. I suoi romanzi sono un concentrato dei peggiori vezzi moderni e delle più trite “verità” New Age, scritti in uno stile piatto, con il tono di una favola per bambini».

ATTENTI AL MAGHETTO Se date da leggere ai vostri figli i libri di Harry Potter, ricordatevi che qualcuno li ha accusati di essere uno straordinario vettore di anticristianesimo e, addirittura, satanismo.


sabato 6 marzo 2021

Bologna esoterica

 di Cavaliere Vermiglio

Diamo alcuni brevi cenni a quei luoghi di Bologna per chi vuole cercare il mistero e l'esoterismo. Il primo luogo non può che essere la Basilica di San Petronio, rimasta incompleta, ma la cui geometria è ispirata all'astrologia. Si prosegue con l'Archiginnasio, che è stata la prima sede dell' Alma Mater Studiorum che contiene un misterioso ciclo astrologico sul soffitto del Teatro anatomico.

In quella che oggi è la Biblioteca comunale in passato è stato luogo di produzione della magica teriaca, che conteneva fra i vari ingredienti carne di vipera e cannella seconda la formulazione di Galeno.

Sotto il portico dei Bastardini a pochi metri dell'Archiginnasio, esiste una statua di ferro chiamata la Diavolessa di Bologna, forse messa come ricordo della strega Caterina vissuta nella zona nel XV secolo.

Un altro luogo di interesse è la Certosa costellata da elementi esoterici come sfingi e di apparizioni di fantasmi nel cui cimitero si trova la tomba di Anna Bonanzini, celebre chiaroveggente del XIX secolo.

La basilica di San Luca che sorge sui colli bolognesi raggiungibile tramite un lungo porticato di ben 3 chilometri che è suddiviso in 666 arcate, numero simbolico del Diavolo.

Questi sono sono alcuni veloci cenni non esaustivi ai luoghi di interesse esoterico di Bologna, sperando di essere stato utile per una breve ricerca.   


mercoledì 3 marzo 2021

Nuova edizione di Magick di Aleister Crowley

 La Casa Editrice Astrolabio-Ubaldini Editore 

ha il piacere di annunciare 

la pubblicazione della nuova edizione del libro 



MAGICK

LIBER ABA - LIBRO QUATTRO

Parti I-III


Edizione riveduta e ampliata


di

Aleister Crowley


Testo curato, annotato e introdotto da 

HYMENAEUS BETA


Traduzione italiana di Alexandr Canepa


Questa nuova edizione dell’opera più importante di Crowley è stata realizzata rispettando l’obiettivo dichiarato dell’autore di insegnare la meditazione e la magia ai principianti. Si basa sui dattiloscritti corretti da Crowley stesso e ripristina passi e note esclusi dalle edizioni precedenti, offrendo al lettore il testo più fedele mai pubblicato.

L’introduzione del curatore esplora l’evoluzione spirituale e filosofica dell’autore che ha portato alla curiosa genesi dell’opera, e documenta i venticinque anni di lavoro necessari per portarla a compimento. La Prima parte, “Misticismo”, è una chiara introduzione ai princìpi fondamentali del misticismo e della meditazione, con un accento particolare sullo Yoga. Le pratiche meditative e gli stati di coscienza vengono discussi con un linguaggio semplice, facilmente comprensibile per gli studenti occidentali. L’autore esplora inoltre l’origine universale delle religioni del mondo a partire dalla rivelazione mistica. Nella Seconda parte, “Magia (Teoria Basilare)”, è discusso in maniera sistematica il significato e lo scopo degli strumenti, delle armi, degli arredi e dei paramenti utilizzati nella magia cerimoniale. La Terza parte, “Magia in Teoria e Pratica”, presenta ventotto teoremi che costituiscono le chiavi pratiche della magia e ne illustra l’applicazione nella vita quotidiana, mostrando come ogni atto voluto sia un atto di magia. Dopo un’esauriente descrizione delle basi qabalistiche, scientifiche e filosofiche della magia, Crowley esplora le formule e le procedure essenziali del bando, della purificazione, della consacrazione e dell’invocazione. Mostra come il loro uso corretto conduca all’iniziazione e al compimento della Grande Opera. Gli altri capitoli trattano in modo approfondito la memoria magica delle vite passate, il piano astrale, la divinazione e l’alchimia.


