martedì 14 febbraio 2023

Superstizioni. Il gatto, la scala e altre superstizioni

Superstizioni. Il gatto, la scala e altre superstizioni di Roberto La Paglia


«“Non è vero… ma ci credo”: così recitava il titolo di una commedia in tre atti del 1942 scritta da Peppino De Filippo, commedia dalla quale, dieci anni dopo, venne poi tratto l’omonimo film. Il tema ovviamente era la superstizione, soggetto principale di questo libro che tenta di esplorare il fenomeno scrutando dietro le quinte, ricercando le origini delle superstizioni più conosciute e, infine, offrendo un’ampia panoramica di come si sono evolute nel mondo. La superstizione, al di là dei discorsi culturali, rimane comunque parte integrante di un folclore che rispecchia in fondo l’istinto umano, e come tale un argomento degno di essere trattato, discusso e analizzato. A ben riflettere, in fondo, siamo tutti superstiziosi, chi per scelta, chi per convinzione, chi semplicemente per puro. Sarà quindi un viaggio curioso e stimolante, durante il quale verranno percorsi i sentieri della nostra storia meno conosciuti, alla ricerca delle origini degli atteggiamenti superstiziosi. D’altra parte, dietro ogni fatto curioso, dietro ogni evento definito spesso bizzarro, si cela quasi sempre una storia particolare, reale, così come nel caso della paura dei gatti neri che ci attraversano la strada, fatto che, tra l’altro, si porta dietro secoli di avvenimenti storici che partono addirittura dall’antico Egitto. Un percorso curioso e stimolante, per un approccio diverso al mondo delle superstizioni che di certo non mancherà di intrigare il lettore, trascinandolo in un mondo del tutto particolare, tra antiche divinità pagane, streghe, vecchie credenze e piccoli scenari storici a volte del tutto sconosciuti».


venerdì 10 febbraio 2023

L’epopea assiro-babilonese - Da Gilgamesh alla Torre di Babele

L’epopea assiro-babilonese - Da Gilgamesh alla Torre di Babele di Luigi Angelino. Verso le origini misteriose e lontane della civiltà umana. Un libro di Stamperia del Valentino

Nel saggio introduttivo del volume L’epopea assiro-babilonese - Da Gilgamesh alla Torre di Babele di Luigi Angelino (I Polifemi, Stamperia del Valentino), Edoardo Tinto ci parla della storia assiro-babilonese, ma anche della loro stupefacente religione, spiega infatti che essa “si basava in massima parte sulla loro famosa dottrina. I sacerdoti assiri - che erano propriamente detti Caldei - rappresentavano nello stesso tempo i loro savi, detentori del sapere. Questi, come narra Diodoro Siculo, affermavano di antivedere il futuro”. E non solo, interpretavano i sogni, spiegavano i fenomeni della natura e “presagivano il bene e il male agli uomini e alle nazioni”.

Le scoperte archeologiche nell’area mesopotamica hanno contribuito a farci comprendere lo sviluppo culturale di questa civiltà. Prima del diciannovesimo secolo le conoscenze di cui disponevamo si basavano su fonti greche ed ebraiche non proprio attendibili.

L’epopea di Gilgamesh, che è da considerarsi il testo più importante della tradizione assiro-babilonese giunto fino a noi, fu scoperta a metà Ottocento e narra le imprese del mitico re di Uruk, descrivendo fatti mitizzati, risalenti alla fine del terzo millennio a.C., ma secondo alcuni interpreti anche più antichi. Profonda è l’influenza che questo testo ha avuto sugli scritti biblici, soprattutto sui primi cinque libri della tradizione masoretica. Il legame della cultura assiro-babilonese con quanto narrato nella Bibbia è ancora più evidente nel racconto della torre di Babele, divenuta il simbolo della superbia umana a cui corrisponde la punizione divina della confusione degli idiomi. L’epopea di Gilgamesh e la torre di Babele ci portano verso un’epoca lontana e misteriosa, alle origini della civiltà umana, di cui ancora sappiamo troppo poco.

