LE CHIOCCE D'ORO
Crisofauna e tesori animati nella terra delle eccellenze etrusche
Le
Chiocce d’oro sono tra le più diffuse e al contempo enigmatiche
creazioni dell’immaginario popolare. Numerose leggende le vogliono
nascoste in antichi sotterranei e custodite da sinistri guardiani: in
molti avranno sentito parlare, da qualche anziano, di tesori del genere
trovati nelle campagne e di fortunati che avrebbero 'cambiato vita' dopo
la loro scoperta. Ma al di là delle comuni dicerie, in questi racconti
esiste senz’altro un più complesso substrato simbolico, legato da un
lato al mondo matriarcale e dall'altro a quello dell’oltretomba.
Per comprendere il valore antropologico delle Chiocce d'oro abbiamo ritenuto opportuno contestualizzarle nel variegato sistema della crisofauna: il mondo onirico di tutti quegli animali fatti d'oro e pur misteriosamente animati. Da tale prospettiva la narrazione delle singole leggende toscane, svolta minuziosamente dagli autori di questo libro, acquisterà una coerenza e una validità sorprendenti.
Per comprendere il valore antropologico delle Chiocce d'oro abbiamo ritenuto opportuno contestualizzarle nel variegato sistema della crisofauna: il mondo onirico di tutti quegli animali fatti d'oro e pur misteriosamente animati. Da tale prospettiva la narrazione delle singole leggende toscane, svolta minuziosamente dagli autori di questo libro, acquisterà una coerenza e una validità sorprendenti.
tra i luoghi e gli argomenti trattati:
PORSENNA E L'ESERCITO DEI PULCINI D'ORO
DALLA CAPPADOCIA AL CHIANTI
LA VOLPE D'ORO E IL MONDO ETRUSCO
I SOTTERRANEI DI SAN RABANO
LA MULA D'ORO DI SESTO FIORENTINO
LA GROTTA DEL RIELLO E I VAPORI DEL BULICAME
IL RAGNO D'ORO
LA BIFOLCATA E IL VITELLO D'ORO
IL GRUGNO DORATO DEL PORCELLINO DI FIRENZE
DRAGUT E LA CHIOCCIA DELL'ELBA
Nessun commento:
Posta un commento