La quarta parte, “L’equinozio degli déi”


Le appendici presentano rituali, tabelle e diagrammi di riferimenti qabalistici, elenchi di letture e altri documenti didattici volti ad assistere lo studente che comincia il lavoro pratico della meditazione e della magia, compresi i più importanti documenti didattici preliminari dell’A. A.


collana  L’OCCULTO

pagine  758, ill.

prezzo  € 42,00

ISBN   9788834017975



sabato 27 febbraio 2021

L’historiola negli incantesimi e la sua funzione

In collaborazione con l'autore Michele Leone

tratto da: https://micheleleone.it/lhistoriola-negli-incantesimi/

Appunti preliminari sull’historiola

Historiola: è una breve storia a sfondo mitico inclusa in un incantesimo e posta prima della “chiamata all’azione” da parte dell’operatore. Una delle sue funzioni potrebbe essere la delimitazione/creazione di un tempo diverso da quello ordinario.

Dopo questa prima ed insufficiente definizione di historiola andiamo a vedere altre definizioni, spiegazioni e contesti in cui può essere usata. Iniziamo la nostra carrellata con il filologo Fritz Graf.

Graf dà questa definizione: Termine moderno che descrive brevi racconti incorporati in formule magiche, fornendo una precedenza mitica per un trattamento magicamente efficace. Gli storici sono già documentati sulla magia mesopotamica e antica egizia. Nei papiri magici greco-egiziani (PGM), forniscono riferimenti sia alla mitologia greca (es. PGM XX) che egiziana (es. PGM IV 1471), e alle leggende cristiane nei riti cristiani.

In Parchment, Praxis And Performance Of Charms In Early Medieval Ireland[1] di Ilona Tuomi troviamo queste interessanti considerazioni sull’historiola:

Il fascino[2] inizia con la formula di apertura, “Nulla è più alto del cielo, nulla è più profondo del mare”, seguita da una historiola. Questo termine è usato per indicare una breve narrazione, che descrive episodi (spesso apocrifi) della vita di Gesù e dei santi, che spesso si incontrano o dialogano tra loro. L’historiola, “Per le parole sante che Cristo ha pronunciato dalla sua croce: Togli la spina da me, la spina, una spina che ferisce”, è una micro-narrazione che, sebbene breve, ha spazio sufficiente per nominare il personaggio e il suo luogo, per descrivere la malattia e per suggerire come è stata superata. Le historiolae lavorano con il principio del similia similibus, stabilendo così un’analogia analogia “tra il tempo mitico e le circostanze attuali” (Frankfurter 1995: 465). David Frankfurter ha inoltre affermato che le historiolae forniscono un collegamento “tra una dimensione umana in cui le azioni sono aperte e una dimensione mitica dove le azioni sono completate e le tensioni sono state risolte” (1995: 464). Frankfurter prosegue: “L’historiola include invariabilmente alcuni specifici legami con l’immediato contesto rituale in cui viene pronunciata…. L’effetto è, quindi un crollo dei confini tra la situazione umana e la dimensione mitica; l’historiola è efficace non per analogia o precedente ma diventando dinamicamente reale all’interno del contesto rituale” (1995: 469-470). In generale, “pronunciando la stessa invocazione vitale del personaggio della storia, l’operatore o il cliente attinge al potere dell’intera storia” (Frankfurter 1995: 462). Nel caso dell’incanto in studio, l’operatore attinge così al potere di il potere di Cristo sulla croce e collega i due eventi: spine e chiodi che hanno trafitto la pelle di Cristo e la spina che ha trafitto la pelle del paziente”.

Nello stesso numero di Incantatio, poche pagine più avanti, Saša Babič ci riporta il pensiero di Ivan Grafenauer (1937) dicendoci che questo ha differenziato tra due tipi di struttura di incanto-testo: strutture a una parte e strutture a due parti. Il primo tipo consiste solo in un incantesimo: è la persecuzione della forza cattiva o della malattia; è il tipo più antico di incantesimo. Una struttura in due parti consiste in una historiola e l’incantesimo, cioè la persecuzione della forza cattiva o della malattia. L’historiola di solito consiste in una storia biblica con alcune modifiche (aggiunta di dialoghi o altri dettagli).