“Epopea di Gilgamesh è il titolo attribuito dagli studiosi moderni a un ciclo epico di ambientazione sumerica, che risale in maniera presuntiva a circa 4.500 anni fa, in quanto la data di elaborazione più probabile è individuata tra il 2600 e il 2500 a.C.”, spiega Angelino. La redazione del poema avvenne in caratteri cuneiformi su tavolette d’argilla di diverse versioni, e sono giunte fino ai nostri giorni seguendo varie vie e provenienze. Composto secoli prima dell’Iliade e dell’Odissea, “costituisce il più antico e significativo esempio di elevazione spirituale della civiltà umana” in grado di influenzare non solo le varie culture successive, ma la stessa Bibbia.


L’autore

Luigi Angelino nasce a Napoli, dove si laurea in Giurisprudenza. Nel 2017 pubblica il romanzo “Le tenebre dell'anima”, nel 2018 la sua versione inglese “The darkness of the soul” e la raccolta di saggi “I miti: luci e ombre”. Nel 2019, il thriller filosofico-teologico, “La redenzione di Satana I-Apocatastasi”. Nel 2020, “L'arazzo dell'apocalisse di Angers” e “Pandemia - Il mondo sta cambiando”, nonché il racconto dedicato a sua madre, “Anna”.

Nel 2021 ha prodotto “Nel braccio di Orione”, un viaggio onirico attraverso il sistema solare, “La redenzione di Satana II - Apostasia”, “La ricerca del divino”. Nello stesso anno è stato insignito dell’onorificenza di Cavaliere al merito della Repubblica italiana. Del 2022 è il volume “Sulla fine dei tempi” per Stamperia del Valentino.


La casa editrice

Editore dal 2002, Paolo Izzo, alter-ego della Stamperia del Valentino, gestisce con estremo rigore le scelte editoriali della sua “creatura”. Il risultato è un catalogo di alto profilo sia nell’ambito della cultura napoletana, che in quello della produzione di stampo umanistico, esoterico e storico.

La Stamperia del Valentino vuole riportare all’attenzione del pubblico la Napoli colta, folkloristica e letteraria. A tal proposito seleziona opere rivolte al curioso colto come allo studioso, con un occhio all’originalità e completezza dei temi proposti.


Titolo: L’epopea assiro-babilonese
Sottotitolo: Da Gilgamesh alla Torre di Babele
Autore: Luigi Angelino
Saggio introduttivo: Edoardo Tinto
Collana: I Polifemi
Prezzo: € 12,00
Pagine: 94
ISBN: 979-12-80721-11-2 


lunedì 6 febbraio 2023

CARAVAGGIO ALCHIMISTA DELLA PITTURA & I ROSACROCE

Tratto da Pangea.news

di Claudia Gualdana

“Le tenebre sono semplicemente la contrazione della luce”, scriveva Robert Fludd nella Medicina cattolica. Solo chi ancora non ha letto il Caravaggio di Dalmazio Frau (Caravaggio, luci ed ombre tra alchimia e altri misteri, Bastogilibri), può trovare ardito questo accostamento. Robert Fludd di Michelangelo Merisi è contemporaneo, ma il primo è uno dei massimi mistici inglesi, l’altro uno dei più grandi artisti della storia. Non si sono mai incontrati. Fludd scrive di elementi, eppure sembra suggerire l’atmosfera di lotta tra la luce e la tenebra che va in scena in alcuni capolavori del Caravaggio.

Prendiamo, per esempio, il celebre Amor Vincit Omnia, un olio su tela oggi conservato a Berlino, che per Frau è l’opera in cui “più sono evidenti i messaggi rosacruciani di filosofi quali Fludd e Maier”. Nella tela un Eros sorridente emerge da uno sfondo di assoluta tenebra, tanto che le sue carni bianche sembrano rilucere. È questo, a mio vedere, il miracolo della pittura del Merisi: strappare le forme della vita dall’indistinto cupo, profondo, del buio senza forma. Come se prima del suo tratto magico nulla esistesse. Dipingere come dare la vita. Prendere la materia e insufflarle il respiro nelle vene, in un religioso fiat lux di biblica memoria. A misura d’uomo, s’intende.

