mercoledì 23 settembre 2020

In Egitto ritrovato il “Libro delle due Vie”, il testo illustrato più antico al mondo. Eccezionale scoperta firmata da Harco Willems, professore all’Università di Lovanio in Belgio.

tratto da Il Giornale: http://blog.ilgiornale.it/franza/2020/02/02/in-egitto-ritrovato-il-libro-delle-due-vie-il-testo-illustrato-piu-antico-al-mondo-eccezionale-scoperta-firmata-da-harco-willems-professore-alluniversita-di-lovanio-in-b/

di Carlo Franza

Grandiosa scoperta in Egitto, ma certamente pare essere un  evento di stampo mondiale. E’ stata ritrovata l’edizione più datata del testo illustrato più antico del mondo; si tratta del Libro delle due Vie , una sorta di guida avventurosa per il regno dei morti. In Egitto è stata scoperta la copia più antica di quello che viene considerato il primo testo illlibro-due-vie-egittoustrato al mondo: un’edizione del Libro delle due vie risalente a 4mila anni fa. L’eccezionale  scoperta è stata pubblicata per la prima volta nel Journal of Egyptian Archaeology, già  nel settembre 2019, in un articolo a firma di Harco Willems, un collega egittologo di chiara fama,  professore all’Università di Lovanio in Belgio e tra i maggiori esperti dei Testi dei Sarcofagi. Tutto parte dalla data del marzo/aprile del 2012,  quando vicino alla città egiziana di Minya,  il Progetto Dayr al-Barsha, dell’università belga KU Leuven, ha scavato nel sito del complesso funerario di Medio Regno del nomarca Ahanakht I. La tomba di Ahanakht I è piuttosto conosciuta, dal momento che è stata esplorata tra il 1891 ed il 1891 e completamente scavata dall‘archeologo americano George Andrew Reisner nel 1915, sostenuto dalla Harvard University e dal Museum of Fine Arts di Boston. Il sito conserva la necropoli principale dei governatori della regione durante il Medio Regno, all’incirca dal 2055 al 1650 a.C., e vanta molte tombe riccamente decorate. Gli scavi dell’università belga hanno portato alla luce i resti di un sarcofago del Medio Regno, di una donna di nome Ankh, sulle cui pareti sono riportati i versi della prima versione de Il Libro delle due vie, una sorta di mappa mistica, mappa per l’aldilà egiziano. Il libro anticipa il corpus di testi funebri raccolto nel famoso Libro dei Morti,  una vera e propria guida, esemplarissima,  per il caro estinto, in quanto  descriveva i due percorsi irti di ostacoli, uno via terra e l’altro via acqua, che l’anima poteva intraprendere per approdare al cospetto di Osiride, sovrano e giudice supremo del regno dei morti. Secondo Rita Lucarelli, docente di Egittologia all’Università della California-Berkeley, gli antichi egizi erano ossessionati dalla vita in tutte le sue forme e la morte era una nuova vita. I due viaggi rappresentati nel Libro delle due vie, uno via terra e l’altro via acqua, erano una sorta di odissea purgatoria, straordinariamente ardua e così piena di pericoli che avevano bisogno di guide mortuarie come questo libro per accompagnare l’anima e garantire il suo passaggio sicuro.


libro-due-vie-egitto-2-1068x671Risulta chiaro che questo non è il solito libro da sfogliare, anche perché questi testi antichi erano incisi sulle pareti di legno dei sarcofagi, in quanto servivano proprio ad  essere letti dai defunti nel corso del pericoloso viaggio negli inferi, durante i quali potevano essere assaliti da ogni sorta di demoni,  fiamme ardenti e custodi  strani. Quasi una sorta di Divina Commedia dantesca ante litteram, tra il racconto e  vere e proprie formule magiche. Sebbene nelle iscrizioni si faccia riferimento a un governatore di nome Djehutynakht, la ricerca di Willems ha rivelato che la bara originariamente conteneva i resti di una donna di nome Ankh, indicata in tutto il testo come “lui” e imparentata con un alto funzionario della provincia. Anche in questo caso, nulla di strano, visto che spesso le defunte venivano chiamate con pronomi maschili, per assomigliare di più a Osiride.


