Tratto da "il Giornale del 29 maggio 2019
Una ricerca potrebbe aver svelato la causa dell'estinzione dell'uomo di Neanderthal
di Carlo Lanna
Dopo un’indagine accurata che è stata portata avanti dai geologi dell’Istituto di Scienze Marine del consiglio nazionale delle ricerche di Bologna e dell’università della Florida a Gainesville, è stata svelata la causa dell’estinzione dell’uomo di Neanderthal.
È noto a tutti che ben 40mila anni fa i Neanderthal si sono estinti ma nessuno aveva mai approfondito le cause, almeno fino a questo momento. La ricerca ha di fatto evidenziato una verità che, in un certo qual modo, potrebbe rivelare uno dei più grandi misteri del genere umano. I Neanderthal si sarebbero estinti a causa degli effetti provocati dall’Evento Laschamp. Un crollo del campo magnetico terrestre che perdurò per più di 2000 anni, ha provato un aumento delle radiazioni ultra-violette. L’evento è stato determinate, in quanto ha favorito la sopravvivenza dei Cro-Magnon a discapito dell’uomo di Neanderthal. A quanto sembra l’essenza di un recettore acrilico, ha svolto un ruolo importante nella loro estinzione.
La ricerca è stata portata avanti da un’analisi che ha confrontato dati e DNA genetici degli uomini presenti sulla Terra, prima e durante l’estinzione dei Neanderthal. Si è così dimostrato che l’Evento Laschamp è la causa scatenante dell’estinzione. L’evento ha portato all’estinzione anche di alcuni mammiferi.
Blog dedicato ai misteri, esoterismo, antiche civiltà, leggende, Graal, Atlantide, ufo, magia
Pagine
▼
venerdì 27 dicembre 2019
venerdì 13 dicembre 2019
La Legge del ritmo: espansione e contrazione
di Vito Foschi
Chi si appresta a leggere o studiare testi esoterici o più
generale spirituali si troverà a che fare con il concetto di ritmo o movimento
che spesso fa il paio con quello di dualità, perché il ritmo è fatto di due
movimenti, potremmo dire di andata e di ritorno o più precisamente di
espansione e contrazione. È facile mostrare l’esistenza del ritmo nella vita di
tutti i giorni, basti pensare al respiro composto dai due movimenti di
inspirazione ed espirazione che coinvolge tutti gli esseri viventi, alle maree,
al sole, ai cicli lunari, ecc. Ma oltre a queste evidenze, il ritmo lo
ritroviamo nella vita di tutti i giorni. Quante volte è capitato che in poco
tempo si sono accumulati avvenimenti positivi o negativi? Per esempio, nel giro
di breve tempo si rompono lavatrice, auto e si prende un brutto malanno e poi
per mesi o anni non succede niente e si procede con il tran tran quotidiano. In
qualche modo il tempo si contrae e accadono più avvenimenti e poi si espande
rallentando e non accade niente di eccezionale. Se riflettiamo sulla
preparazione di un esame universitario vedremo una prima fase di contrazione in
cui tutte le energie sono focalizzate sull’obiettivo, ci si chiude in casa, non
si perde tempo in altro e poi tutta l’energia accumulata viene rilasciata al
momento dell’esame: contrazione ed espansione.
Da un certo punto di vista queste considerazioni sono
rassicuranti perché si può essere certi che dopo un periodo di contrazione in
cui si concentrano più avvenimenti seguirà un periodo di distensione in cui la
vita scorrerà più tranquilla. Conoscendo questa legge in qualche modo si
possono governare i cicli di contrazione e di espansione. Per esempio una spesa
voluttuaria si potrà fare in un periodo di espansione perché si è certi che non
ci saranno spese improvvise, o in fase di espansione si possono accumulare
risorse per affrontare con maggiore serenità i periodi di contrazione. Abbiamo
fatto esempi sul piano materiale individuale, ma tale regola vale a tutti i
livelli ritrovandosi a livello sovraindividuale, psichico e spirituale. La
legge di contrazione ed espansione è legge universale e la ritroviamo anche a
livello cosmico nella vita di stelle e pianeti.
A livello storico è facile individuare periodi di espansione
e contrazione osservando la vita di una nazione o di una civiltà. A livello
psichico abbiamo fatto l’esempio dell’esame universitario, ma a tutti sono
capitati periodi che si è giù senza apparente motivo e altrettanti periodi di euforia
inspiegabile. I cicli spirituali sono di più difficile individuazione, ma si
possono notare gli effetti. Se siamo completamente immersi nella materialità di
tutti i giorni senza che rimanga spazio per lo spirito potremmo essere in un
ciclo di contrazione spirituale, notando effetti contrari potremmo trovarci in
una fase di espansione spirituale.
I cicli sono di breve, medio e lungo termine e si possono
intrecciare fra di loro. Nello stesso tempo si potrebbe essere in un ciclo di
contrazione spirituale lungo e in uno di espansione materiale breve. Riuscire
ad armonizzare i vari cicli orientando psiche e spirito risulta di gran
giovamento.
Vi segnaliamo due libri dell'autore dell'articolo:
La simbologia occulta nella leggenda del Graal
Il papà racconta
lunedì 2 dicembre 2019
Il papà racconta in cartaceo
Vi consigliamo per un possibile regalo di Natale, il libro "Il papà racconta" di Vito Foschi, nostro valente collaboratore, ora finalmente cartaceo.
Il libro di favole forse un po' lontano dalle nostre tematiche, rimanendo sempre nell'ambito del fantastico contiene una favola con dei risvolti simbolici. Lasciamo ai lettori capire di quale favola si tratti. Il libro è composta da dodici favole in 72 pagine con carattere ampio, in modo da rendere la lettura facile anche ai più piccoli.
Vi lasciamo i titoli delle dodici favole:
Il drago starnutente
Il topolino bianco
Lo scoiattolo pigro
Le cavallette salterine
I maiali e i cinghiali
La fata golosa
Il nano pasticcione
Il Folletto Burlone
L’Elfo miope
Il fabbro felice
I monelli e la strega del mare
Il principe capriccioso
Il libro di favole forse un po' lontano dalle nostre tematiche, rimanendo sempre nell'ambito del fantastico contiene una favola con dei risvolti simbolici. Lasciamo ai lettori capire di quale favola si tratti. Il libro è composta da dodici favole in 72 pagine con carattere ampio, in modo da rendere la lettura facile anche ai più piccoli.
Vi lasciamo i titoli delle dodici favole:
Il drago starnutente
Il topolino bianco
Lo scoiattolo pigro
Le cavallette salterine
I maiali e i cinghiali
La fata golosa
Il nano pasticcione
Il Folletto Burlone
L’Elfo miope
Il fabbro felice
I monelli e la strega del mare
Il principe capriccioso