Visualizzazione post con etichetta firenze. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta firenze. Mostra tutti i post

venerdì 31 maggio 2024

"Gli Ufo, sono gli Ufo!". E la partita fu interrotta

tratto da "Il Giornale" del 9 Settembre 2023

Il 27 ottobre del 1954 al Comunale di Firenze Fiorentina e Pistoiese si affrontano nell'antenato del campionato primavera. Fino a quando in cielo non spuntano degli oggetti non identificati

di Paolo Lazzari


Cielo terso, ora di pranzo, mercoledì lavorativo. Al Comunale di Firenze, futuro Artemio Franchi, si disputa una gara senza pretese: campionato Cadetteria, l'antenato dell'odierno Primavera. Non ci sarebbero dunque le premesse per attirare un grande pubblico, ma la Viola in città resta un culto in ogni sua declinazione e poi un derby richiede sempre di gonfiare il petto. In campo scendono quindi Fiorentina e Pistoiese, accolte da diecimila persone. Fuori si dipana placido il 27 ottobre del 1954.

La folla accorsa ancora non può saperlo, ma quei ragazzini che compongono la squadra di casa faranno più avanti da pilastri nella formazione campione d'Italia e finalista in coppa dei campioni. Circostanze futuribili destinate a sorprendere, ma comunque con una forza d'urto minore rispetto a quello che sta per succedere.

Fiorentina in controllo. Non c'è proprio partita. La Pistoiese ha approntato una tattica sbilenca, non tiene le distanze tra i reparti, affonda vorticosamente sotto i fendenti gigliati. Poi però arrivano le 14.30. Un gong fatidico, perché d'un tratto la folla cessa di mirare al campo e si mette tutta col naso all'insù. Dopo poco lo fanno anche l'arbitro, i calciatori, le panchine. Nel cielo sopra allo stadio sta succedendo qualcosa di inedito. C'è un oggetto che fluttua sopra il campo, ma non è un aereo, né un aliante, tantomeno un dirigibile.

Il pubblico si alza in piedi. In pochi minuti si crea una specie di ressa per guadagnare i gradoni più in alto. Decifrare quello che sta succedendo pare intricato. Ad un certo punto qualcuno indica la soluzione più plausibile: "Gli Ufo! Sono gli Ufo!". E non si tratta di un banale agit - prop del "C'è vita nell'universo". Perché davvero tutti la pensano allo stesso modo. Negli anni Cinquanta, del resto, dilaga la cultura degli avvistamenti alieni. Ma qui c'è qualcosa che travalica la suggestione.

L'arbitro sospende la partita. Diecimila persone osservano questo oggetto che sembra avere le sembianze di un grande uovo scintillante. Poi se ne aggiungono altri. Dall'alto iniziano a cadere centinaia di sottilissimi filamenti luccicanti. L'intrigo si fa ancora più evidente. Pupille sgranate, bocche spalancate. Poi gli oggetti riprendono la corsa e se ne vanno. Dopo lo stordimento collettivo la gara riprende. La Fiorentina vincerà 6 a 2, ma non sarà questa la notizia sui giornali del giorno dopo.

"Ufo su Firenze", titolano i principali quotidiani, riferendo di dischi volanti che sono transitati sopra lo stadio per poi svignarsela. E aggiungendo che la cosa possiede un fondamento di verità difficilmente scardinabile, dato che non si tratta del solito testimone isolato e discutibile. Qui parliamo di 10mila persone e 20mila occhi. In seguito il fenomeno viene sviscerato. I più razionali, i boiardi del terracentrismo, escludono che si tratti di navicelle aliene che si erano fermate per godersi la partita.

Avanza, piuttosto, la singolare teoria dei ragni migratori. Ragni volanti, a tutti gli effetti. Una minuscola specie di aracnidi in grado di librarsi in aria formando grossi gruppi e di percorrere decine di migliaia di km producendo filamenti che, irrorati dalla luce del sole, diventano scintillanti. Peccato che i materiali raccolti e analizzati non c'entrino nulla con le bave degli amabili insetti.

In seguito si affastellano i documentari postumi, alla ricerca della verità. Che fino ad oggi ancora langue. Nessuno sa ancora fornire una spiegazione plausibile. Nessuno, probabilmente, ci riuscirà più. Così può valere ancora tutto. Compresi gli alieni appassionati di pallone.

mercoledì 22 luglio 2020

Medici di nome e di fatto: i segreti alchemici dei Granduchi stregoni

tratto da Il Giornale del 20/01/2013

Alambicchi, veleni, ricettari, quadri e antichi laboratori. Tre secoli di (proto)scienza alla corte della famiglia toscana

di Maurizia Tazartes

«Un'infinita varietà di fuochi, di fucine, di fornetti, e lambicchi» per esercitarsi a fondere metalli, trasformarli, studiarli. Era questo il vero regno dei Medici, descritto nel 1561 da Vincenzo Fedeli.