Questi appunti sull’historiola hanno avuto lo scopo principale di mostrarti cosa essa sia, ma anche di essere preliminari allo studio di cosa sia un incantesimo per poi andare a verificare se incantesimo e formula magica siano la stessa cosa.

La magia classica e la magia popolare hanno fatto e fanno uso delle historiolae ed è importante per chi si avvicina allo studio di queste discipline conoscerle e conoscere la composizione di un incantesimo e/o formula magica nei suoi vari aspetti: materiali (se presenti), verbali, non verbali e para verbali. Con un po’ di polemica è doveroso domandarsi come può chi si definisce maga/o – fatta, forse, eccezione per i “maghi” della tradizione popolare – non avere idea della struttura di un incantesimo, della semiotica, della prossemica ecc.?

Se la Magia è la più alta forma di conoscenza e il mago arriva ad essere tale dopo essere passato per la filosofia e la fisiologia come è possibile che spesso ignori gli “strumenti base” del suo mestiere?

Per oggi può bastare

   Gioia – Salute – Prosperità

 

[1] Incantatio del 2013, pp. 63-64.


[2] Incantesimo

lunedì 15 febbraio 2021

I culti ufologici

 Di Cavaliere Vermiglio

Ascoltando dei video diffusi su vari social di argomento apparentemente ufologico, si viene colpiti da come in alcuni casi l’argomento Ufo e alieni è usato in un contesto che si può definire a tutti gli effetti religioso. Si è ben lontani dall’eterno conflitto fra scettici che pensano che gli Ufo siano spiegabili con eventi atmosferici, palloni sonda, allucinazioni, ecc. e gli entusiasti che sono convinti che si tratta di astronavi aliene. In tale contesto si rimane ancora in un ambito se non totalmente scientifico, ma quanto meno aspirante ad essere tale ed in ogni caso si rimane ancorati alla materia e non si tirano fuori spiritualità e religiosità. Nei video che è capitato di ascoltare si è ben lontani da questo contesto e l’elemento predominante è quello spirituale con gli alieni derubricati ad essere spirituali, sorta di angeli custodi dell’umanità. In questa nuova versione del problema ufologico si fa un minestrone di un po’ di tutto, si include Gesù, il cospirazionismo, l’ambientalismo in stile Gaia, un po’ di spiritualità, un po’ di teoria quantistica qualche consiglio per la dieta e chi più ne ha più ne metta. Insomma un gigantesco affresco in cui i vari autori con i loro diversi stili riescono a metterci di tutto. Ognuno è libero di credere a ciò che vuole, ma evidenziamo alcuni aspetti di queste teorie che le fanno assomigliare ai vari culti millenaristici che puntualmente rispuntano o meglio riprendono vigore in momenti di crisi.

In questo guazzabuglio di idee emerge che gli alieni non sono semplici visitatori di altri mondi, ma esseri spirituali portatori del solito messaggio di pace e amore agli uomini di “buona volontà” e che dall’alto della loro tecnologia ed evoluzione spirituale sorvegliano e proteggono gli uomini. Ovviamente la tecnologia di questi alieni-angeli è talmente avanzata che se solo fosse rivelata, liberebbe l’uomo dalla fatica. Perché ciò non succede? Semplice, perché questo non sarebbe gradito ai potenti della terra, che perderebbero il loro potere. È qui si inserisce il cospirazionismo. Una nota a margine. Non si capisce quale potrebbe essere il vantaggio dei governi a tenere all’oscuro l’umanità dell’esistenza di altri esseri intelligenti nel cosmo. Quando mia nonna mi raccontò il primo viaggio sulla Luna, facendo spallucce non potette far altro che dirmi: “Sono andati sulla Luna per trovare chissà che, ma non hanno trovato nulla”. Mi chiedo, ma cosa cambierebbe per l’uomo comune, sapere che esistono gli alieni? Non dovrebbe alzarsi ogni mattina per andare a lavorare? Chiusa la parantesi, torniamo agli alieni-angeli.