Dal 2001, Willems ha supervisionato gli scavi nella necropoli copta di Dayr al-Barshā, utilizzata come cimitero durante il periodo del Regno Medio, dal 2055 al 1650 a.C. circa. Gli antichissimi frammenti del sarcofago sono stati ritrovati all’interno di un lungo un pozzo, nella tomba di un antico governatore provinciale egiziano di nome Ahanakhtin già nel 2012. Ma il fragile stato dei manufatti, saccheggiati ripetutamente nel corso dei millenni e attaccati da funghi degradatori del legno, ha impedito agli studiosi di effettuare ricerche e verifiche, almeno fino a ora. Le immagini ritrovate su due pannelli di cedro, infatti, sono state elaborate con  DStretch, un potente software in grado di restituire immagini ad alta definizione, hanno rivelato incisioni preziose con figure e geroglifici, nonostante i segni siano per lo  più sbiaditi a occhio nudo. Nel 2012, dunque, il team di archeologi ha riaperto una tomba abbandonata da tempo e il pozzo su cui Willems ha investigato era uno dei cinque nel complesso tombale del monarca Ahanakht I. Alcuni metri più in basso, i ricercatori hanno scoperto i resti di un sarcofago trascurato dalle precedenti campagne di scavo il cui contenuto, però, era stato saccheggiato e distrutto da funghi degradatori del legno. Solo due pannelli di cedro in decomposizione hanno rivelato incisioni preziose con immagini e geroglifici.


Sulla base di iscrizioni su altri manufatti tombali che fanno riferimento al faraone Mentuhotep II, che regnò fino al 2010 a.C., Willems ritiene che questo Libro delle due vie recentemente identificato sia più antico di almeno quattro decenni delle altre versioni precedentemente conosciute del testo e già ritrovate in Egitto.



sabato 19 settembre 2020

Libri che uccidono, alchimia ed energia atomica

tratto da http://blog.ilgiornale.it/scarabelli/2020/01/21/libri-che-uccidono-alchimia-ed-energia-atomica/

di Andrea Scarabelli

La sera del 21 marzo 1919, a Parigi viene presentato un singolare poema in prosa dadaista, dal titolo Voyages en Kaléidoskope. Pubblicato cinque mesi prima dalla casa editrice di Georges Cres e tutt’ora inedito in italiano, è firmato da Irene Hillel-Erlanger, poetessa ebrea già autrice di varie antologie con lo pseudonimo di Claude Lorrey nonché collaboratrice di Germaine Dulac, regista del cinema muto francese. Nata il 30 giugno 1878, era tra le promotrici del neonato movimento dadaista, amica di Breton e Aragon (si vocifera, tra l’altro, che il racconto erotico, firmato dal secondo, Le con d’Irène, fosse dedicato proprio a lei…). Sta di fatto che, come racconta Serge Hutin nel suo libro Governi occulti e società segrete, tradotto negli anni Settanta all’interno della mitica collana di Mediterranee “la Biblioteca dei Misteri”, durante quel cocktail, dopo aver distribuito copie omaggio del libro ai giornalisti e agli amici presenti, l’autrice muore per una singolare intossicazione da ostriche. Nessun altro invitato registra il benché minimo malessere; in compenso, il giorno dopo qualcuno acquista tutte le copie in circolazione del Voyages, facendolo così sparire dalle librerie.

La trama del prose-poem è, in realtà, molto semplice: sintetizzando chimicamente misteriosi fluidi e metalli, lo scienziato e occultista Joel Joze mette a punto un caleidoscopio capace di rivelare la natura nascosta delle cose. Così come nella Fosca del nostro Iginio Ugo Tarchetti, Joel è infatuato di due donne: la Contessa Vera, stella della Parigi notturna, spregiudicata e crudele, e la più discreta Grace, che indossa sempre un velo. Lo scienziato sceglie ovviamente la prima, che però lo riduce sul lastrico, fino a quando viene a salvarlo Grace. Quando questa si toglie finalmente il velo, Joel scopre che lei e Vera sono in realtà sorelle, per così dire due emanazioni della stessa persona. La prima è il tempo, la seconda l’eternità; l’una è la realtà, l’altra la verità.