Non sono elucubrazioni, sono le suggestioni che Frau dissemina sapientemente attirandoci in un dedalo di riletture dei capolavori caravaggeschi in una sorta di giallo per iniziati alla pittura e all’alchimia. E infatti nell’Amor Vincit Omnia – l’amore vince ogni cosa – legge il compasso e la squadra ai piedi della divinità greca in ottica ermetica, unendo a tali strumenti il significato della musica, ben rappresentata dal liuto e dal violino.

I Rosacroce, di cui faceva parte Fludd, erano una loggia iniziatica tedesca di ispirazione cristiana che esisteva da ormai due secoli. Gli adepti erano avvolti nel mistero. E di nuovo ci si può domandare cosa c’entri quel geniaccio incline alla violenza e a Venere con le sottigliezze intellettuali di uomini in cerca di un perfezionamento interiore che con le armi e i postriboli non potevano aver niente da spartire. Frau suggerisce la soluzione del rebus accompagnandoci nei sacri palazzi di Roma, città in cui Merisi visse il massimo splendore del suo astro, disgraziatamente destinato a spegnersi in fretta. Ed ecco che il mistero dell’arte del ribelle dal pennello magico si dirada: egli era il braccio teso a descrivere significati che provenivano da pozzi di scienza sacra, del quale forse neanche era del tutto consapevole.

Il braccio di un alto prelato romano, il cardinale Francesco Maria del Monte. Per lui dipinse, tra l’altro, Giove, Nettuno e Plutone, il suo unico affresco, al Casino Ludovisi. Un vero e proprio gabinetto alchemico la cui esistenza fu scoperta solo nel 1969. Merisi porta la luce in uno spazio angusto, staglia le figure in scorcio esaltandone, come suo uso, la virile nudità, tracciando tra le righe lo zodiaco e gli stadi del processo alchemico in una sorta di athanor dipinto. In fondo non c’è niente di strano in questo. Tutta l’arte rinascimentale è un movimento tellurico di simboli, allegorie, rimandi mistici e paganeggianti, in un inno alla natura che sottende un nuovo modo di fare filosofia. Un dipingere per ricreare l’esistente, replicarlo all’infinito in quel gesto prometeico che è l’arte maiuscola: un tentativo di strappare il fuoco agli dei. Che in Caravaggio è perfettamente riuscito.


domenica 29 gennaio 2023

Un viaggio tra mistero, simbolismo e scienza con “Piante magiche”, il volume di Maria Teresa Burrascano

Un viaggio tra mistero, simbolismo e scienza con “Piante magiche”, il volume di

Maria Teresa Burrascano edito da Stamperia del Valentino


Maria Teresa Burrascano con il volume “Piante magiche”, Stamperia del Valentino

64 pagine, euro 10, ci conduce nell’appassionante mondo delle conoscenze

botaniche con tutte le relative implicazioni, da quelle filosofiche della Spagirìa,

l’Alchimia verde, alle valenze magiche ad alcune piante attribuite nel tempo, alla

scoperta delle sostanze psicotrope in queste contenute e dei loro effetti.

“La presenza di un continuo e profondo simbolismo vegetale, in tutte le forme

tradizionali, rende alberi, fiori, piante, parti essenziali di racconti mitici, ma anche di

rappresentazioni artistiche, cioè poetiche, architettoniche. È nostra intenzione, in

questo contesto, evidenziare come il culto vegetale abbia sempre rappresentato una

parte importante nelle culture, nelle religioni e nella spiritualità di tutto il mondo, da

Oriente a Occidente e dal Sud al Nord”, spiega Luca Valentini nella prefazione al

testo.