Questi esseri meravigliosi avvisano gli uomini dei pericoli che corre la terra a causa dell’inquinamento tramite dei fantomatici profeti e qui si inserisce il tema ecologico e profetico. Non si capisce il motivo per cui degli esseri superiori si fanno imbrigliare dai governi o meglio dal super governo ombra che decide i destini del mondo. Sono o non sono degli esseri avanzati? Mistero. In più, perché non si rivelano semplicemente all’umanità senza passare tramite singole persone, che non si sa perché non sono mai in una posizione, non dico apicale della società umana, ma neanche nei ranghi intermedi. Questo perché la verità si può rivelare solo agli eletti che sono gli unici che potranno salvarsi dal disastro ecologico verso cui corre il pianeta terra. Abbiamo tutti gli elementi di una sorta di culto millenaristico, in cui il primo elemento è un disastro imminente, il secondo elemento una rivelazione salvifica, il terzo elemento gli eletti che saranno salvati e infine il mondo corrotto e malvagio che si oppone all’affermarsi del bene e del giusto. In breve, ci troviamo in una versione moderna di un culto millenarista.

Queste teorie sono ben lontane dall’ufologia classica e come evidenziato sono molto più attinenti ad un culto millenarista aggiornato ai paradigmi attuali. Un altro elemento curioso di questi personaggi è che solo loro vedono astronavi sempre e comunque e comunicano con questi esseri facilmente. Tutti volgiamo lo sguardo verso il cielo, ma non capita mai di vedere strani luci o bagliori, mentre questi personaggi vedono più astronavi che auto in tangenziale nell’ora di punta. Ciò rientra nel discorso degli eletti e dei profeti e quindi è più un discorso religioso, che non un discorso razionale. Alla fine a questi personaggi bisogna credere per fede e non per razionalità. Ci si chiede a quanto di quello che raccontano credano veramente e 

quanto sia solo un modo per attirare attenzione e sbarcare il lunario. Saremo scettici, ma fra cercare di dimostrare che gli Ufo siano di provenienza aliena in modo razionale e credere che siano degli angeli che salveranno gli eletti dall’imminente distruzione esiste una differenza abissale.

mercoledì 10 febbraio 2021

I SALMI. Storia, Preghiera, Meditazione, Magia e Angeli

Un Salterio in latino può avere triplice origine nella sua genesi. 

1. Traduzione in Latino della Bibbia dei Settanta (In lingua greca).

2. Traduzione in Latino dal testo ebraico masoretico .

3. Revisioni di precedenti traduzioni latine.

Ognuna di queste traduzioni, o revisioni, presenta delle proprie specificità nella numerazione dei Salmi, in merito allo stile (mantenere il senso, ricercare l'esatta parola corrispondente, dare una connotazione poetica in linea con lo spirito dei Salmi, ecc..), all'utilizzo di determinate parole a scapito di altre e alla risoluzione delle discrepanze culturali e linguistiche che inevitabilmente si incontrano in siffatte opere.

Sovente mi è occorso di imbattermi in praticanti di varie scuole iniziatiche o spirituali, del resto l'ingenuità e l'ignoranza sono parimenti e democraticamente fruibili, che mai si erano interrogati sulla fonte dei Salmi utilizzati e neppure era balenata loro l'idea che sussistessero varie edizioni dei medesimi. Eppure la scelta di un dato e specifico Salterio non è secondaria, in quanto essa non risponde solamente alla necessaria consapevolezza, qualità questa sempre necessaria, ma anche alla sensibilità, all'armonica, che si deve "instaurare" fra operatore e strumento. 

Abbiamo visto come uno dei Salteri tradotti da Girolamo sia il Gallicano. Questo Libro dei Salmi è così denominato in forza della sua diffusione nelle province della Gallia. La sua importanza e il suo successo furono tali da imporlo successivamente come testo sapienziale canonico nel messale liturgico.  Esso è infatti il Salterio, ovviamente revisionato, contenuto nella ”Vulgata Clementina”  (dove i libri apocrifi di 3-4 Esdra, la Preghiera di Manasse e il Salmo 151 furono spostati in appendice) tradizionalmente utilizzato nella “pratica” con i Salmi. La Vulgata Sixto-Clementina o “Clementina Vulgata” è l'edizione della Vulgata promulgata nel 1592 da Papa Clemente VIII ; essa è la seconda edizione della Vulgata ad essere autorizzata dalla Chiesa Cattolica, la prima era stata la Vulgata Sestina. Il Libro dei Salmi in essa raccolto altro non è che quello tradotto da Girolamo avendo come riferimento la Bibbia dei Settanta, o in altre parole il Salterio Gallicano. 

