tratto da Repubblica del 23 novembre 2002
di Roberto Incerti
I MARI del Sud, le calli di Venezia, il deserto, la
Siberia. Ma anche l' Egitto con il Nilo, le sfingi, le piramidi. Corto
Maltese - nella vita a fumetti che gli ha regalato il grande Hugo
Pratt (1927-1995) - non ha mai frequentato luoghi banali. Colto,
romantico, l' avventuriero viaggia solo o in compagnia di duchesse che
assomigliano alla Dietrich di «Shanghai Express» e sempre finisce al
centro di avventure misteriose. Dove una forte simbologia esoterica
compare fra triadi cinesi, signori della guerra, treni blindati,
maschere e pugnali. Adesso, per scoprire il Corto Maltese più arcano,
si tiene il convegno «Il derviscio, lo sciamano, il massone. Gli
incontri iniziatici di Corto Maltese» (Hotel Palace di Viareggio,
ingresso libero. Oggi dalle 9 alle 20, domani dalle 9.30 alle 12.45,
info 058446134). Coordinerà le giornate Aldo Alessandro Nola, storico e
grande esperto della massoneria a cui ha dedicato molti libri. Nel
convegno si cercheranno accostamenti fra le simbologie dei dervisci,
degli sciamani e dei massoni. E' la prima volta che Corto Maltese viene
esaminato attraverso la simbologia massonica. Questo rende ancora più
prezioso i l convegno di Viareggio. Pratt entrò nella massoneria nel
1976 quando fu iniziato alla loggia veneziana «Hermes». E Corto Maltese
- basta pensare a opere come «Favola di Venezia», «Corte Sconta detta
Arcana» e «Wheeling» - si imbatte spesso in sacerdoti-guaritori,
massoni, segni esoterici. Che fanno parte del dandysmo di Corto
Maltese, un personaggio che, com' è noto, cita a memoria poeti come
Rimbaud e Coleridge, oltre ad avere in casa una tela di Gauguin. In
occasione del convegno vi saranno anche una mostra delle opere
giovanili di Pratt (alcune delle quali inedite) e un' esposizione di
oggetti e libri massonici presenti nei fumetti di Corto Maltese. All'
hotel Palace sarà altresì funzionante un ufficio postale che
effettuerà un annullo speciale in occasione dell' evento.
Nessun commento:
Posta un commento