Come gli uomini hanno indagato nel futuro
Mondadori, Oscar Storia, 2005, pp.360 + 27 illustrazioni a colori, Euro 10,80
Fra i tanti misteri dell’esistenza ve n’è uno che, da sempre, affascina in modo particolare gli esseri umani: la conoscenza del futuro,
una facoltà tradizionalmente riservata a persone ritenute speciali,
come sciamani, sibille, oracoli, àuguri, aruspici, profeti, astrologi,
sino ai moderni cartomanti televisivi e veggenti, o pseudo tali. Fin
dall’antichità, questi specialisti si sono avvalsi di una straordinaria
varietà di metodi, detti genericamente arti divinatorie, o tecniche mantiche.
Sulla divinazione sono state
scritte numerose opere, ma fino ad oggi mancava un testo che trattasse
questo sterminato argomento in modo serio ed esauriente.
Questo libro descrive l’origine e l’evoluzione di tutte le tecniche divinatorie ideate in ogni parte del mondo,
dalla lontana antichità fino ai nostri giorni. Un’opera ricchissima di
informazioni e di aneddoti curiosi che coinvolgono il lettore dalla
prima all’ultima pagina, portandolo a scoprire culture lontane,
misteriosi luoghi oracolari, concezioni astratte dell’esistenza,
veggenti esaltati, bizzarri sognatori.
INDICE DELL'OPERA
Cap. 1 – Le forme del fuoco
Dal fuoco sacerdotale alla piromanzia. Le ossa divinatorie nell’antica Cina. Dal Medioevo all’età moderna.
Cap. 2 – L’acqua e altre superfici riflettenti
Fontane rivelatrici. Se le acque
del fiume. Osservando l’acqua in un catino. Rivelazioni nelle brocche di
vetro. L’onicomanzia. Gli specchi magici. Angeli e demoni negli
specchi.
Cap. 3 – La terra e le pietre
Pietre divinatorie nel mondo antico. Le visioni nel cristallo. La geomanzia. Le tavole della fortuna. Appunti sul Feng-shui.
Cap. 4 - Il mondo vegetale
Parentela tra uomini e piante.
Alberi della conoscenza. Droghe e divinazione. Segni d’amore e di morte.
Piante divinatorie. Il linguaggio dei fiori. Le bacchette
rabdomantiche. Dalla bacchetta al pendolo. Dall’achilleomanzia all’I-Ching. L’arte della caffeomanzia.
Cap. 5 - Gli animali divinatori
Quelli che strisciano.
Ofiomanzia in Mesopotamia e Grecia. Il brulicare degl’insetti. I
quadrupedi. Animali sacrificali. Epatoscopia in Mesopotamia.
L’estispicio nell’antica Grecia. L’aruspicina etrusca. L’ornitomanzia in
Grecia. La tradizione italica. L’arte augurale romana. Dall’antichità
ad oggi. Uccelli-presagio nel Borneo e in Africa.
Cap. 6 - Segni del destino sul corpo umano
Se l’aspetto esteriore di un
uomo. Fisiognomica e astrologia. Le linee della fronte. Ciò che rivelano
i nei. Dalla fisiognomica alla biotipologia. Pianeti e stelle sul palmo
della mano. Dalla chiromanzia alla chiroscopia. Scosse rivelatrici.
Prodigi mostruosi presso i primitivi. Se un parto anormale.
Cap. 7 - Le ordalie
Tra i popoli della natura. Nelle civiltà antiche. L’Europa barbarica. Le ordalie delle sorti.
Cap. 8 - Il mondo dei sogni
Il tempo del sogno.
Oniromanzia sumera e babilonese. Sogni profetici presso gli ebrei.
All’ombra della Sfinge. Dalla Grecia a Roma: sogni di corno e sogni
d’avorio. Due concezioni opposte: Cicerone e Artemidoro. I santuari dei
sogni. I sogni premonitori nel Medioevo. Dai sogni profetici al gioco
del Lotto.
Cap. 9 - Rivelazioni dall’Aldilà
Morti parlanti nelle società
primitive. Necromanzia nel Vicino Oriente. In Grecia: nekyomanzia e
necromanzia. A Roma: il fascino di un’arte proibita. La divinazione nei
Grimori. Dal Rinascimento all’Età dei Lumi. Nuovi linguaggi spiritici:
dai "colpi" ai "tavoli giranti". Breve storia dell’Ouija. Le rivelazioni
spiritiche nel XX secolo.
Cap. 10 - Segni del Cielo
Meteoromanzia tra Oriente e
Occidente. L’interpretazione dei fulmini presso i greci e gli etruschi. I
prodigi celesti dall’età romana al mondo moderno.
Cap. 11 - L’astrologia occidentale
Divinazione astrale in
Mesopotamia. Alcuni riti assiro-babilonesi. Israele e il fatalismo
astrologico. Egitto: dall’emerologia all’astrologia. Le prime battaglie
contro gli astrologi. Palazzi del cielo e kabbalah ebraica. Importanza
della cultura araba. L’astrologia in Europa nel Medioevo. Astra
inclinant, non necessitant. Le profezie sul diluvio del 1524. Ultimi
fuochi dell’astrologia classica. Il declino e la rinascita.
Cap. 12 - Astrologie extraeuropee
Astrologia vedica. Le scuole
astrologiche indiane. L’astrologia cinese e tibetana. Divinazione
astrale presso i maya. Le profezie astrologiche degli aztechi. In
America meridionale. Un’astrologia pellerossa? Cognizioni astromantiche
presso i popoli della natura.
Cap. 13 - Nel labirinto dei simboli
Il potere delle punte.
Aliossi e dadi. Conchiglie e noci di cocco. Misteri dei numeri.
Procedimenti cabbalistici. Aritmomanzia e onomanzia. Anagrammi e
astrologia onomantica. Alcuni alfabeti magici.
Cap. 14 - Libri delle sorti
Il Libro dei Mutamenti. Epica, teologia e divinazione nel mondo classico. I Libri della Ventura. Oracoli galanti.
Cap. 15 - Storia della cartomanzia
La carta e le carte da gioco.
Gli albori della cartomanzia. Etteilla, "l’indovino del secolo". Nuove
versioni del Libro di Thoth. Mlle Lenormand e le nuove Sibille. Tarocchi
e occultismo. Nuovi Tarocchi esoterici.
Notizie sull’Autore
Giordano Berti, direttore
dell’Istituto Graf di Bologna, organizza mostre storiche e convegni.
Studioso di religioni, simbolismo e tradizioni esoteriche, ha pubblicato
numerose opere, tra le quali: Visioni infernali: peccati e torture nell’arte del Medioevo (Le Tarot, 1991), Gli Arcangeli: storia e leggende (Lo Scarabeo, 1997), Gli Eretici (Xenia, 1997), Dizionario del Cristianesimo (Vallardi, 1997), I mondi ultraterreni (Mondadori, 1998), Dizionario dei Mistici (Vallardi, 1999), Preghiere di tutto il mondo (Vallardi, 1999), Le religioni orientali in Occidente (Xenia, 2000), Enoch l’entronauta (Armenia, 2000).
Nessun commento:
Posta un commento