Visualizzazione post con etichetta Cristianesimo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cristianesimo. Mostra tutti i post

sabato 8 marzo 2025

La "Resurrezione" dell'altro Cristo spunta come un fiore

tratto da "Il Giornale" del 31 Ottobre 2024

Tre occidentali visitano la presunta tomba di Gesù. E trovano il cristianesimo delle origini

di Davide Brullo

Il momento più affascinante del romanzo accade quando il mite professor Quareshi spiega a Freddy, citazioni evangeliche alla mano, che «Gesù si è salvato dal supplizio della croce». Nello specifico, sarebbero stati Giuseppe d'Arimatea, Nicodemo «e il centurione Longino», a disarcionare Gesù dalla croce, a curarlo, insinuandone la morte, a sua difesa. Dopodiché, il Messia avrebbe continuato l'opera di predicazione in India, insieme a Tommaso, l'apostolo inviato a profetizzare in Mesopotamia e in Oriente (come racconta Eusebio di Cesarea). In Oriente, il nome di Gesù muta in Yuz Asaf, «guida dei guariti, perché a lui si riconosceva il dono miracoloso di sanare gli infermi». Seguono le prove del passaggio di Gesù in Afghanistan, Pakistan, Kashmir.

Pare di essere al cospetto di una leggenda ordita da Borges. In Atlas, il suo ultimo libro, il veggente sudamericano suppone che Alessandro Magno «non muore in Babilonia all'età di trentadue anni», ma si arruola come mercenario semplice tra i battaglioni dell'esercito mongolo. Qui, però, vista l'entità del soggetto e le sue conseguenze - il cristianesimo come lo conosciamo, amministrato in una liturgia della colpa e del giogo, sarebbe un'immane montatura - i fatti assumono altro rilievo: ci pare di sfigurare un segreto.


La mole di dati squadernati dal professor Quareshi a supporto della sua tesi impressiona. Gesù sarebbe affiliato ai Nazareni, «un gruppo monastico che aveva un credo e dei comportamenti rituali simili a quelli degli Esseni», affini ai Terapeuti, di cui scrive Filone di Alessandria nel De vita contemplativa. Questi asceti praticavano il digiuno, vestivano di bianco, si radunavano «il settimo giorno» per onorare Dio con canti e danze. Fuggiti dalle spire della vita cittadina, i Terapeuti, edotti nella guarigione dello spirito, si prefiggono di giungere a una «vita immortale e beata... tendono con tutte le forze alla visione dell'Essere e oltrepassano il sole sensibile pur non abbandonando mai questo loro posto» (così Filone). Abitano le sponde del lago Mareotide - o Maryut - presso Alessandria d'Egitto, spazio impossibile a chi non è addestrato alla contemplazione. In loro credeva perfino William Butler Yeats, il sommo poeta d'Irlanda, che cercò di fondere, attraverso il genio lirico, la sapienza orientale in quella ebraico cristiana: «Credo come credevano i vecchi saggi che sedevano sotto le palme, i banani o fra le rocce rese irraggiungibili dalla neve, mille anni prima della nascita di Cristo; credo come credevano i monaci del mare della Mareotide...».


Resurrezione di Zecchi

Ma qui rischio di andare per le mie vie. Resta da dire che il cuore del romanzo di Stefano Zecchi, Resurrezione (Mondadori, pagg. 244, euro 19), è il santuario di Roza Bal, la tomba in cui sarebbe sepolto Gesù. Presso Srinagar, è un luogo piuttosto squallido; o meglio, come scrive l'autore, «un posto così povero, umile, per custodire la storia grandiosa di chi non ha mai cercato gloria, onori, predicando amore». Lascio il lettore a smanettare su Wikipedia: scoprirà la setta degli Ahmadiyya e altri dati in quantità. A Zecchi - se non ho capito male - interessa tutt'altro, cioè sondare la genuinità del cristianesimo delle origini, che precede la costituzione di una chiesa, di un potere ecclesiastico, di una qualche coercizione.

