Visualizzazione post con etichetta alfredo cattabiani. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta alfredo cattabiani. Mostra tutti i post

sabato 11 marzo 2017

Eliade, il sacro ai raggi X

tratto da: http://www.centrostudilaruna.it/eliadesacroaraggix.html

di Alfredo Cattabiani

Se un lettore mi chiedesse di indirizzarlo nel campo della storia delle religioni, gli consiglierei di cominciare con la lettura delle opere di Mircea Eliade perché non soltanto insegnano a comprendere correttamente le tradizioni religiose che hanno preceduto la Rivelazione, ma le intendono come una serie di tentativi di prefigurare il mistero dell’Incarnazione: «Tutta la vita religiosa dell’umanità», scrive nel Trattato di storia delle religioni, «vita religiosa espressa attraverso la dialettica delle ierofanie, sarebbe da questo punto di vista null’altro che l’attesa di Cristo».

Lettore attento di Eliade, l’ho frequentato durante i suoi soggiorni romani o parigini. In quelle lunghe conversazioni mi ribadiva i cardini della sua ricerca. In primo luogo la “simpatia” con cui affrontava ogni tradizione religiosa, cercando di descriverne la struttura senza sovrapporle la sua fede di cristiano ortodosso ma anche senza l’atteggiamento algido dell’entomologo.

Quando cominciò a occuparsi di questi temi capì che era necessaria una rivoluzione: si doveva adottare «la simpatia intelligente dell’ermeneuta. Capivo che dovevo mutare la procedura stessa della ricerca», diceva. «Questa convinzione ha guidato la mia ricerca sul significato e sulla funzione dei miti, sulla struttura dei simboli religiosi e in genere della dialettica fra sacro e profano».

Mircea Eliade, Il mito dell'alchimia seguito da L'alchimia asiatica Alla base dei suoi studi vi era la constatazione che in tutte le civiltà grazie alle ierofanie, alle epifanie del sacro nel visibile, si riscontra l’esperienza primaria di una realtà assoluta, trascendente, mediante la quale il mondo assume un senso organico. «Senza la percezione che c’è qualcosa di assoluto non sarebbero possibili né la coscienza né l’attività mentale. L’uomo diventa un essere umano quando scopre l’esistenza di un ordine fondato da un essere sovrumano». Da questa primaria esperienza è nata la religione cosmica che è il substrato di ogni tradizione e ha ispirato simboli e miti. I quali miti fondano letteralmente una civiltà, sono modelli esemplari per la condotta umana e conferiscono senso e valore all’esistenza.

Si deve riconoscere allo studioso rumeno anche un altro merito, di avere usato nei suoi saggi, anche in quelli dedicati a fenomeni particolari, un linguaggio facilmente comprensibile per chi non sia uno specialista. D’altronde non a caso la monumentale Enciclopedia delle religioni, di cui esce in questi giorni in Italia il sesto volume, dedicato alle Religioni del Mediterraneo e del Vicino Oriente (Città Nuova-Jaca Book), è stato l’ultimo suo progetto, nato dalla preoccupazione di rivolgersi non soltanto agli addetti ai lavori ma anche all’uomo colto per liberarlo da una serie di pregiudizi sul fenomeno religioso che si erano radicati nel corso del secolo XX.

L'uomo e i simboli L’Enciclopedia uscì negli Stati Uniti nel 1986, organizzata in voci stampate in ordine alfabetico. Ma quando si trattò di tradurla in Italia ci si accorse che il nostro sistema bibliotecario, diversamente dal nordamericano, non poteva assorbirne un’edizione sufficiente a coprirne i costi; occorreva venderla anche in libreria e ratealmente. Per renderla più appetibile si decise di riorganizzare le voci non più per ordine alfabetico ma all’interno di volumi tematici. Il progetto fu affidato a Ioan P. Couliano, il discepolo prediletto da Eliade, che nel 1990 fu ucciso misteriosamente all’università di Chicago per motivi che non si sono mai conosciuti.