La Clementina Vulgata rimase la Bibbia standard della Chiesa Cattolica romana fino al 1979, quando la Nova Vulgata, curiosamente il primo libro ad essere pubblicato fu proprio quello dei Salmi, fu promulgata da Papa Giovanni Paolo II .

Tratto dal libro: I SALMI. Storia, Preghiera, Meditazione, Magia e Angeli

sabato 6 febbraio 2021

IL POTERE DEL CERVELLO QUANTICO PENTIMALLI – MARSHALL- UNO EDITORI

 In collaborazione con Simone Berni: https://www.cacciatoredilibri.com/il-potere-del-cervello-quantico-pentimalli-marshall-uno-editori-nuovo-raro-26e/

Il potere del cervello quantico: come far esplodere il potenziale nascosto del tuo cervello, di Italo Pentimalli e J. L. Marshall (Orbassano, Uno editori, 2014).


Libro esaurito presso l’editore. Raro e ricercato. 


Dalla scheda editoriale:

Quando uso la parola “libero” non intendo dire che non ho più problemi o che non ci siano volte in cui faccio degli errori. Dicendo “libero”intendo la sensazione di avere il controllo della mia vita, del mio destino. Non ho bisogno di sapere cosa ha in serbo per me il futuro, perché mi sento in grado di far fronte a qualsiasi eventualità e di rendere meraviglioso ogni istante della mia vita». Richard Bandler

Immagina esista un metodo che ti consente di programmare la tua mente affinché ti aiuti a raggiungere qualsiasi obiettivo tu sia in grado di immaginare. Un metodo che ti consente di scegliere e imboccare le strade che possono portarti proprio dove tu vuoi, nel minor tempo quantisticamente possibile.

Un metodo che ti può portare sulla strada della tua realizzazione in qualsiasi campo tu la stia cercando e in cui le parole sforzo e volontà vengono sostituite dalle parole flusso e spontaneità, quasi come seguissi una corrente che ti spinge nella direzione che hai scelto. Un metodo che puoi usare per qualsiasi obiettivo tu abbia in mente: perché è progettato per essere universale, devi solo declinarlo per la tua esigenza. Un metodo che, se applicato per il giusto tempo e con il giusto atteggiamento, offre risultati evidenti sempre e per tutti, perché il cervello funziona allo stesso modo; in ognuno di noi.


Un metodo del quale alcuni importanti principi sono stati tramandati di generazione in generazione all’interno di ristrette cerchie di influenza (e immagina che ancora oggi piccoli gruppi di iniziati ne facciano uso nella sua versione più esoterica).

Un metodo del quale alcuni importanti principi sono stati usati da grandi e influenti pensatori del passato, quasi per “piegare”gli eventi alla loro volontà, arrivando a cambiare le sorti di intere nazioni; modificando gli esiti di guerre; allontanando o favorendo epidemie, rivoluzioni, colpi di stato e molto altro ancora.

Un metodo che oggi trova la sua spiegazione razionale nelle ultime scoperte delle Neuroscienze e delle Scienze di confine, un metodo che va oltre le apparenze, oltre a ciò che le fonti ufficiali hanno finora deciso di divulgare.

Un metodo cosi potente perché nato in primis da un’intuizione, come accade quasi sempre per le scoperte semplici che fanno una grande differenza; ma che da quell’intuizione è stato poi raffinato e integrato con i risultati di una ricerca ventennale.

Un metodo che affonda le sue radici sullo studio delle biografie di grandi personaggi di successo di tutto il mondo, sui concetti di antiche religioni e di grandi pensatori del passato e persino su rilevazioni estratte da discipline come lo sciamanesimo, il voodoo, la magia, il buddhismo e, naturalmente, l’induismo.

Sarebbe bello esistesse un metodo del genere vero?

E sarebbe ancora più bello se tale metodo fosse alla tua portata, proprio oggi.