Resurrezione, in sostanza, è un romanzo sapienziale, di quelli che in pochi, ormai, osano scrivere. Il libro è ambientato a Srinagar, appunto, e ruota attorno a tre personaggi, occidentali, diversamente infelici. A dispetto del titolo, tolstojano, il romanzo non ha a cuore la morale ma lo spirito; si sviluppa secondo una poetica affine a Goethe. Ciascun personaggio, cioè, raffigura un tipo: Delia, fotografa di guerra, è l'anima attiva; Freddy, il marito - a servizio di un matrimonio privo di ardore -, è l'anima contemplativa; Clara, la sorella di Delia, bellissima, ha un carattere anodino, sconfitto dalla noia, in disastro, «era la tipica persona che lo scrittore Milan Kundera avrebbe definito vandalo. Molto semplice, senza profondità da interpretare, trasparente nel modo di pensare e comportarsi, al punto da far credere a chi la conosceva per la prima volta che recitasse la parte dell'ingenua stupidina». Il viaggio in India - un'India che non ha i contorni della cartolina oleografica, ma i tratti della bella inquietudine - porterà i tre protagonisti a risorgere a se stessi. Tale percorso iniziatico non è esente da tragedie.

Zecchi non cede alle moine della narrativa d'intrattenimento: i dialoghi sono significativi, la finzione narrativa è via d'accesso al processo conoscitivo. Al lettore è chiesto di avventurarsi, di fiorire. In un libro che rimanda a tanti altri libri - quelli di Bruce Chatwin, quelli di Papa Ratzinger, ad esempio - l'immagine che si staglia su tutte è proprio quella dei fiori, «le vere aristocrazie della terra». I fiori, dice Freddy, durante un incontro all'apparenza mondano, «sono imprevedibili nel trovare i loro spazi per crescere oltre all'ordine che viene loro imposto. Hanno una propria vitale anarchia». Eludere l'ordine imposto, distinguere evanescenza da vanità, conferire maestà a ciò che è fragile: il fiore - come il tuono, come il fuoco - illumina, fugace.

Questo è un romanzo che impone il tema della bellezza - quella umilissima, invisibile, invisa -, che dà preminenza all'ascesi spirituale rispetto alle morgane della materia, della scienza - ed è, dunque, felicemente classico, fieramente reazionario.


Resurrezione Copertina rigida – 1 ottobre 2024
di Stefano Zecchi
Editore ‏ : ‎ Mondadori (1 ottobre 2024)
Lingua ‏ : ‎ Italiano
Copertina rigida ‏ : ‎ 240 pagine
ISBN-10 ‏ : ‎ 8804781092
ISBN-13 ‏ : ‎ 978-8804781097
Peso articolo ‏ : ‎ 630 g
Dimensioni ‏ : ‎ 15 x 2.5 x 22.7 cm

