domenica 13 luglio 2025

BOOK TRAILER LUXCO FEST

BOOK TRAILER LUXCO FEST: Nuovo evento internazionale a Pomezia della dott.ssa Francesca Bittarello. Premi per tutti i partecipanti e primo premio un contratto lavorativo con la Lux-Co Edizioni


È partita l' organizzazione di un altro evento internazionale il BOOK TRAILER LUXCO FEST della nota ricercatrice del fenomeno UAP Francesca Bittarello  nonché titolare della LUX-CO EDIZIONI azienda che negli anni si è saputa far notare con progetti di grande successo e spessore  sempre portati avanti  sotto l' egida dell' instancabile  Francesca Bittarello. Come dice la stessa Bittarello " Il Book Trailer LuxCo Fest  è un evento che ho  studiato, creato e ideato e punta a divenire negli anni un punto di riferimento a livello internazionale  per chi vuole far valere con le emozioni video un libro cartaceo" continua " Il fenomeno dei Book Trailer  è nato negli USA ed è in forte ascesa a livello mondiale ormai il book trailer ovvero un mini film di massimo 2 minuti è diventato fondamentale per far conoscere un libro cartaceo al pubblico e media  dandogli anima e corpo ed emozioni audiovisive ".

Il "Book Trailer LuxCo Fest" si articola in un concorso aperto a tutti i privati, librerie o case editrici che vogliono partecipare inviando con le modalità presenti nel  Regolamento dell' evento presente nel sito  web www.booktrailerluxcofest.it un book trailer che narra un libro ed è possibile inviare il proprio book trailer video in formato MP4 sino al 15 settembre 2025 data di chiusura delle iscrizioni dei partecipanti all’evento. Una giuria eterogenea giudicherà i 12 finalisti che saranno premiati il 12 ottobre 2025 al Gran Galà al Simon Hotel di Pomezia dove saranno proiettati per il pubblico tutti i book trailer partecipanti e fuori concorso. Primo premio un contratto con la casa editrice Lux-Co Edizioni. Un occasione in più per partecipare. Tutte le info su www.booktrailerluxcofest.it





Dott.ssa Francesca Bittarello

francescabittarello@luxcoedizioni.com

www.luxcoedizioni.com

cell./whatsapp:  +39 329.4218323

mercoledì 2 luglio 2025

Xenoglossia

di Cavaliere Vermiglio


Il termine xenoglossia fu introdotto dal parapsicologo francese Charles Richet nel 1905 per indicare la capacità di una persona di parlare e comprendere una lingua senza averla mai studiata. Su questo fenomeno al limite non c'è accordo fra gli scienziati che oscillano fra la negazione e la spiegazione razionale di un apprendimento avvenuto in maniera inconscia. Il fenomeno che viene in mente ai più in seguito a film di successo è la xenoglossia dovuta ad una possessione diabolica, ma esistono vari casi più o meno documentati di questi fenomeni in altri ambiti.

Una nota particolare riguarda la xenoglassia nel cristianesimo. Quando scende lo Spirito Santo nel giorno d Pentecoste sugli apostoli, questi diventano in grado di parlare lingue straniere per poter portare il Vangelo in tutto l'Impero Romano.

Ci interessava scrivere una breve nota su questo fenomeno e sul suo termine tecnico senza per il momento approfondire il tutto.

domenica 1 giugno 2025

Il mistero di Stonehenge, cosa ci rivelerà la Luna piena di gennaio

tratto da "Il Giornale" del 27 dicembre 2024

Astronomia e circolo megalitico hanno un'importante connessione: ecco che cosa vedremo a gennaio grazie alla Luna piena


di Federico Garau

Noto per essere il più grande cromlech (circolo di pietra) esistente, Stonehenge è un monumento che continua ad affascinare il mondo. Si trova nello Wiltshire, in Inghilterra, e le sue fasi costruttive risalgono a un periodo davvero antico, tra il 3100 a.C. e il 1600 a.C., come dimostrato dalla datazione radiocarbonica.

Su Stonehenge c'è ancora tanto da scoprire, ma uno dei suoi misteri può essere svelato dalla prossima Luna piena. È infatti acclarato che sussiste un legame fra il circolo di pietra e l'astronomia. Sappiamo che il monumento è composto da un insieme circolare di pietre collocate in posizione eretta (i megaliti), e sormontate da architravi orizzontali di collegamento. In molti hanno teorizzato che si trattasse di un antico osservatorio astronomico. Il suo ruolo sacro è indubbio, e a dimostrazione di ciò, al centro del cerchio di pietre, si trova la pietra dell'altare, composta da un blocco di cinque metri di arenaria grigia. Proprio sopra la altar stone sarebbero stati svolti dei riti religiosi.

L'altare è circondato da cinque sistemi sistemi trilitici costituiti dalle sarsen stones, provenienti da Marlborough Doms. Allontanandosi ancora dal centro della struttura, troviamo una catena di 30 pietre posizionate a circoscrivere l'area.

Ma in che modo i fenomeni astronomici influiscono su Stonehenge? Una coppia di heel stones fungevano da accesso al circolo di pietre, ma oggi di queste ne rimane soltanto una. Le due avevano, in sostanza, la funzione di cancello. Nel giorno del Solstizio d'estate, il 21 giugno, è possibile vedere il sole sorgere fra le due heel stones e i triliti del circolo di pietre. Nel Solstizio d'inverno, invece, avviene qualcosa di ancor più affascinante. In quel giorno, infatti, il Sole, sorgendo, illumina la altar stone.

Ad essere molto affascinanti sono anche le station stones. Originariamente erano quattro, e dovevano apparire simili ai quattro angoli di un rettangolo. I lati corti del rettangolo sono rivolti verso le zone di alba e di tramonto del Sole nel momento dei solstizi, mentre quelli lunghi potrebbero avere un legame con i moti della Luna. Stonehenge è infatti sia collegato ai solstizi del Sole, ma lo è allo stesso modo con il nostro satellite. Anche la Luna, spostandosi, raggiunge quelli che vengono definiti come lunastizi, arrivando alla sua massima declinazione Nord o Sud a seconda del suo ciclo orbitale. Secondo alcune teorie, pertanto, i lati lunghi formati dalle station stones sarebbero orientati verso le zone in cui la Luna sorge e tramonta il giorno del lunastizio.

Il lunastizio è un evento davvero molto raro, che si presenta solo ogni 18 anni. Ecco perché la data di gennaio 2025 è così importante. Il prossimo 13 gennaio questo evento si verificherà e allora sapremo se la teoria dei lati delle station stones riceverà conferma.