Il libro è un viaggio attraverso quei miti che vedono incrociare i suoi eroi con il verde

elemento e con i suoi talvolta strabilianti effetti, raccontati attraverso le opere di

antichi autori, da Omero a Porfirio, attraverso il filtro delle religioni misteriche, degli

incantamenti operati da forze ultraterrene, fino a giungere ai riflessi procurati da

questa mitologia botanica sul Cristianesimo nascente. Un viaggio irrinunciabile, in

bilico tra l’irrazionale e lo scientifico: quella linea d’ombra su cui l’umano intelletto

sarà sempre costretto, con alterne vicende, a cimentarsi.

Vari i contesti simbolici nel vasto universo della farmacopea tradizionale associata

agli Erbari Magici - il più noto è quello di Pietro Andrea Mattioli (1501-1577) – che

l’autrice espone e approfondisce in questo libro.

“Se la rappresentazione della Natura come un grande simbolo, che nulla presenta di

estetico o di sentimentale, permette di esplicitare quella Trascendenza Immanente,

che è il fondamento del riconoscimento del Divino nel Tutto”, continua Valentini, “i

frutti della Madre Terra possono assumere anche un preciso connotato medicale”.


La casa editrice

Editore dal 2002, Paolo Izzo, alter-ego della Stamperia del Valentino, gestisce con

estremo rigore le scelte editoriali della sua “creatura”. Il risultato è un catalogo di

alto profilo sia nell’ambito della cultura napoletana, che in quello della produzione

di stampo umanistico, esoterico e storico.


La Stamperia del Valentino vuole riportare all’attenzione del pubblico la Napoli

colta, folkloristica e letteraria. A tal proposito seleziona opere rivolte al curioso colto

come allo studioso, con un occhio all’originalità e completezza dei temi proposti.


Titolo: Le piante magiche

Autore: Maria Teresa Burrascano

Prefazione: Luca Valentini

Collana: I Polifemi

Prezzo: € 10,00

Pagine: 64

ISBN: 979-12-80721-05-1


domenica 22 gennaio 2023

Il vestito stretto

di Cavaliere Vermiglio

Torniamo all'argomento della comunicazione con i morti con un'altra testimonianza. In questo caso le testimonianze sembrano veramente tante. Siamo agli inizi degli anni '60 e una madre dopo anni di sofferenze muore di tumore e lascia 4 figli tra cui una bambina di 12 anni che è la protagonista delle testimonianza. La notte del funerale la bambina sogna la madre arrabbiata che la chiama e la rimprovera dicendole che cosa avete combinato con il vestito che è talmente stretto che se cammina si strappa. Poi si lamenta delle scarpe scomode e indica alla bambina un preciso punto delle cantina dove sono appese un paio di scarpe più comode da mandare tramite la prossima persona che morirà nel paese dopo qualche giorno. La bambina si sveglia e va in cantina e trova effettivamente le scarpe nel punto indicato e poi si reca dalle sarte, tra l'altro amiche di famiglia e le racconta il sogno ad una di loro. La sarta sbianca in viso e sbotta: "Non cucirò più abiti ai morti!" e conferma alla bambina che effettivamente il vestito è stretto perché hanno sbagliato le misure, ma trattandosi di un vestito per un defunto lo hanno rattoppato alla meglio senza curarsi che potesse lacerarsi in caso di movimenti. Anche l'altra sarta conosciuta la storia si spaventa e si prefigge di non cucire più abiti per i morti. Qualche giorno dopo muore una persona e il paio di scarpe comode vengono infilate nella bara.

La bambina che passava i pomeriggi da sola in casa dopo la scuola perché il padre e fratelli erano fuori per lavoro o studio continuava a vedere la madre in casa e per paura si rifugiava a casa dei vicini.

Anche in questo caso lascio a voi lettori decidere se si tratta di sole coincidenze o qualcosa di diverso.

giovedì 12 gennaio 2023

Un uomo provò a "sfidare" Dio: ecco cosa sappiamo su Babele

tratto da "Il Giornale" del 21 Marzo 2021 

Quello della torre di Babele e del sovrano della città punita da Dio, Nimrod, è un mito senza tempo. Che grazie alla casa editrice "L'Ippocampo" rivive in forma di graphic novel

Andrea Muratore

Un sovrano, la sua città, un monumento all’ambizione umana, una punizione divina. Il topos che unisce questi elementi è comune a molti miti e leggende dell’antichità, che hanno nella storia biblica della Torre di Babele il loro esempio classico.

