Visualizzazione post con etichetta zolla. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta zolla. Mostra tutti i post

domenica 24 settembre 2023

Zolla scava nella "Tradizione" per scoprire l'Essere perfetto

tratto da "Il Giornale" del 10 Maggio 2023

La sola ragione non è in grado di porsi come guida dell'uomo. E l'apologia del progresso è un veleno

di Luigi Iannone

Lo stigma dell'ottuso reazionario è stato associato ad Elémire Zolla per larga parte della sua vita. Fu attratto dalla mistica e dall'Oriente, sedotto da alchimie, archetipi e sciamani. E poi, peggio ancora, pubblicava con Rusconi, nel cui catalogo volle autori come Ceronetti, Florenskij, Weil, Voegelin e Tolkien. Insomma, vagabondava tra elementi considerati tanto disdicevoli da essere collocato da Umberto Eco tra gli apocalittici.

Eppure, alla fine dei suoi anni rimase incantato dalla Realtà virtuale, «vertice e rovesciamento salutare della rivoluzione industriale». Ciò accadde perché i suoi scritti disegnano un giro polifonico per la rinascita dei valori autentici che mai abdicano ad una ricerca che agisce nel divenire storico. Non certo franando nei luccichii della Realtà virtuale o nei prodigi della tecnica ma, pur saldo sulle verità eterne e leggendo gli eventi con un certo grado di leggerezza, Zolla fu sempre stimolato dalle cose del mondo. Per capirlo, basta leggere uno dei libri più noti, Che cos'è la Tradizione, ora riproposto da Marsilio (pagg. 272, euro 22, a cura di Grazia Marchianò).

La Tradizione a cui fa riferimento, «cui compete la maiuscola» e non è solo cattolica, travalica dottrine e popoli, muta sembianze nel corso del tempo, abbraccia territori disparati, e permane come elemento sovrastorico che trasmette «l'idea dell'Essere nella sua perfezione massima». E lui la cerca incessantemente, anche setacciando la coltre polverosa dell'ordinario.

Bisogna però fare attenzione. Di tradizioni ne esistono tante «poiché anche una masnada di scellerati trasmette al nuovo affiliato le furbizie, le parole di passo, le norme di spartizione» e se si resta ancorati alla superficie inseguendo la natura dell'Essere attraverso dimostrazioni logico-scientifiche si corre il rischio di cadere - come diceva Nietzsche - nella mera idolatria del fatto. Per Zolla, la sola ragione è incapace di definire e rivelare la natura dell'Essere e quindi porsi come guida della vita di ogni singolo uomo.

Il suo è infatti un lavoro di sottrazione e di scavo. Per sottrarsi alla retorica mondana e a quegli interrogativi («i labirinti del nulla») che si pongono continuamente gli uomini, parte dall'esperienza interiore che è altra cosa rispetto al lavoro psicanalitico. Pur critico verso lo storicismo, ricerca gli archetipi e le vestigia della Tradizione lungo i crinali del tempo e l'incedere delle civiltà umane. Ma vaga in tutte le direzioni in modo da poter sfuggire all'identificazione con un tempo storico o una società. Al contempo, non cade nell'errore opposto. Rifugge il mito del progresso e non presta attenzione agli apologeti della nuova religione laica che prende il via con la rivoluzione francese. L'attesa del futuro che attraverso l'uso della ragione sempre emanciperebbe e riscatterebbe la condizione umana, a suo dire, produce odio profondo per l'ascesi e la vita contemplativa e un pericoloso adeguamento allo spirito del tempo diventato egemonico anche all'interno della Chiesa, dove «si è arrivati al diffuso disprezzo per la contemplazione pura».

Il progressismo («vocabolo che è ripugnante pronunciare») non solo crede nella logica inesorabile del mondo futuro ma, concependolo come esito fatale e positivo, discrimina ogni rapporto di trascendenza. Ma c'è un'astuzia sul metodo che rende il mito del progresso subito popolare e fascinoso e verrà segnalata, oltre che da Zolla, anche da Augusto Del Noce: la capacità di attrarre consenso grazie ad una sorta di traslazione del pensiero cristiano, richiamando concetti teologici secolarizzati dove la idealizzazione del futuro sostituisce l'aldilà e la redenzione da Dio è rimpiazzata dall'ideologia umanitaria.

Lungo questa linea il finale pare già scritto. La ricerca fanatica e ossessiva del cambiamento, scuotendo dalle fondamenta le civiltà, non può che avere esisti nichilistici («l'uomo si va pietrificando») e l'assenza di ogni legame non può che condannarci a moderni e sofisticati dispotismi («Maledetto l'uomo che confida nell'uomo!» ricorda Zolla, citando Geremia). I frutti politici del Sessantotto (anche qui ritorna Del Noce) con l'idea di affrancare la parola «autorità» dalla parola «tradizione», sarebbero alcuni dei tasselli più visibili. Il fatto che Zolla anteponga la sapienza tradizionale e la dimensione eterna dell'Essere alla cultura dell'individuo moderno, prometeico, che subordina ogni cosa al divenire, per taluni assume tratti di follia bambinesca, dimensione fluttuante tra il magico e l'aleatorio.