giovedì 15 giugno 2017

Druidismo & Cristianesimo: Riflessioni sul tema

di Andrea Romanazzi

Quando iniziai a percorrere il sentiero del Druidismo nell’OBOD, mi soffermai più volte su una affermazione che mi appariva strana: “non importa se sei Buddista, Cristiano, Pagano, etc…” puoi partecipare al corso OBOD...”. Chi si approccia all’inizio del Corso non può capirne il perché…anzi…rimane stupito e si chiede…”ma io sono pagano”…
Invece poi tutto si snoda, durante il cammino la Verità appare attraverso l’Integrazione, il messaggio anche etico del grado Druidico. Ross Nichols affermava che il Druidismo non è tanto una religione ma è piuttosto alla base della spiritualità presente di esse. L’Integrazione è dunque uno dei doni del Corso, la parola chiave del druidismo.
Si tratta però di solo rispetto o c’è qualcosa di più? Può esistere una “fratellanza” spirituale tra il Cristianesimo e il Druidismo?
Secondo Mark Townsend, Matthew Fox e Barbara Erskine e il loro libro  Jesus Through Pagan Eyes: Bridging Neopagan Perspectives, non c’è dubbio. Esaminiamo meglio la questione. Il Druidismo, ma soprattutto il neo-Druidismo non è una via che potremmo definire “pura”, per il semplice motivo che da sempre nessuna Religione o Via Spirituale si è evoluta nell’isolamento ma in qualunque di esse ci sono elementi presi da altre tradizioni. I culti Romani attinsero fortemente a quelli greci ed egiziani, il Buddismo tibetano ha fortissime radici nei culti esoterici del Bon, il Cristianesimo è ricco di tradizioni pagane che ha fortemente fatto proprie. Quale è la “vera e pura” religione? Più indietro andiamo e più troviamo qualche culto precedente a cui quello “nuovo” ha preso in prestito elementi, ovviamente costruendoci attorno rituali e culti che avrebbero da un lato segnato una diversità, dall’altro, spesso, favorito la nuova casta sacerdotale. E’ accaduto nel Cristianesimo come nel mondo egizio. Se così eliminiamo gli orpelli che spesso appesantiscono le religioni “Neo”, Nuove o Antiche, troviamo il nocciolo comune.
Esaminiamo, ad esempio, i due elementi centrali della Cristianità. L’immagine della Vergine Maria è assolutamente uguale a quella di molte dee Greco-Romane, a loro volta simili all’immagine di Iside e Horus. Andando sempre più in dietro troviamo che l’immagine femminile e madriarcale, dalle caratteristiche immortali, e quella del suo Figlio e Compagno, il dio vegetazionale, sono presenti in tutte le cosmogonie e i miti del mondo antico. Il culto del Dio che muore per poter risorgere, simboleggiato dal Cristo, è assolutamente identico alle storie di Attis, Adone, Osiride, Taliesin. A loro volta questi sono questi rivisitazione dei numerosi rituali e miti sciamanici che narrano di rituali di smembramento e della morte, sempre cruenta, del dio, espressione non di una ingiustificata violenza ma, espressione della vita che risorge dalla distruzione da parte dell’uomo dei prodotti dei campi, falciati, battuti e poi ridotti in polvere. Anche l’usanza del cibarsi delle carni e del sangue del dio, mutuata appunto dal Cristianesimo, è antichissima ma non esclusiva.
Quando i primi missionari cristiani scoprirono  in Gallia un gruppo di Celti intenti a venerare una figura femminile nell'atto di dare alla luce un bambino, non tentarono  neppure di modificare le loro concezioni religiose. Si limitavano a spiegare agli indigeni che, senza saperlo, erano già cristiani, e stavano adorando un'immagine della Madonna. Se tutto andava bene, sul luogo sacro veniva costruita una chiesa, e l'idolo pagano, trasferito al suo interno, si trasformava automaticamente in una rappresentazione cristiana e  per giustificare la presenza di figurazioni mariane che, a volte, precedevano la stessa nascita di Maria, i teologi coniarono addirittura un termine "Prefigurazione della Vergine ". Per molti neo-pagani il “vero” culto era quello dei Galli…ma non è questo il culto “primigenio”, a loro volta lo avevano assimilato da ritualistiche e religioni più antiche.