Babele, che nella Bibbia non è altro che la mitica Babilonia, è al centro di un racconto narrato nell’undicesimo libro della Genesi: “Tutta la terra”, narrano le Scritture, aveva una sola lingua e le stesse parole. Emigrando dall'oriente gli uomini capitarono in una pianura nel paese di Sennaar e vi si stabilirono. Si dissero l'un l'altro: "Venite, facciamoci mattoni e cociamoli al fuoco". Il mattone servì loro da pietra e il bitume da cemento. Poi dissero: "Venite, costruiamoci una città e una torre, la cui cima tocchi il cielo e facciamoci un nome, per non disperderci su tutta la terra". Contravvenendo così all’imperativo ordine di Dio, che cacciando Adamo ed Eva dal Paradiso Terrestre aveva imposto a loro e ai successori di disperdersi per il mondo.

Nella città, Babele, gli uomini tentarono di ergersi al livello di Dio, con un vero e proprio “assalto al Cielo” la cui materializzazione fu l’edificazione della mitica Torre di Babele, che provocò la risposta diretta del creatore: “Scendiamo dunque e confondiamo la loro lingua, perché non comprendano più l'uno la lingua dell'altro". Il Signore li disperse di là su tutta la terra ed essi cessarono di costruire la città”. Dio divise i popoli, le lingue, le culture per punire la hybris, la tracotanza di una stirpe che aveva osato sfidare i suoi imperativi. La Genesi non fa riferimenti diretti al nome dell’uomo che guidò l’impresa, ma nel Talmud babilonese, il nome di uno dei figli di Cam, e dunque membro della stirpe di Noè, chiamato Nimrod è così commentato: "Perché, allora, fu chiamato Nimrod? Perché istigò il mondo intero a ribellarsi (himrid) alla Sua sovranità [di Dio]".

La Genesi, nel capitolo 10, cita Babele tra le città interne al regno di Nimrod. E per questo la tradizione ha associato la sua figura a quella della mitica città che osò sfidare Dio. Un racconto vivo nella memoria collettiva della civiltà plasmata dalla cultura ebraica e cristiana che, recentemente, è stato riproposto anche in forma grafica: Re e Regine di Babele è il titolo di un recente album illustrato realizzato da François Place per la casa editrice “L’Ippocampo” che si apre proprio col riferimento alla figura di Nimrod.

Nimrod, scrive Place, nella storia a tavole guida i suoi seguaci in un bosco all’inseguimento di un cervo bianco e, giunto su una scogliera a picco sul mare, la usa come bastione attorno a cui edificare una torre e, incardinata sulle sue rocce, una città. Quella torre e quella città altro non sono che la mitica Babele, e il racconto prosegue con le nozze di Nimrod con una principessa, Zelia, e la nascita di una dinastia di sovrani che avrebbero governato a lungo la città. Immersi in un’atmosfera fuori dal tempo, con guerrieri, stendardi e cinte murarie che richiamano la foggia medievale sulla scia del racconto di stampo biblico. Profonda fascinazione del mitico “C’era una volta” che proietta fuori dal tempo e dallo spazio le storie, creando il mito. Un mito che, quando si parla di Babele, inevitabilmente attrae. Forse perché nato alle sorgenti della civiltà, da cui sono iniziati a scorrere fiumi giunti, carsicamente, fino ai giorni nostri, attraverso la creazione di una comune costellazione di riferimenti culturali, valoriali, religiosi, un’accumulazione di archetipi e punti di riferimento. Forse perché prova a dare una risposta al mistero profondo della diversità tra popoli e stirpi.