Gianfranco Bertagni, Lo studio comparato delle religioni. Mircea Eliade e la scuola italiana I curatori dell’edizione europea, Dario M. Cosi, Luigi Saibene, docenti di storia delle religioni rispettivamente a Padova e all’Università Cattolica di Milano, e Roberto Scagno, che insegna lingua e letteratura romena a Roma, hanno portato a compimento questa nuova sistemazione; ma ci vorrà almeno un decennio per pubblicare gli altri 12 volumi previsti. Il pregio di quest’opera non è tanto nelle singole voci, non tutte a dire il vero esaurienti, quanto nell’impostazione generale eliadiana che ha sfatato molti luoghi comuni delle culture riduzioniste del Novecento, come ad esempio il dogma di derivazione gramsciana che considera le tradizioni popolari come culture subalterne a quelle delle classi dominanti mentre esse, più complesse di quel che si crede, sono residui di una sapienza arcaica amalgamata nei secoli, grazie a un lento processo sincretistico, con la religione che era loro succeduta.

Come ha osservato Eliade nella prefazione al primo volume, certi modelli-mitico-rituali ancora presenti tra i contadini dell’Europa centrale e sud-orientale agli inizi del secolo XX conservavano antichissimi frammenti mitologici e rituali, già scomparsi nell’antica Grecia prima di Omero.


Tratto da Avvenire del 12 settembre 2002.

mercoledì 30 luglio 2014

Guénon l'intransigente L'autorità dello spirito supera il potere politico

tratto da Il Giornale del 21 luglio 2014

di Marcello Veneziani

Rigoroso e matematico: così l'interprete della Tradizione critica la "falsa unità" delle nazioni nate per sete di dominio temporale

