La mitologia del Kalevala è la traduzione del saggio del professor Juha Pentikäinen Kalevalan maailma. Con l’edizione americana (Kalevala Mythology)
ha ottenuto il celebre Premio Internazionale di Etnostoria
Pitré-Salomone Marino, il Nobel dell’Antropologia Culturale. Si tratta
di uno dei più dettagliati studi interdisciplinari sul Kalevala,
il poema epico finlandese pubblicato dall’etnologo Elias Lönnrot nel
1835. Il saggio di Pentikäinen rivela i complessi processi culturali che
hanno reso il Kalevala un classico
della letteratura mondiale. Tratta inoltre: la nascita degli studi
folklorici e mitologici in Finlandia, le personali ideologie di Elias
Lönnrot e i suoi viaggi etnografici, l’importanza dei più celebri
cantori (alcuni dei quali incontrati personalmente dall’autore), il
successo del Kalevala in patria e all’estero,
l’importanza del poema per il futuro movimento indipendentista. Diversi
capitoli di questo splendido saggio sono dedicati all’interpretazione
del contenuto mitologico dei canti e le teorie di Pentikäinen
evidenziano l’importanza dei contenuti magici e sciamanici nell’epica
finnica. Egli ha svolto ricerche approfondite con gli sciamani siberiani
e il prestigioso Chicago Folklore Price (1978) ha premiato un suo
saggio sui canti della cantrice Marina Takalo.
La Mitologia del Kalevala è diventato un classico non solo per coloro che sono interessati alla mitologia finnica, ma anche per chi vuole comprendere il ruolo dell’epica nelle complesse dinamiche culturali del Romanticismo.
La Mitologia del Kalevala è diventato un classico non solo per coloro che sono interessati alla mitologia finnica, ma anche per chi vuole comprendere il ruolo dell’epica nelle complesse dinamiche culturali del Romanticismo.
Sostanzialmente si tratta di un saggio multidisciplinare, che sfrutta i punti di vista della critica letteraria, della storia, dell'antropologia, per illustrare come e perché sia nato un unicum letterario come il poema di Lönnrot. Perché esso sia nato proprio in Finlandia. Perché sia nato proprio in un momento storico come il Romanticismo. Il volume è riccamente annotato; vi sono 5 appendici; un'introduzione del professore americano Ben Amos; 35 illustrazioni. Si tratta di una pubblicazione di grande formato (15x23 cm, come i bestseller americani) e cartonata. 328 pagine. Prezzo di copertina € 18,90. La traduzione italiana è l'ultima in ordine di tempo e, a quanto pare, anche la più aggiornata. Il testo riporta numerosi stralci della corrispondenza di Lönnrot (mai tradotti prima in Italia), più parecchi versi della classica traduzione italiana del Kalevala di Emilio Pavolini e altri versi tratti dal Vecchio Kalevala del 1835 (mai tradotto).
L'autore
del saggio (accompagnato dal traduttore Vesa Matteo Piludu) sarà in
Italia per un primo "tour" di presentazioni dal 20 al 28 ottobre. Il
ciclo inizierà a Torino (Teatro Vittoria) e terminerà presso il Tirtha di Verona (via Tremolè 18 - Pescantina) il giorno 28 alle ore 20,30.
Nessun commento:
Posta un commento