domenica 8 gennaio 2023

PINOCCHIO, UNA FIABA SENZA TEMPO, INTERVISTA A LUIGI PRUNETI

tratto da L'Opinione del 26 ottobre 2021

di Pierpaola Meledandri

 Il 26 ottobre è l’anniversario della morte di Carlo Collodi, autore di Pinocchio: opera ricca di simboli, archetipi e arcani significati, proposti nella piacevole forma della fiaba. So che è un argomento che ha affrontato a più riprese, vorrei, quindi, che ci parlasse del burattino più famoso del mondo. La prima domanda che le porgo è questa: A cosa è dovuta l’immensa fortuna di Pinocchio?

In effetti, Pinocchio ha avuto una fortuna incredibile, è stato tradotto in 240 lingue e sembra che sia il libro più letto al mondo dopo la Bibbia. Il segreto di questo successo è dovuto a molti fattori. È una fiaba, ma una fiaba particolare, animata non da stereotipi ma da personaggi vivi, da animali e uomini che ricordano a ciascuno figure spesso incontrate nella vita; inoltre il protagonista è un soggetto dinamico che da antimodello, diventa un eroe da imitare. Le sue avventure si configurano, pertanto, come un romanzo di formazione, Il burattino al pari di Renzo Tramaglino, si adegua e comprende ma, a differenza del romanzo di formazione, Pinocchio rimane nella sfera del fantastico.

Le disavventure di Pinocchio sono molteplici, la più clamorosa è la trasformazione in asino che ricorda molto da vicino Le Metamorfosi (L’Asino d’oro), di Apuleio.

Collodi è stato probabilmente ispirato dal capitolo XXXII de L’Asino d’oro di Apuleio, dove Lucius, viene tramutato in asino perché sbaglia ad utilizzare un unguento. Egli, spinto dalla curiositas, si era fatto introdurre dall’amante Fotide, nella casa della sua padrona-strega Panfile.  Pinocchio, si fa convincere, a sua volta, dall’amico Lucignolo a raggiungere il Paese dei Balocchi.

Quali furono le altre fonti o gli autori che ispirarono Collodi?

Sono molte, perché ogni autore trae ispirazione da ciò che ha letto e Collodi leggeva moltissimo. Probabilmente fu ispirato dall’Odissea, dalla Bibbia, dalla Divina Commedia, dalla mitologia dal romanzo picaresco, di cui sono esempi Lazarillo de Tormes e Don Chisciotte della Mancia. Potrei citare poi i Promessi sposi. Ad esempio il passo in cui Pinocchio è convinto dai cattivi compagni a marinare la scuola per andare a vedere il pescecane ricorda il traviamento della Monaca di Monza, mentre il carro che porta i bambini nel Paese dei balocchi rammenta quello dei monatti.

Vi è poi il teatro di cui Carlo Lorenzini era un estimatore, vi sono, infatti, in Pinocchio espressioni che ricordano l’Alfieri e la Francesca da Rimini di Silvio Pellico, Goldoni e Moliere, mentre l’omino di burro canta: “Tutti la notte dormono / E io non dormo mai”, riferimento esplicito alla canzone Te voglio bene assje. Il brano comparve per la prima volta nella festa di Piedigrotta del 1835. Le parole sono di Raffaele Sacco, non si sa chi l’abbia musicata, anche se s’ipotizza che sia stato Donizetti. Voglio infine ricordare che il nome del cane Melampo è ripreso dalla poetessa lucchese Teresa Bandettini (Amarilli Etrusca) che scrisse: “Chi veglia il gregge? Ah che già fu Melampo / terror di lupi e contro i ladri scampo”.

Un’interpretazione che è stata all’opera di Collodi, è addirittura di tipo religioso: Geppetto falegname come Giuseppe e Gesù. La Fatina, Madre salvifica e provvidenziale, la storia del bambino ribelle che lascia la casa paterna un remake della parabola del Figliol prodigo. Troppo azzardata questa lettura?

