tratto da Il Giornale del 06/03/2006
Origini «occulte» anche per Palazzo Imbonati e la Torretta a Sesto San Giovanni
Enrico Groppali
Sarà una maledizione atavica o l'ennesimo caso fortuito ma, ogni volta che
ricorre laggettivo «esoterico», prima o poi si materializza leterno nemico
delluomo. Ossia Sua Maestà Belzebù. Il quale, nella città di Sant'Ambrogio, ha
lasciato ben più che qualche rara vestigia del suo passaggio. Anche se la più
sconvolgente testimonianza di un culto ereticale che confina col satanismo è
oggi rintracciabile fuori porta nella sacra cinta dell'Abbazia di Chiaravalle.
Dove in una tomba (poi svuotata su richiesta dellautorità ecclesiastica)
riposavano i resti mortali di una strega. Detta la Boema o, dal suo nome di
nascita, Guglielmina che un giorno approdò vestita di cenci nel capoluogo
lombardo. Guglielmina, chi era costei?
Nient'altro che una monaca eretica che
verso il 1260, quando Milano era percorsa dalle orde dei Flagellanti, si staccò
clamorosamente dalla Confraternita dei Disciplini della Morte, deputati ad
assistere i condannati al supplizio, per fondare una setta «protofemminista»
stranamente benvoluta dallalta società ambrosiana. Nominata al suo fianco, come
assistente privilegiata destinata a succederle, la nobile Manfreda (o Maifreda)
Visconti che, per amore della santona, smise da un giorno all'altro l'abito
delle Umiliate. Guglielmina, divenuta guida spirituale di nobili e borghesi, fu
presto adorata come la reincarnazione di Cristo.
Ma la Boema non si limitò a
ripeterne il viaggio terreno in vesti femminili. Nella sua infiammata oratoria
era infatti, di volta in volta, sia il Gesù dei Vangeli che Maria di Nazareth
dal momento che, giunta in Italia in compagnia di un figlioletto, a suo dire ben
poteva fregiarsi dellappellativo di Vergine e Madre. Dopo la morte (pare per
cause naturali) di questa antesignana di Mamma Ebe che spillava ricche donazioni
in nome del rinnovamento della Chiesa, Manfreda proclamata papessa celebrò messa
il giorno di Pasqua e annunciò, da fida apostola, limminente resurrezione di
Guglielmina che tuttavia, prima di rientrare trionfalmente a Milano, si sarebbe
recata a Roma a spodestare papa e cardinali, proclamando a gran voce i nomi di
quattro nuovi evangelisti nonché liberando il sacerdozio dagli abominevoli
signori uomini. Ce n'era abbastanza, come si vede, perché il Vaticano insorgesse
condannando Manfreda al rogo e decretando che le ossa di Guglielmina fossero
anchesse divorate dal fuoco. Il che avvenne, con gran spiegamento di militi,
monaci e litanie in Piazza Vetra, luogo deputato per eccellenza al maleficio
dove le orride esalazioni dei cadaveri putrefatti degli animali adoperati per la
concia delle pelli si confondevano coi miasmi delle carni straziate dei
negromanti.
Secondo alcuni studiosi di chiara fama, da tempo i cosiddetti
Guglielmiti militerebbero tra gli ebrei radicali della setta dei Dunmeh. Mentre,
tra le donne che ne venerano la memoria, cè chi ritiene che lo spirito della
Boema abbia preso stabile dimora nella «Madonna con le corna», il celebre
affresco del Foppa a SantEustorgio. Dove, sotto le finte spoglie della Madre di
Dio, Guglielmina assurta al cielo della fertilità come la dea adorata dai Galli
che un tempo popolavano la Padania, avrebbe assunto gli occulti poteri della
Luna che, prima o poi, in unalba color del sangue, a dire degli attuali
seguaci, raderà le case delluomo restituendo alle Tenebre la sovranità
assoluta.
