Visualizzazione post con etichetta matteo sacchi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta matteo sacchi. Mostra tutti i post

domenica 23 luglio 2023

Da Barbablù al vampiro di Bergamo ecco i casi veri del passato

tratto da Il Giornale del 13 Agosto 2021 

La figura dell'omicida seriale esiste da sempre. Locusta fece una strage ai tempi dell'antica Roma

di Matteo Sacchi


Gli esseri umani uccidono. Per un infinità di motivi. A volte però diventa un atto compulsivo, incoercibile, ribadito con furia e modalità sempre uguale. La psicoanalisi ha esaminato queste psicosi, ha incasellato, a partire dagli anni Settanta del Novecento, chi ne è soggetto come omicida seriale. Ma se la classificazione di questi comportamenti, aberranti, è recente il loro insorgere tra gli esseri umani è antichissimo, probabilmente ancestrale. Difficile risalire a quale sia il più antico serial killer conosciuto. Si potrebbe fare appello addirittura al mito greco di Procuste. Questo brigante appostato sul monte Coridallo, nell'Attica, lungo la via sacra tra Eleusi e Atene, aggrediva i viandanti e li straziava battendoli con un martello su un'incudine modellata a misura di letto (il suo). I malcapitati venivano così torturati e «stirati» se troppo corti, o amputati qualora i loro arti sporgessero. Forse il personaggio ucciso nella leggenda da Teseo non è mai esistito. Ma il comportamento può ricordare quello di serial killer moderni con disturbi legati alla loro fisicità. Procuste per non sentirsi inadeguato adegua il mondo a se stesso.

Ci sono casi in epoca storica che indubbiamente potrebbero avvicinarsi alle tipologie dell'assassino seriale come quello dell'avvelenatrice romana (ma di origine gallica) Locusta. Venne accusata anche della uccisione dell'imperatore Claudio, di Britannico e di un numero imprecisato di altre persone. Arrestata fu condannata a morte nel 69 dopo Cristo durante le Agonalia. In questo caso difficile distinguere tra la killer prezzolata e l'assassina compiaciuta delle sue pozioni descritta da alcune fonti antiche come Svetonio. Era invece probabilmente un serial killer a tutti gli effetti Gilles de Montmorency-Laval (1405-1440). Barone di Rais, compagno d'Arme di Giovanna d'Arco si interessava di pratiche alchemiche condite con l'omicidio e lo stupro. Torturò e uccise, secondo le accuse centoquaranta adolescenti. Attorno al 1432 dopo lunghi anni di campagna militare contro gli inglesi e per una serie di incroci familiari si ritrovò ad ereditare un enorme ricchezza. Si diede rapidamente a spese folli e guerre private. Si fece rapidamente anche dei nemici. Contemporaneamente iniziò a dare la caccia alla pietra filosofale, condita con sacrifici umani. I suoi eccessi e le sue violenze portarono al suo arresto nel 1440. Iniziarono ad accumularsi testimonianze sulla scomparsa di bambini nelle sue proprietà. Ne approfittarono i suoi rivali, il duca di Bretagna e il Vescovo di Nantes montando un processo a senso unico. Finì prima impiccato e poi bruciato. Ma per gli storici attuali è difficile capire quanti dei reati di cui è stato accusato siano reali. Di certo la confessione di Gilles venne estorta con la tortura. Alcuni storici e antropologi, tra cui George Bataille, hanno provato a riconsiderare la realtà delle accuse. I giudizi sono divisi ma di certo il processo restò nell'immaginario collettivo. Tutta l'incredibile e truculenta faccenda ha ispirato lo scrittore francese Charles Perrault per la fiaba del 1697 Barbablù.

Ancora più truce, se possibile, la vicenda di Peter Stubbe che, nel 1589, fu giustiziato per «licantropia». Stubbe viveva a Bedburg, nei pressi di Colonia, secondo gli atti processuali gli sono attribuibili l'omicidio di due donne incinte e tredici bambini (compresi i suoi figli). Uccideva le vittime tagliando o mordendo loro la gola, dopodiché ne portava il cadavere in luoghi isolati per poterne bere il sangue ed estrarne gli organi interni (uccise anche suo figlio per mangiarne il cervello).