Dunque quale è la Vera Religione? Chi scrive si lascia “ispirare” dalla Natura, espressione di quell’Awen che appartiene a tutti, al di là delle pratiche sacerdotali, quelli si, inventate dagli uomini appannaggio troppo spesso delle caste dominanti.
La terra dei Celti, con la conquista romana, fu presto raggiunta dal Cristianesimo e da quegli “apostoli” che voleva convertire alla Nuova Religione i pagani del nord. In Britannia il Cristianesimo arrivò attorno al 200 d.C., anche se dobbiamo aspettare almeno altri cento anni prima di vederlo radicalizzato sul territorio e trovare Vescovi provenienti da queste terre. Sta di fatto che già nel 360 d.C. Vescovi e Pensatori celti erano diventati eminenti personaggi nelle gerarchie Cristiane. Un esempio può essere Pelagio, pensatore e teologo, amico di sant’Agostino. Egli, permeato da quella cultura che potremmo definire “druidica”, tentò una forte operazione sincretica tentando di piegare il Cristianesimo locale alle più antiche eredità druidiche. Senza entrare nel merito del “pelagismo”, del quale voglio solo sottolineare l’assenza del concetto di “peccato oiginale”, possiamo dire che si avvicinava fortemente ai rituali della chiesa d’Oriente. Ad esempio il Battesimo era esercitato attraverso una completa immersione, retaggio proveniente dagli antichi rituali celtici. Anche il concetto di “trinità”, è stato in qualche modo adattato alla “triplice sacralità” druidica. In quello che potremmo definire, anche se a me non piace ma che rende bene l’idea, “Cristianesimo Celtico” funzione importantissima avevano le Donne. A differenza del Cristianesimo Romano, per cui la donna era peccatrice e soggetto di tentazioni, dunque elemento pericoloso, nell’area britannica, laddove da sempre le donne erano sacerdotesse e/o druidesse, rivestivano un ruolo importantissimo. Pensiamo ad esempio alla badessa del monastero di Kildare, quella che oggi conosciamo come Santa Brigida, una suora missionaria omonima dell’antica Brigid, figlia di Dagda, da sempre venerata dai popoli celti. La leggenda narra che Brigida nacque da una donna mentre trasportava una brocca contenente del latte, particolare importante per il proseguo delle vicende della santa. La bambina infatti aveva la caratteristica di non nutrirsi di cibo comune, ma solo di latte di mucca bianca con le orecchie rosse, animale ricorrente nella mitologia celtica e che appunto ricorda lo stretto legame tra la santa e la dea, sempre rappresentata in compagnia dei suoi magici buoi. Divenuta badessa di Kildare la santa faceva produrre alle vacche del convento grandissime quantità di latte e ceste di burro tanto che in Scozia veniva chiamata “Milkmade Bride”, patrona dei lattai e dei lavoratori caseari. Molto del Druidismo e della Pratica Pagana più in generale è sopravvissuto tra i manoscritti e l’adattamento rituale della Chiesa Cristiana. L’errore comune tra i neopagani odierni è pensare che la loro cultura sia stata cancellata e sradicata dal Cristianesimo, ma questo è fuorviante e spesso basato su una scarsa conoscenza folklorica e delle origini. Il mondo sudamericano ed africano, molto più abituato di quello Occidentale all’accoglimento, non ebbe mai problemi ad assumere i nuovi nomi per non dimenticare i vecchi. Ecco così che divenne facile sovrapporre le divine figure, Cristo sembrava tanto simile ad Oxalà, mentre la Vergine Maria era la perfetta descrizione di Yemanjià. Gli antichi culti animisti africani si rispecchiavano facilmente nel politeismo monoteista cristiano fatto da un dio lontano e da molteplici santi i cui culti, assolutamente personalizzati, li facevano tanto assomigliare agli Antichi Spiriti. Preghiere ed orazioni del resto non venivano utilizzate per ottenere anche aiuti materiali in questa vita? Dunque cosa cambiava se la candela veniva accesa davanti a Oxossì o a Sant’Antonio? Si adoravano così gli antichi dei ma con i nuovi nomi, nulla è mai cambiato per il sudamericano. Gli Orishas, i loro dei, sopravvivevano. Allo stesso modo dovrebbe pensare il “neo”. Questa credo sia una lezione che molte vie neopagane devono ancora apprendere. Ross Nichols già a metà anni novanta lo sottolineava.