Qui e ora.

Bene: puoi smettere di immaginare.

Questo metodo esiste, è stato codificato e ha già provato di funzionare con centinaia di persone ché l’hanno già sperimentato, perché è già stato divulgato, in modo leggermente più complesso di quanto trovi in questo libro, in specifici seminari.


Le storie che trovi in questo libro sono proprio le testimonianze reali di persone che l’hanno provato sulla loro pelle e hanno dato il loro esplicito consenso alla pubblicazione.

Bene: lo stesso metodo, nella sua versione riadattata per essere letta (ma comunque altrettanto efficace) è contenuto proprio in questo libro, proprio nel libro che hai fra le mani in questo momento.

È una cosa sicura: sicura tanto quanto la Forza di Gravità.

Se deciderai di applicarlo seguendo le istruzioni e per un tempo sufficiente… può darti risultati oltre ogni tua più rosea aspettativa.

La verità è questa: sei letteralmente a poche pagine da qualcosa che ha il potere di cambiare ogni cosa nella tua vita, se solo tu glielo consentirai.

Qualcosa dopo la quale, anche nella tua vita, potrebbe iniziare un processo che ti porterà a pensare che nulla sarà più come prima. Insomma: qualcosa che ha il potere di fare attivare (o far esplodere) un altro grande potere. Un potere che hai sempre avuto ma che finora non ti hanno mai insegnato a dirigere come fosse un laser nella direzione che tu vuoi.

È un potere dal potenziale illimitato.

È il potere del tuo cervello.

È il potere del tuo Cervello quantico.”


 

domenica 24 gennaio 2021

Magonia, gli aeronauti e le navi volanti

In collaborazione con l'autore Michele Leone

tratto da: https://micheleleone.it/magonia-e-le-navi-volanti/

Gli aeronauti provenienti da Magonia e altre storie

Si può giungere a Magonia, o meglio ai racconti su Magonia e sui suoi abitanti per diverse strade: 1) quella delle tradizioni popolari e del folclore; 2) quella dei moderni appassionati di ufologia; 3) quella della storia delle religioni e delle superstizioni.

Sono giunto a Magonia diversi mesi or sono mentre preparavo un lavoro (ancora incompleto) sulla magia popolare ed ero sulle tracce dei cacciatori e creatori di tempeste muovendomi dal mar Mediterraneo all’Europa del nord. Di tutte queste leggende, riti, tradizioni e misteri ti parlerò nei prossimi articoli e libri. Oggi concentriamoci su Magonia.


Premessa: Il raccolto è fondamentale per la sopravvivenza della comunità. Ogni turbamento naturale che porta alla riduzione o distruzione del raccolto mette in crisi l’esistenza stessa della comunità. Per fronteggiare catastrofi, imprevisti e simili l’essere umano ha sempre percorso due strade: 1) quella “scientifica”; 2) quella “magico/religiosa”. L’eliminazione di una di queste due sfere trasformerebbe l’essere umano in altro da sé, ma questo è un altro discorso.  


De grandine et tonitruis (La grandine e i tuoni)

Per descrivere Magonia e i suoi abitanti ci avvarremo del primo testo che ne parla e della traduzione proposta da Paola Caruso in La trattatistica di Agobardo di Lione in difesa dell’ortodossia contro le superstizioni: traduzione e commento:

In queste contrade quasi tutti gli abitanti, nobili e non, cittadini e contadini, vecchi e giovani, credono che grandini e tuoni possano determinarsi a capriccio degli uomini. Dicono, infatti, non appena abbiano sentito dei tuoni e abbiano visto dei fulmini: “È vento levaticcio”. Interrogati poi su che cosa sia il vento levaticcio, alcuni con vergogna, con la coscienza che rimorde un po’, altri invece sfacciatamente, come di solito è abitudine degli ignoranti, assicurano che si leva per gli incantesimi di uomini che sono detti tempestari, e perciò è detto vento levaticcio.