Se cercate un pensiero metafisico assoluto che non si contamina con la storia e col proprio tempo, che non scende a patti, non indulge sul piano personale ma resta integro e puro nei cieli della Tradizione, siete sulla via di René Guénon.
Rigoroso e preciso, matematico non solo nelle sue certezze ma anche nei suoi studi, che non completò (per poi laurearsi in filosofia e insegnare). Come accadde a Julius Evola, ingegnere mancato, e a Pavel Florenskij che abbracciò studi matematici, scientifici e umanistici con rigoroso ardore. Guénon torna ora in libreria con un suo testo del '29 che pubblicò in Italia Alfredo Cattabiani da Rusconi e che more solito Adelphi evita di citare nella riedizione. È un testo all'apparenza metapolitico, Autorità spirituale e potere temporale (pp.140, euro 12), che conferma la coerenza dei temi, il nitore dello stile, l'intransigenza antimoderna di Guénon. E anche, va detto, la solita, puntigliosa precisione espressa in reiterate precisazioni, che denuncia da un lato confusioni, malintesi e contraffazioni delle idee tradizionali e dall'altro ripete fino alla noia la sua estraneità a polemiche di scuola e di partito, appartenenze e rapporti col proprio tempo. Guénon insiste sulla sua indipendenza totale che però non coincide con il suo assoluto individualismo: anche quando rivendica la sua estraneità a ogni filone e a ogni legame col suo tempo, Guénon non parla mai a titolo personale ma sempre in nome d'una Tradizione metafisica rappresentata da pochi eletti. Sono le élites intellettuali, come le chiama Guénon, ma non c'entrano con l'uso corrente del termine intellettuale. Qui intellettuale sta per ispirazione dall'alto ed evoca l'uso dantesco (è notevole la sua interpretazione esoterica di Dante). La vera intuizione intellettuale per Guénon è del tutto perduta nell'epoca moderna. Brilla tra gli invisibili.
Quali sono i temi di questo testo? Innanzitutto la distinzione già presente nel titolo tra autorità e potere: la prima si addice al regno spirituale, la seconda al regno terreno e temporale. Quindi la distinzione tra religioso e sacro: la religione appartiene alla sfera del sacro ma non la esaurisce; il sacro si riferisce a un sacerdozio più ampio e a una conoscenza più alta. Non a caso, Guénon fondò da giovane una rivista, La Gnosi. A quale Tradizione Guénon si riferisce? A La Tradizione in sé, che è unica, sovrastante e permea le grandi tradizioni, sorge in Oriente, si manifesta nel sufismo, l'esoterismo islamico, e in Occidente diviene visione della vita e organizzazione gerarchica fino al Medioevo, per poi perdersi nella modernità. Come si accede alla Tradizione nell'epoca che ne è priva? Tramite il cammino iniziatico con i Maestri sulle Vie della Tradizione. Guénon da un verso percorre un itinerario che va dall'ordine martinista e dalla scuola ermetica alla Massoneria esoterica e alla Chiesa gnostica, in cui assume il nome di Palingenius - traduzione greca del suo nome - René, Ri-nato- che indica la rinascita. (Si veda La vita semplice di Guénon di Paul Chacornac, ed. Luni). Dall'altro si converte poi all'Islam e dopo aver scritto questo libro, nel 1930 va a vivere fino alla morte al Cairo, si risposa con la figlia di uno sceicco - avendo perso la prima moglie francese - e ha quattro figli, di cui uno postumo.
Rispetto al cristianesimo, Guénon criticò il protestantesimo che volta le spalle alla Tradizione, insedia il primato della coscienza individuale sul rito ed è il preambolo alle Chiese nazionali e poi alle nazioni, che per Guénon sono «false unità» che si sostituiscono per sete di dominio temporale alla «vera unità». Guénon ammira invece il cattolicesimo medievale e i suoi estremi bagliori. Ma aggiunge una considerazione importante: quando la Tradizione perde lo spirito della dottrina, meglio affidarsi alla lettera, alle sue forme esteriori, piuttosto che allontanarsi del tutto e definitivamente. Meglio i residui di verità perdute o dimenticate (le superstizioni di cui diceva Vico) piuttosto che il nulla. «La minima particella di spirituale sarà ancora incomparabilmente superiore a tutto ciò che appartiene all'ordine spirituale». Ma Guénon non applica lo stesso criterio nel giudicare il folclore, le usanze, le tradizioni umanistiche, nazionali e popolari che non considera estremi lasciti della tradizione ma segni negativi di una controtradizione. Nessuno, dice, può giudicare «una tradizione al lume di un'altra tradizione»: eppure Guénon lasciò la tradizione cristiana in cui nacque e fu battezzato e si convertì all'Islam. Questo contraddice l'idea stessa di Tradizione ed è più consono a una scelta autonoma di tipo individuale. Ma per Guénon non si può legare la sfera del sacro a un vincolo di tipo terreno, temporale e personale. Dense e dantesche sono le pagine sul paradiso terrestre e il paradiso celeste, il primo legato alla virtù e alla beatitudine in questa vita, il secondo invece legato alla visione divina e alla beatitudine della vita eterna. Alla prima si dedica l'Imperatore, il Princeps romano, alla seconda il Pontifex, che genera ponti tra l'umano e il divino. Il Pontifex maximus in Guénon è figura chiave della Tradizione: nell'iconografia è portatore di chiave, come al Sovrano si addice lo scettro. Il Papa è l'estremo erede, almeno nella lettera, di quella definizione e del suo ruolo pontificale. Guénon condanna «la superstizione dei valori» che sarebbero una contraffazione dei principi. Sui valori Heidegger e Schmitt arrivarono alle stesse conclusioni da altri percorsi. Per la dottrina orientale ripresa da Guénon «la giustizia è costituita dalla somma di tutte le ingiustizie, e nell'ordine totale ogni disordine è compensato da un altro disordine». Quasi una vichiana eterogenesi dei fini, direbbe Augusto del Noce. Come altri autori della Tradizione, Guénon sposa la dottrina dei cicli cosmici, dall'età dell'oro all'età oscura; una visione che ha senso se sottolinea la caduta dal piano metafisico e trascendente al piano profano e discendente. Ma se applicata al corso storico, si riduce a una visione regressiva, degenerativa e involuzionista della storia, speculare allo schema progressista e ai suoi limiti.
Chi incontrò Guénon a Villa Fatma, dove visse per anni, lo ricorda come un uomo esile, «fragile come un'arpa», con gli occhi di un azzurro intenso in un viso lungo; silenzioso, affabile e gentile, vestito con la galabiah e le babbucce, così trasparente che «sembrava avesse già raggiunto l'altra riva». Quando stava per morire, disse di lasciare intatto il suo studio perché lui sarebbe rimasto presente benché invisibile. Poi si raddrizzò dal letto e vide la sua anima prendere il volo.