Una compulsione non molto diversa da quella dell'italiano Vincenzo Verzeni. Noto come il vampiro della Bergamasca venne condannato per l'omicidio di due donne e l'aggressione di altre sei tra il 1867 e il 1872. Il suo caso attirò l'attenzione anche di Cesare Lombroso. In questo caso siamo già di fronte ad un processo moderno e a testimonianze non estorte: «Io ho veramente ucciso quelle donne e ho tentato di strangolare quelle altre, perché provavo in quell'atto un immenso piacere.». Verzeni venne rinchiuso nel manicomio milanese della Senavra (il palazzo esiste ancora) e lì trascorse moltissimi anni. La scienza medica stava iniziando a spalancare gli abissi della mente umana per studiarli. I disturbi di Verzeni erano legati ad un'infanzia piena di violenze e di traumi. Cosa abbia trasformato in predatori seriali moltissimi prima di lui, non lo sapremo mai.

domenica 23 aprile 2023

Inquisitori e negromanti nella Sicilia «magica»

tratto da "Il Giornale del 3 Aprile 2022

Venivano chiamate così in Sicilia le donne che partecipavano ai Sabba per invocare il demonio. In realtà nell’isola erano diffuse antiche tradizioni magiche soprattutto curative e legate a erboristeria e alchimia.

Matteo Sacchi

Anno del Signore 1598, Margherita La Beita viene denunciata al Sant'Uffizio siciliano. I delatori sostengono di averla trovata, sola, in un giorno di tempesta, in riva al mare, mentre faceva una figura con alghe e immondizie portate a riva dalle onde. Avvicinatisi - curiosità, malizia, una vera caccia alla strega? Non lo sapremo mai - vedono che la donna ha un involto che contiene un'arancia piena di spine e con un chiodo in mezzo. Ma non solo: nel suo armamentario ci sono un coltello, una calamita, un pezzo di membrana amniotica di un neonato con delle scritte misteriose... A cosa servono le sue portentose masserizie magiche? A cercare tesori ed altro ancora. Il 22 di novembre del medesimo anno è condannata alla gogna e poi bandita da Palermo. Ad altri «stregoni» o eretici finiti in mano al Sant'Uffizio dell'Isola va ben peggio, il rogo è un esito minoritario ma non improbabile. Eppure le carte del terribile tribunale che la Monarchia spagnola lottò duramente per imporre alla Sicilia, adusa a rivendicare la sua autonomia, si sono trasformate in un vero tesoro per gli studiosi. Occhiuti, dotati di informatori e di appoggi potenti, gli inquisitori hanno raccolto, con metodi e scopi che oggi ci appaiono aberranti, una messe di materiale enorme che svela una cultura antichissima e tradizionale che nessuna altra fonte potrebbe svelare così bene.

Per rendersene conto niente di meglio di quella che è probabilmente l'opera più importante di Maria Sofia Messana (1948-2011): Inquisitori, negromanti e streghe nella Sicilia moderna (1500-1782), appena ripubblicata per i tipi di Sellerio (pagg. 856, euro 24). La storica dell'Università di Palermo ha esaminato una mole di documenti enorme che le ha consentito di ricostruire una storia «magica» fatta di credenze antichissime che sono sopravvissute attraverso il Medioevo sino ad approdare all'Età Moderna. Ne esce una narrazione che svela un mondo parallelo su cui il conformismo religioso nato dal Concilio di Trento stenta a prendere il controllo. Si passa dai guaritori muniti di libri segreti, dalle tradizioni pagane rivisitate dagli stessi religiosi alle donne di fora, così dette perché si credeva che vagassero di notte in spirito recandosi ai sabba. Come? Grazie a certi unguenti che probabilmente contenevano sostanze psicotrope. Confessa una certa Antonia Pallalonga, processata nel 1600: «que se untase con cierto unguento... y evoco los demonios». A volte però si trattava di semplici medicamenti tradizionali e il Sant'Uffizio ebbe i suoi problemi quando si trovò a processare monache che li usavano non vedendoci nulla di male.

