sabato 17 febbraio 2018

La compagnia aerea “segreta” che può far scalo nell’area 51

tratto da Il Giornale del 26 ottobre 2017

di DAVIDE BARTOCCINI

Sull’Area 51, la base top-secret americana che si estende per oltre 26mila chilometri quadrati nel Nevada, si è scritta qualsiasi cosa, dando luogo a miti e congetture (in gran parte smentite); quello che però ha nuovamente incuriosito gli osservatori più attenti e che ancora non è ben noto, è la ricorrenza degli ‘scali’ sulle sue piste di una compagnia aerea che potreste tranquillamente trovare nel parcheggio accanto all’aereo di linea sul quale viaggiavate per andare a Las Vegas: la Janet Airlines; una compagnia aerea ‘altamente classificata’ dalle insegne ‘civili’ che opera alle dipendenze della United States Air Force con base al McCarran International Airport (LAS).

Livrea bianca con una vistosa ‘cheatline’ rossa e una targa alfanumerica appena visibile nella parte posteriore della fusoliera compare infatti sui bireattori di linea Boeing 737-600 ‘Next generation’ – capaci di trasportare fino a 189 passeggeri – che compongono una flotta 11 apparecchi insieme a 5 bimotori turboelica ‘utility’ Beechcraft 1900 ‘Airliner’ e Beechcraft 200Cs ‘Super King Air’ – capaci di trasportare 15/20 passeggeri – che però hanno la cheatline blu.

Il nome della compagnia, che fa tratte su alcune delle più inaccessibili basi delle forze armate statunitensi dove si svolgono programmi di ‘ricerca e sviluppo’ altamente classificati sarebbe l’acronimo di “Joint Air Network For Employee Trasportation” ma secondo molti deriverebbe ufficiosamente da “Just Another Non-Existent Terminal”, espressione traducibile in “Solo un altro capolinea che non esiste”.

Gestita dalla AECOM Technology Corporation, una multinazionale privata con base a Los Angeles che opera nel settore difesa che ha acquisito la URS Corporation alla quale prima faceva capo, la compagnia volerebbe dal 1972 reclutando ex-piloti militari con grande esperienza di volo e la capacità di saper tenere la ‘bocca chiusa’. Oggi reclutamento dei piloti, che non devono essere per forza ‘militari’, tende ad essere estremamente selettivo e sottolinea il requisito fondamentale della riservatezza: trattandosi di rotte che attraversano lo spazio aereo e fanno scalo in siti Top-secret.

Chi vola su Jenet?

Se si esamina il profilo della URS Corportation (United Research Services co.), sussidiaria del governo operante dal 1951 acquisita dalla AECOM nel 2014, si scopre facilmente la connessione tra questa ‘contracotr’, NASA e U.S. Air Force. La compagnia avrebbe realizzato infatti opere di costruzione per 4.200 acri presso il Kennedy Space Center oltre 20.000 strutture ‘a specifico uso missione’ per l’agenzia spaziale americana e per la sua forza aerea degli Stati Uniti. Come compare chiaro sul sito della AECOM questa ‘contractor’ pianifica e sviluppa ‘nuove città’, quindi con buone probabilità ha un vettore ‘proprio’ che trasporta gli uomini che hanno ideato, costruito, e  forse devo ristrutturare i siti più segreti degli Stati Uniti d’America.

Le Basi sulle rotte della Jenet

Molte informazioni sul vettore ‘Janet’ sono state raccolte – a dispetto della sua estrema segretezza – grazie all’applicazione FlightRadar24: che traccia le rotte degli aerei con transponder attivo e già in passato ha svelato coordinate e rotta di velivoli militari compresi gli aerei spia russi Tu-214R, gli aerei spia della Royal Air Force RC-135 ‘Rivet Joint’ o alcuni droni ‘Global Hawk’ dell’USAF decollati in ‘gran segreto’ dalla base NATO di Sigonella. Nel caso dei 737-66N della Janet si sono individuate rotte che portano a siti dotati di piste aere dove si sono svolte in passato – forse si svolgono tutt’ora – ricerche e sviluppo per i ‘black project’ (progetti al più alto livello di segretezza n.d.r.). Le tappe principali sono state identificate nella vicina Area 51: dove sono stati avvistati per tutta la durata della ‘guerra fredda’ e oltre oggetti volanti non identificati (UFO) che poi si sono rivelati jet sperimentali come gli aerei spia supersonici del programma OXCART (Lockheed YF-12A e precedenti) e ‘Have Blue’ che ha portato alla sviluppo del bombardiere stealth F-117; e la base Plant 42, quartier generale dello Space Shuttle e del bombardiere strategico stealth B-2 ‘Spirit’. Un’altro dei ‘Non-Existent Terminal’ è la Tonopah Test Range dove l’USAF ha testato le capacità del sistema missilistico terra-aria a lungo raggio di fabbricazione sovietica S-300.

Alla luce di questi dati è proprio il caso di ripetere lo slogan d’ispirazione bellica che tempo fa venne promosso dall’USAF in seguito a una fuga di informazioni sui social : “Loose Tweets Destroy Fleets” – “Lasciarsi sfuggire tweet [riferito al personale USAF] distrugge flotte” – e se non le distrugge le smaschera.

Nessun commento:

Posta un commento