E veniamo alle «case maledette». Possibile che Milano non ne conti
nemmeno una? La nostra risposta è ambigua, dato che lunico edificio che
potrebbe rivendicarne linvestitura, il Palazzo Imbonati di piazza San Fedele,
fu raso al suolo per far posto alla Banca Nazionale del Lavoro. Cosa accadde in
quelle antiche stanze? Occorre rammentare che il palazzo già nellanno di grazia
1685 era andato distrutto in seguito, si disse a quel tempo, alla diabolica
invettiva, pronunciata in stato di trance, di una componente di quellantica
schiatta nobiliare, condannata a prendere il velo in ossequio all'inflessibile
volontà paterna. Ridotto in cenere, il bellissimo edificio fu presto
sontuosamente restaurato al punto di ospitare, nel diciottesimo secolo,
l'Accademia dei Trasformati tra le cui file troviamo i nomi più prestigiosi
della cultura lombarda: dal Baretti al Parini fino al Verri e a Cesare Beccaria.
Ma le continue vessazioni della monaca che, in piena notte, comminava pene
spaventose in vita e castighi infernali in morte a chi vi risiedeva, finirono
presto per aver ragione del buon nome dellavìto palagio.
Tanto che a nulla
valse la decisione di murare la stanza dove linfelice monaca aveva trascorso la
prima giovinezza. Perché non solo si moltiplicarono sinistre apparizioni di
spettri muniti di catene ma lambigua nomea di quel «locus infestatus» attrasse
nientemeno che Thomas de Quincey. Il quale, colpito dalla strana luminosità che
di notte sirradiava dal palazzo, lo elesse ad emblema del suo libro «Suspiria
de profundis» che, letto e apprezzato tanto tempo dopo dal nostro Dario Argento,
doveva ispirargli il celebre Suspiria dove, guarda caso, di case indemoniate si
tratta, di casi di magia nera si discute e di non morti che si animano nelle ore
notturne si discetta in pieno clima di satanismo nero.
Oggi si dice che le
bianche volte dell'Imbonati, occultate dai vetri lucenti e dagli asettici arredi
del Credito bancario, non attirino più questi sinistri simulacri d'oltretomba.
Ma ne siamo proprio sicuri? Infatti, secondo gli occultisti, le cosiddette
presenze possono assopirsi per secoli come i vulcani riservandosi di riapparire
al momento che giudicano opportuno. Così almeno assicurava, fin dal 1617, uno
studioso del calibro di Robert Fludd che nel suo «Macrocosmo» dimostra con
esempi probanti che i luoghi insidiati dalle forze del male non sono passibili
di rigenerazione. Citando al proposito «l'antica dimora lombarda denominata Loco
de la Toreta sita nei sobborghi di Mediolanum a tutti nota come villa de piaceri
e de delizie».
Proprio lo stesso luogo dove si consumò la triste parabola di
una gentildonna di impeccabili maniere ma di insani appetiti da tempo accostata,
per la crudeltà dei suoi costumi e l'imprecisato numero delle sue vittime, ad
Erszébeth Bathòry, la contessa sanguinaria che in Transilvania, sacrificò al
Demonio ben undicimila vergini. Ma dovera la Torretta, e soprattutto cosa ne
rimane oggi come oggi? Situata nei paraggi di Sesto San Giovanni e divenuta
irriconoscibile, si presenta né più né meno come un rudere. La splendida dimora
nobiliare magnificamente affrescata con scene di caccia, staccate dalle pareti e
trafugate negli anni Settanta nel corso di un avvio di restauro subito smentito
nei fatti nonostante quel povero resto sia stato dichiarato dallo Stato
monumento nazionale, fu teatro - tra il 1578 e la prima decade del Seicento -
dei capricci perversi di Delia, vedova del conte Giovanni Anguissola ma figlia
di un personaggio efferato come Leonardo Spinola, uno spregiudicato appaltatore
dedito in privato alla magia nera.
Nessun commento:
Posta un commento