Abbastanza perché in molti casi i potenti della corte di Palermo si spaccassero in due. Non era solo questione di fede o di stregoneria, i processi erano questione di potere e gli stessi governatori spagnoli poco amavano l'autonomia del Sant'Uffizio. Così il saggio ci mostra consorterie contrapposte, enti religiosi, credulità popolari e credulità colte, divinazioni fatte leggendo fave che galleggiano nell'acqua e dotte discussioni in punta di diritto canonico. Il tutto con un impianto scientifico rigoroso, a tratti da storia quantitativa, ma dove la penna di Messana è sempre capace di unire il dato alla narrazione avvincente. Una Sicilia magica, che nemmeno gli autodafé seppero stroncare, raccontata magistralmente.



sabato 2 novembre 2019

Crociate, misteri, delitti Nel Graal genovese c'è un giallo medievale

tratto da Il Giornale del 23/5/2019

Protagonista del libro ambientato nel XII secolo è il condottiero e detective Guglielmo Embriaco

di Matteo Sacchi

Il mare è la libertà. Ma un vascello può essere anche una prigione carica di orrore. Non per niente la parola «galera» che, all'origine, indicava le snelle navi medievali e rinascimentali a remi - derivate dai dromoni bizantini - è anche quella che si usa come sinonimo di carcere duro.

Quanto una nave possa diventare un claustrofobico inferno il lettore può scoprirlo tra le pagine de I senza cuore (Giunti, pagg. 416, euro 19), il nuovo romanzo di Giuseppe Conte. Conte è un maestro della parola, capace di spaziare agevolmente tra poesia e narrativa, e imbastisce un giallo storico che coniuga l'ambientazione medievale, quasi un Nome della rosa movimentato dalla violenza del maestrale, a un sottile clima di terrore psicologico che ricorda il romanzo The Terror di Dan Simmons, dove l'equipaggio di un bastimento isolato nei ghiacci polari precipita nella follia.

Proviamo a riassumere la trama del libro senza rovinare il piacere della lettura. Anno del signore 1116. Nella potente città marinara di Genova, il mercante crociato Guglielmo Embriaco, detto Testadimaglio, organizza un misterioso viaggio a bordo della sua nuova magnifica nave, la galera chiamata «La Grifona». Guglielmo (personaggio storico realmente esistito) ha partecipato alla Prima crociata, sono state le sue macchine d'assedio a far cadere Gerusalemme, e ha riportato in città meravigliose ricchezze, compreso il Sacro catino (ancora oggi nel museo della Cattedrale cittadina). Eppure una grande inquietudine attraversa l'animo del marinaio guerriero. Un antico segreto, rivelatogli contro la sua volontà, lo spinge a passare le Colonne d'Ercole per navigare verso Nord. Ma non sarà un viaggio fortunato. Sulla rembata di prua, una mattina, viene ritrovato il cadavere di Astor Della Volta, giovane ufficiale di nobile famiglia. Imbarcato a colpi di raccomandazioni, bellissimo ma cinico e malevolo, tra gli altri ufficiali aveva ben pochi amici, tra i banchi dei rematori o tra la ciurma ancora meno. Ma chi si poteva immaginare che qualcuno avrebbe approfittato delle tenebre di una notte di luna nuova per squartargli il petto e strappargli il cuore?

Tra i banchi della nave si diffonde il terrore che prende ufficiali, marinai e schiavi ai remi. Chi uccide sulla «Grifona», e perché? Subito c'è chi parla del maligno, a partire dal prete di bordo, Don Rubaldo Pelle. Del resto, in un ambiente così ristretto, dove gli uomini vivono pigiati gli uni agli altri tanto che domina sempre un tanfo insopportabile, come è possibile che qualcuno sia riuscito a compiere un delitto talmente efferato senza essere visto?

Sul mistero indagherà proprio Guglielmo Testadimaglio, con il suo scrivano Oberto da Noli (che è anche la voce narrante del racconto). I due uniranno le loro forze: da un lato la logica ferrea di Guglielmo, uomo più abituato a progettare macchine d'assedio che a ragionare sui meandri della mente umana, dall'altra la cultura umanistica del giovane letterato, che si trasforma nell'indispensabile braccio destro del comandante-detective. Ma nel frattempo sulla nave il sangue continuerà a scorrere, fra tempeste, inseguimenti di pirati barbareschi, bonacce sconsolanti e incontri con i vichinghi, vendite redditizie in porti amici ed eventi nefasti. Ma più che la trama, ben costruita, a contare è l'ordito. Conte approfondisce nel racconto la psicologia di una miriade di personaggi (dal cuoco di bordo al maestro d'ascia Giuseppe di Pietrabruna), riflette sul senso della pace e della guerra, su come il mare generi fratellanze indissolubili e odi furibondi, sulla colpa e sul perdono. Utilizza insomma la nave e i suoi spazi ristretti per mettere la natura umana alle corde e vivisezionarla.

E alla fine per rivelarci che il diavolo è femmina e, a volte, ha le sue ragioni, anche se nemmeno il più astuto degli investigatori può capirle.