Secondo me sì, è più che azzardata. Il cardinale Giacomo Biffi, scrisse un bel libro sull’argomento, citando, oltre alla parabola del Figlio prodigo, “l’eterno motivo agostiniano: la scoperta della verità, che non è fuori di noi, ma in noi stessi: in interiore nomine habitat veritas”. Inoltre, quando Pinocchio è impiccato alla Quercia grande, prima di morire, mormora “Oh babbo mio! Se tu fossi qui”. Il punto ricorda Matteo (27, 46): “Padre mio perché mi hai abbandonato”. Infine, la casina nel bosco indica la chiesa e i colori della fatina, il bianco e il turchino, sono quelli della Madonna. Ciò tuttavia non è sufficiente a dare una valenza religiosa a un’opera dove non è presente una chiesa o un sacerdote. Gli unici riferimenti a una religiosità popolare si hanno quando i pescatori, pensando che Geppetto sia affogato, se ne tornano a casa “brontolando sottovoce una preghiera” o quando Pinocchio tirato fuori dall’acqua dopo che era stato gettato in mare, afferma: “Che vergogna fu quella per me! Che Sant’Antonio benedetto non la faccia provare nemmeno a voi!”.

Nella storia di Pinocchio, vi sono molti aspetti di carattere iniziatico: il viaggio, le prove continue, la morte e la rinascita, le trasformazioni e il raggiungimento di uno stato esistenziale superiore. Il capolavoro di Collodi è forse una parabola iniziatica?

Lo è certamente, ma anche la vita di ciascuno di noi è caratterizzata da continue iniziazioni. Le fiabe sono spesso delle raffigurazioni del percorso esistenziale dell’uomo che da una situazione di difficoltà, attraverso il superamento di prove, raggiunge un livello superiore di autocoscienza e il successo. Basti pensare a Biancaneve, a Pollicino, a Hansel e Gretel. Il protagonista parte sempre da uno stato infelice (indigenza estrema, infelicità familiare), nel labirinto della foresta incontra i vari minotauri, conosce la morte iniziatica, riesce ad avere la meglio e risorge a nuova vita.

Molti autori, insistono, però, sulle valenze esoteriche, se non massoniche di Pinocchio.

Pinocchio è una fiaba complessa, pertanto, è stato interpretata in tante chiavi diverse: civile, valoriale, politica, antroposofica, psicoanalitica, magica, alchemica, astrologica, cabalistica, massonica e, come abbiamo, detto cristiana, in realtà Carlo Lorenzini voleva scrivere solo una fiaba “morale” e pedagogica. Basti pensare che nella stesura originale il romanzo terminava con l’impiccagione di Pinocchio. La morale era chiara: chi non ubbidisce ai genitori, chi non rispetta le regole, chi non ascolta i buoni consigli, fa una brutta fine. In seguito, spinto dai lettori e dall'editore proseguì il racconto con un Pinocchio prima pentito e infine redento.Questo non toglie che una storia quando è pubblicata, come scrisse Umberto Eco, appartiene a chi la legge che è libero d’interpretarla come meglio crede.

L’autore di Pinocchio, Collodi, era un Libero Muratore?