Tuttavia, Zolla ci indica i segni concreti della permanenza perenne della sapienza tradizionale che è «verità segreta esposta in evidenza», che può attraversare molte tradizioni minori («ogni atto umano è nella sua forma ottima un tramite della Tradizione»), concretizzarsi attraverso una serie di strumenti («sacramenti, simboli, riti il cui fine è di sviluppare nell'uomo quella parte o facoltà o potenza o vocazione che si voglia dire, la quale pone in contatto con il massimo di essere che gli sia consentito») e, se proprio non si è ciechi, svelarsi per mezzo di elementi che hanno una materialità percettibile come l'opera di Dante, di Virgilio, di Shakespeare, i canti degli sciamani asiatici o il Partenone.



sabato 27 giugno 2020

Zolla, un antimoderno modernissimo

tratto da "Il Giornale" del 05/11/2019

Un ritratto del pensatore e della sua analisi critica della società di massa

di Giancristiano Desiderio

Aveva sei anni Elémire Zolla quando scrisse una poesia sulla storia di Buddha. L'autore de Lo stupore infantile dirà, poi, che tutte le verità fondamentali le intuiamo fra i tre e i quattro anni e ciò che accade dopo è o oblio o reminiscenza.

Zolla non dimenticò lo stupore dell'infanzia e così con la fine della sua vita e del suo pensiero, dedicato negli ultimi anni proprio all'Oriente, si ricongiunse all'inizio in un ideale cerchio magico. Ora, però, tocca ad altri ricordare la singolarità e la signorilità dell'autore di Che cos'è la tradizione. Lo ha fatto un giovane studioso, Lorenzo Morelli, con un testo informato e rigoroso edito da historica: Elémire Zolla. Tradizione e critica sociale (pagg. 512, euro 22).

L'itinerario culturale di Zolla può essere diviso in tre periodi: il giovane Zolla che per trent'anni vive a Torino per poi trasferirsi nel 1956 a Roma dove nello stesso anno vincerà il premio Strega con Minuetto all'inferno (romanzo osteggiato con tutte le sue forze da Elio Vittorini). Il saggista Zolla che dagli anni Cinquanta alla metà dei Settanta svolge un'analisi profonda della Modernità e della società di massa. Infine, il terzo Zolla che, viaggiando dall'Africa all'America all'Asia, individua nelle culture extra-europee una via di accesso alla sapienza tradizionale o alla «filosofia perenne» che restituisca all'umano il senso del limite. Il saggio di Morelli si concentra soprattutto sul secondo Zolla mettendo in luce il valore politico del suo pensiero che «funziona» proprio come una sorta di «ragione critica della modernità» per giungere alla conclusione che, in fondo, la stessa modernità non può fare a meno della tradizione. Ecco perché non è sbagliato dire, come fa Morelli, che l'opera antimoderna di Zolla appare in realtà modernissima, sia per la capacità di comprendere le contraddizioni e gli avvilenti conformismi della società di massa, sia per lo stesso esempio della singolare figura di Zolla che seppe difendere la libertà intellettuale in un tempo in cui, per dirla con l'indimenticabile Nicola Matteucci, imperava quella «egemonia culturale marxista» alla quale tutti gli intellettuali rendevano omaggio e si iscrivevano per diritto divino.

A volte Zolla sembra estraneo alla cultura italiana. Sulla vexata quaestio fascisti/comunisti si esprimeva così: «Da allora non ho mai avuto la presunzione di trovare in Italia qualcosa di vero, di significativo, anche perché, poi, l'ossessione comunista che seguì al fascismo era equivalente».

sabato 3 agosto 2019

UN’INTRODUZIONE A JULIUS EVOLA

tratto da L'Opinione del 18 ottobre 2017

di Paolo Ricci

Quella di Julius Evola è stata una figura scomoda nel panorama filosofico e intellettuale italiano, di questo si è già scritto (e ogni tanto se ne scrive) abbastanza. Ma al contempo la sua personalità, eclettica e di grande spessore, stimola la riflessione su numerosi aspetti: dal mondo contemporaneo alla spiritualità, dall’industria culturale all’esoterismo.

Il cammino del cinabro (edizioni Mediterranee) è una specie di vademecum per affrontare Evola e la sua complessa speculazione. Il filosofo ha prodotto numerosi titoli, molti dei quali spesso messi all’indice per le idee forti. Nel cammino del cinabro Evola si racconta proponendo una biografia attraverso le sue opere e il confronto con altre personalità della sua epoca. Tra le tante iniziative a cui Evola prese parte si può ricordare il Gruppo di Ur. Fondato dal matematico Arturo Reghini e dal filosofo Colazza, entrambi esoteristi, vollero che proprio Evola fosse il primo direttore della rivista Ur. Il Gruppo intendeva trattare le discipline esoteriche e iniziatiche con serietà e rigore, riferendosi a fonti certe e con spirito critico. Ambiti i suddetti molto cari a Evola. Questi si dedicò poi all’esplorazione delle origini della Tradizione studiando e trattando autori come Bachofen, Guénon, Wirth, Zolla e altri.

Nel volume sono riportate molte lettere scritte da Evola e diversi documenti che lo riguardano, testimonianze di una vita operosa e sempre intellettualmente stimolata da numerosi interessi da cui scaturirono riflessioni complesse ed eterogenee, come quella sul mondo moderno: “È più o meno noto che mentre l’uomo moderno ha creduto e, in parte, tuttora crede al mito dell’evoluzione, le civiltà antiche quasi senza eccezione e perfino le popolazioni selvagge riconobbero invece l’involuzione, il graduale decadere dell’uomo da uno stato primordiale concepito non come un passato semi-scimmiesco ma come quello di un’alta spiritualità (...)”, così Evola si rifà a Esiodo proponendo una riflessione sulle quattro età del mondo. E ancora sulla civiltà del tempo e sulla civiltà dello spazio, passando per le vite dei santi, i Misteri, il “Bene” e il “Male”, metodi e spunti.

Il cammino del cinabro (i cui riferimenti al mondo ermetico sono evidenti) permette di comprendere la nascita e il percorso delle tesi evoliane così come la “visione del mondo” di questo filosofo sui generis che ha sempre mantenuto (nonostante tutto) una coerenza di fondo lungo tutto il suo personale cammino.


martedì 29 maggio 2012