"Il laboratorio dell'alchimista" di Jan Van der Straet
Immagine tratta da Wikipedia

L'ambasciatore veneziano aveva visto di persona il granduca Cosimo I affaccendarsi a produrre farmaci nella sua fonderia di Palazzo Vecchio. Dal 1582 il figlio Francesco I trasferisce le varie botteghe dedite alla fusione dei metalli, all'oreficeria, alla ceramica, alla lavorazione del vetro, del porfido e della porcellana al secondo piano degli Uffizi. Non lontano dunque da quella suggestiva Tribuna, da poco restaurata, che ne fu il nucleo originario con i suoi tesori di naturalia, mirabilia e pretiosa.
L'alchimia è stata la grande passione che ha affascinato, insieme all'arte, tutti i Medici dal Quattrocento a metà Settecento. Nel corridoio degli Uffizi, dove si facevano esperimenti all'avanguardia, lavoravano insieme ad artigiani e operai gli stessi granduchi. Il colto Francesco I cesellava in una sua stanza al «banco di gioie», mentre in un ambiente vicino giocava il figlioletto Antonio e non lontano riposava nella sua camera la moglie Bianca Cappello. Un quadretto famigliare che la dice lunga sulla modernità di quei signori.
A raccontare l'assiduo lavoro in queste botteghe non ci sono solo gli affreschi cinquecenteschi di Antonio Tempesta e Alessandro Allori nel corridoio di levante, ma una mostra originale: L'alchimia e le arti. La fonderia degli Uffizi: da laboratorio a stanza delle meraviglie, in corso agli Uffizi stessi. Sessanta opere (dipinti, sculture, incisioni, manoscritti, rimedi farmaceutici e libri) portano nella cultura e mentalità del tempo con i suoi sorprendenti segreti.
A creare e sperimentare ricette farmaceutiche furono Cosimo I e i figli Francesco e Ferdinando. Sistemate in preziosi cofanetti intarsiati le pastiglie in terra sigillata (con l'arma del granduca), destinate ad alti dignitari della corte e a sovrani stranieri, curavano con la terra dell'isola dell'Elba gli sputi di sangue, le febbri maligne, le dissenterie. Mentre un particolare olio, detto di contravveleno e formato con migliaia di scorpioni, era utile contro la peste. Balsami a base di piante o di mummie egizie lenivano fistole, bubboni e piaghe. C'era anche la mummia artificiale o chimica, preparata con le carni di un uomo perito di morte violenta, che addolciva i dolori ossei, mentre per il male mestruale andava bene la tintura di corallo. Come poi fossero usati i medicamenti lo illustrano eccezionali codici come Dell'elixir vitae libri quattro del domenicano Fra Donato d'Eremita edito nel 1624, vari trattati di medici ed eruditi.
Nelle fucine alchemiche, rappresentate in magnifiche tele dipinte da David Teniers il Giovane, Gérard Thomas, Giovanni Domenico Valentini, è visibile il lavoro dell'alchimista, una specie di dotto filosofo che consulta libri tra orci, padelle, catini, strumenti vari in bronzo e rame e bracieri di fuoco. Le Illustrazioni alchemicometallurgiche del 1530-1535 del pittore senese Domenico Beccafumi descrivono l'arte fusoria personificando i metalli e gli artefici, attraverso suggestive xilografie che precorrono -con arte - la pubblicità televisiva di dentifrici e detersivi.
E poi ci sono loro i Medici, Cosimo I in un marmo rosso frammentario progettato dal Buontalenti, Francesco I in un medaglione di porcellana e in un dipinto anonimo, Ferdinando I in veste di cardinale, il nipote don Antonio con un orecchino di perla, singolare rimedio per la sua malattia agli occhi. E ancora Ferdinando II, diventato granduca a undici anni, allievo di Galileo, protettore delle scienze e fondatore nel 1642 della Sperimentale Accademia Medicea con sede a Palazzo Pitti. Altro che disimpegnati.

La mostra: «L'Alchimia e le Arti» (Firenze, Galleria degli Uffizi, sino al 3 febbraio, catalogo Sillabe), a cura di Valentina Conticelli