[…]

Invece abbiamo visto e ascoltato molti, avvolti da così grande demenza, alienati da così grande stoltezza, che credono e dicono che esiste una regione, che si chiamerebbe Magonia, dalla quale arriverebbero sulle nubi delle navi, nelle quali sarebbero trasportate in tale regione le messi che cadono in rovina per la grandine e si perdono a causa delle tempeste; sono trasportate nella medesima regione, poiché evidentemente gli stessi aeronauti pagherebbero i tempestari, ricevendo frumento e altre messi. Tra questi parimenti accecati da una così profonda stoltezza, al punto da credere che queste cose possano avvenire, ne abbiamo visti molti esibire, in mezzo ad una folla di persone, quattro uomini legati, tre maschi e una femmina, come fossero caduti da quelle stesse navi: cioè dopo averli detenuti in catene per diversi giorni, finalmente radunata una folla di persone, li esibirono, alla nostra presenza, come dissi, quasi dovessero essere lapidati.[…] questa regione risiede quasi nelle menti di tutti […]

Il testo di Agobardo di Lione non dice molto di più su Magonia, ma è fonte interessantissima sulle tradizioni popolari e sugli antichi culti ancora presenti nel IX secolo dell’era volgare nella zona di Lione. Tra gli elementi più interessanti vi è il rapporto tra gli abitanti di questa città e i tempestari. Altro aspetto di interesse e che questi strani argonauti pagano per delle messi avariate e non buone o eccellenti, questo potrebbe indicare la loro origine non “divina”, ma “infera”. Sì, infera, perché come è noto le forze infere non risiedono solo nel sottosuolo, a tal proposito basti ricordare Paolo, Lettera agli Efesini 6,12: La nostra battaglia infatti non è contro la carne e il sangue, ma contro i Principati e le Potenze, contro i dominatori di questo mondo tenebroso, contro gli spiriti del male che abitano nelle regioni celesti. L’acquisto delle messi danneggiate potrebbe essere un indizio della tipologia di acquirente. Va sottolineato che lo scopo di Agobardo era quello di combattere le superstizioni.

Magonia ed i suoi abitanti sono tornati ad affacciarsi periodicamente nella storia come ad esempio nel lavoro di Henri de Montfaucon de Villars, Le comte de Gabalis ou Entretiens sur les sciences secrètes. Avrò modo di tornare sia sull’autore sia sul libro. Sul finire del secolo scorso Magonia si ripresenta al grande pubblico come rivista per gli appassionati di ufologia ed oggi la possiamo trovare nel mare della rete: https://pelicanist.blogspot.com.

Prima di chiudere questa breve nota sugli aeronauti provenienti da Magonia, potrebbe interessarti sapere che questi non erano gli unici ad utilizzare navi volanti. Scendendo dalla Francia sino ad Alicudi, la più piccola e selvaggia isola dell’arcipelago delle isole Eolie, chiamata dai greci Ericussa (ricca d’erica), troviamo maghe, streghe, tempestari e ogni sorta di magia si sia capaci di trovare. Qui, la tradizione vuole, che le donne iniziate ad i misteri arcani dette mahàre o magare arcudare (maghe di Alicudi)[1], fossero in grado di spostarsi anche per mezzo di alcune barche volanti.

E tu conosci qualche storia di personaggi della tradizione che viaggiavano su barche volanti? Se la risposta è affermativa fammelo sapere nei commenti o scrivimi.

domenica 17 gennaio 2021

Angeli, demoni e leggende: è la capitale dell'esoterismo

 tratto da "Il Giornale" del 04/08/2009

PIAZZA VITTORIO La Porta Magica reca formule che conducono alla pietra filosofale

di Valeria Arnaldi


Simboli alchemici, riti esoterici, apparizioni angeliche e demoniache e percorsi per iniziati. Roma è una città ricca di misteri, che attraversano i secoli, tra mito, leggenda e religione.

Una magia antica che seduce romani e turisti, ma si fa comprendere solo dagli «iniziati», ossia quanti sappiano andare oltre le apparenze. D'altronde è la forma stessa di Roma a indicare precisi rimandi esoterici. Detta dagli antichi quadrata, malgrado non lo fosse, e sita in un cerchio di colli, unisce in sé le due figure geometriche simbolo della perfezione e del Sacro. Concetto che si esalta se si attribuisce la «quadratura» alla ripartizione in quadranti che culminavano nella fossa circolare scavata da Romolo per la fondazione e ritenuta un passaggio per gli inferi.