Molti lo affermano; Elèmire Zolla, scriveva: “Il Pinocchio di Collodi è un miracolo letterario dalla profondità esoterica quasi intollerabile” e aggiungeva che i valori iniziatici di Pinocchio “provengono dalla cultura di base della cerchia massonica cui Collodi apparteneva”, ove ferveva “una rinascita del pitagorismo antico, culminata poi con Arturo Reghini”. Su posizioni simili sono Coco e Zambrano, Pietro Citati e altri autori. Io la penso come Fulvio Conti: la massoneria del periodo collodiano non ha niente da spartire con Reghini, il martinismo, il neopaganesimo, il neo-pitagorismo. Nell’età di Carlo Lorenzini la massoneria italiana era penetrata da razionalismo e positivismo ed era tutta protesa ad esaltare il mito della scienza e del progresso. I temi più dibattuti erano quelli sociali, dei diritti civili, dell’educazione, della laicità. D’altra parte, dopo la morte dell’autore, il Grande Oriente Italiano non rivendicò l’appartenenza di Collodi. Scrive Conti: “Del resto il suo nome non figura nell’elenco degli affiliati del Grande Oriente d’Italia fra Ottocento e Novecento, che sono emersi dagli scavi archivistici degli ultimi anni. Elenchi certo incompleti, ma che pur tuttavia comprendono alcune decine di migliaia di nomi. Né vi sono riferimenti a Collodi nei numerosi e approfonditi studi sulla massoneria in Toscana che sono apparsi in tempi recenti”. Lo stesso autore, infine, ricorda che “le questioni esoteriche e rituali ebbero per alcuni decenni un peso marginale nella vita del Grande Oriente e delle singole logge”. L’unico indizio a favore dell’appartenenza massonica di Collodi è una lettera indirizzata da Collodi a Pietro Barbera, datata 4 marzo del 1884 che termina così: “In ogni caso mi creda sempre. Il Fratello Collodi”. Per Ferdinando Tempesti, non ci sono dubbi: è la prova dell’appartenenza di Collodi ai “figli della vedova”. Io non ho mai visto l’originale, citato Maria Jole Minicucci negli atti convegno, ma ci andrei piano. Una rondine se rondine è, non fa primavera.

I personaggi e le storie di Pinocchio come il Gatto e la Volpe, il Grillo Parlante, la bambina dai capelli Turchini e ancora scimmioni, pavoni spennati, faine, cani, il paese degli acchiappacitrulli a cosa fanno riferimento?

Pinocchio, pur essendo collocato nella dimensione “metastorica e atemporale propria delle fiabe” è ispirato dalla Toscana post risorgimentale nella quale visse Collodi, che era un uomo deluso dalla politica, dalla meschinità e dalla scarsa attenzione sociale del nuovo stato unitario. Molte situazioni e personaggi presenti in Pinocchio sono perciò desunti dalla società dell’autore.

La città di acchiappacitrulli, per esempio, è Firenze, gabbata dal trasferimento della capitale a Roma e lasciata con 100 milioni di debiti. Le gazze ladre e gli uccellaci da rapina sono gli speculatori del business della Firenze capitale. Gli ideali risorgimentali erano stati traditi, l’Italia nata nel 1859-0 era diventata una terra infelice in mano a corrotti, approfittatori e ladri, posti al di sopra del potere. Il gatto e la volpe sono due imbonitori, il primo ripete ossessivamente quello che l’altro afferma, essi non si avvalgono del ragionamento ma nella “insistenza ossessiva degli enunciati”. Il Grillo Parlante, invece, potrebbe essere stato ispirato da un prete di nome Zipoli col quale Lorenzini convisse per un po’ di tempo, era un uomo tanto colto quanto pedante. L’omino di burro, ricorda i trafficanti di bambini, vera e propria piaga dell’Italia post-unitaria, mentre lo scimmione giudice potrebbe accennare il mal funzionamento della giustizia, asservita al potere e alla corruzione.

Secondo lei quale è la caratteristica di fondo del mondo dove vive e opera Pinocchio?

Sicuramente la miseria e la fame che Collodi aveva provato da bambino. Geppetto, dice all’inizio del racconto: “Lo voglio chiamar Pinocchio. Ho conosciuto una famiglia intera di Pinocchi. Il più ricco di loro chiedeva l’elemosina”. Nel capitolo XII Pinocchio dice a Mangiafoco che il suo babbo fa per mestiere il povero e che guadagna “quanto ci vuole per non avere mai un centesimo in tasca”. Il termine fame compare in Pinocchio ben 44 volte. Scrive Giovanni Spadolini: “Collodi avrà viva come pochi la coscienza della povertà, anzi della miseria delle classi popolari del suo tempo. Strenuo difensore della proprietà privata, invocherà una più equa ripartizione delle risorse senza mai cedere al socialismo né tanto meno al comunismo”, definito “Tanto per uno nulla a nessuno”.