Il rapporto tra fisica e metafisica, visibile e invisibile, è espresso in più luoghi con simboli e figure volutamente criptici. Si comincia dalla chiesa di San Lorenzo in Lucina. Qui, sulla lapide di Nicolas Poussin è riprodotto uno dei suoi dipinti più famosi I pastori d'Arcadia: sul sarcofago al centro dell'opera è incisa la frase «Et in Arcadia Ego», per alcuni, un memento mori di ispirazione classica - «Anche io (la morte) sono in Arcadia» - per altri, incluso il biografo di Poussin, un messaggio più sibillino da interpretare come «La persona qui sepolta è vissuta in Arcadia», per altri ancora un anagramma, in realtà, ben tre, che rimanderebbero tutti a un'ipotetica tomba di Gesù, inserendosi così nella più ampia e complessa ricerca del Santo Graal. Non solo. Il paesaggio rappresentato, a lungo ritenuto d'invenzione, corrisponde invece alla località di Arques nei pressi di Rennes-le-Chateau, internazionalmente noto per i misteri che hanno per protagonista l'abate Saunière e la ricerca del Sacro Calice appunto. Quest'ultimo, per alcuni studiosi, si troverebbe proprio a Roma, a San Lorenzo fuori le mura, dove sarebbe stata posta la prima sepoltura del Santo, cui sarebbe stato affidato nel 258. Riferimenti iconografici lo legano però a Maddalena nella chiesa di Santa Maria in Trastevere.

All'Aventino, l'appuntamento con misteri e «codici» è alla Villa dei Cavalieri di Malta, in piazza dei Cavalieri di Malta. Dopo la ristrutturazione effettuata nel 1764 da Piranesi, l'intera area presenta «figure» che rimandano alla tradizione templare: l'Aventino sarebbe la «nave» dei Cavalieri che un giorno tornerà a veleggiare con chi avrà decifrato il messaggio. Impresa non da poco, visto che, a oggi, sebbene le figure siano state interpretate singolarmente, non si è riusciti a comprenderne l'intero sistema.

È un'iniziazione spirituale neoplatonica quella delle pitture di Palazzo Spada, dove si assiste all'esaltazione dell'amore come via che porta all'Assoluto, attraverso più livelli di conoscenza. Da «leggere» anche la fontana dei Quattro Fiumi di Gian Lorenzo Bernini, in piazza Navona: la tetrade dei fiumi e la forma piramidale della stele sono simboli pitagorici di perfezione divina, mentre le coppie di opposti rappresentano la lotta tra Bene e Male, ribadita dalla pianta della vasca «trafitta» dall'obelisco-sole con rimandi al culto orientale di Zoroastro, in un percorso che culmina nello stemma di Papa Innocenzo X con la colomba-Spirito Santo.

Non fu da meno Francesco Borromini che della cupola di Sant'Ivo alla Sapienza fece un monumento al simbolismo massonico, prendendo le mosse dal Sigillo di Salomone per ricondurre il Cristianesimo, attraverso triangolazioni cosmiche - e architettoniche - a una spirale, metafora del cammino che l'uomo deve fare per avvicinarsi al cielo e rimando a una base spirituale comune all'umanità.

Impossibile non farsi affascinare dalla Porta Magica a piazza Vittorio. Eretta tra 1655 e 1689 dal marchese Massimiliano Palombara, reca incise epigrafi e figure, che condurrebbero alla pietra filosofale e alla formula per creare l'oro. La Porta, detta pure «dei Cieli», nasconderebbe un percorso di elevazione spirituale. Non c'è da stupirsi. Nella Città Eterna il rapporto con l'aldilà è molto stretto. Il Purgatorio ha un indirizzo preciso: la chiesa del Sacro Cuore del Suffragio, in lungotevere Prati, dove si trova il Museo delle Anime del Purgatorio con impronte di fuoco lasciate dai trapassati. Sotto i Fori si troverebbe l'Inferno, la cui porta sarebbe la Lapis Niger, tomba di Romolo. Nella storia della città, inoltre, si confondono le vite di «iniziati» d'eccellenza, come Cagliostro, il cui fantasma comparirebbe spesso in piazza di Spagna.