Incastonato in fronte, celato dal velo, Grace porta un diamante bianco, che nel corso della tenzone ingaggiata con la rivale genera un’immane quantità di forza “sottile” (una sinistra anticipazione dell’energia atomica?), radendo al suolo l’intera Ville Lumière. Una trama singolare, che secondo molti celerebbe tracce ermetiche dalla prima all’ultima pagina, su come preparare la Pietra dei Filosofi, portando a compimento la Grande Opera. Difficile dire se l’autrice si occupasse operativamente di alchimia – certo è che conosceva quell’ambiente, assai florido nella Belle Époque. Fu molto probabilmente da queste frequentazioni che nacque quello che è e rimane un autentico testo a chiave. D’altronde, nel dicembre 1919, tre mesi prima di morire, sulla rivista Literature lei stessa aveva offerto una chiave di lettura, scrivendo che «enigmi e segni si trovano ovunque. Basta solo saperli leggere».


Col passare degli anni, dopo quel cocktail fatale nessuno parlò più di lei. Fino al 1945, quando Eugen Canseliet, discepolo dell’enigmatico Fulcanelli, scrisse nei Due luoghi alchemici di aver ricevuto dal suo maestro il compito di recuperare copia di quel testo. Come noto, uno dei dettami alchemici prescrive il cosiddetto “segreto iniziatico”, ossia di non rivelare mai ai profani gli enigmi dell’Ars Regia. E quel libro pullula di enigmi cifrati, tra cui un termometro che secondo alcuni indicherebbe il “segreto alchemico delle temperature”. Che qualcuno avesse voluto punire l’autrice, avvelenandola e incaricandosi poi di ritirare tutte le copie del libro incriminato dalla circolazione? O che lei stessa avesse voluto lanciare un monito agli apprendisti stregoni dell’era atomica, anticipando di un paio di decenni i macelli di Hiroshima e Nagasaki?

Nessuno lo saprà mai. E chi sa è meglio che non dica nulla. Concludo con un piccolo aneddoto: nel 1971, Jacques Bergier pubblicò in Francia I libri maledetti, tradotto in italiano l’anno dopo sempre ne “la Biblioteca dei Misteri”. La tesi del libro è molto semplice: dall’inizio dei tempi, esisterebbe una misteriosa congrega (gli Uomini in Nero) che si occuperebbe di far sparire dalla circolazione quei libri che potrebbero portare l’umanità a un repentino sviluppo evolutivo. Altro che censori! Considerando la scarsa responsabilità mostrata da certi uomini di potere alle prese con gli enigmi della materia, i membri della setta, in sostanza, avrebbero come compito quello di salvare l’umanità da se stessa. Ebbene, nel Fondo Jacques Bergier (Biblioteca di Saint-Germain en Laye) è contenuto il manoscritto dell’indice originario del libro, pubblicato da Marc Saccardi nel suo ricco libro Amateur d’insolite et scribe des miracles (L’OEil du Sphynx, Paris 2008). Nel manoscritto compaiono tutti i capitoli poi finiti nell’edizione stampata. Tutti, salvo uno, cancellato nervosamente a penna dall’autore. Ecco il suo titolo: «Chapitre IX. Le “kaléidoskope” d’Irene Erlanger».

sabato 29 agosto 2020

ALCHIMIA La quintessenza della mente

 tratto da "Il Giornale" del 02/01/2007

Questa falsa scienza è come un fiume carsico nella storia dell'umanità Riemergendo, a esempio, nei rosacrociani o nella New Age. Un'antologia dei «testi della tradizione occidentale»

di Giuseppe Bernardi

Alla parola «alchimia», che si dovrebbe forse pronunciare «alchìmia», associamo subito la medioevale ossessione, ristretta a pochi, della trasmutazione dei metalli, e tendiamo probabilmente a lasciar cadere lì l’argomento. A un gradino successivo d’attenzione possiamo riflettere sul fatto che era un’arte con la quale si credeva di convertire i metalli in oro, il metallo perfetto, e di creare pozioni capaci di guarire qualsiasi malattia. A un livello ulteriore di disponibilità riflessiva, si stabilirà che quest’arte, stata pagana prima che alto- e basso-medioevale, cercava la trasmutazione dei metalli vili attraverso l’individuazione di un unico principio attivo, la «quintessenza», la pietra filosofale, strada che doveva condurre all’elisir di lunga vita, alla sulfurea aspirazione faustiana dell’eterna giovinezza, tutte pratiche sospette che la Chiesa ovviamente s’affrettò a bollare come demoniache.

È forse lecito pensare che tali studi misterici, e le loro pratiche, si svolgessero in ambiti circoscritti e marginali, senza grande risonanza nel mondo, come dire, nel «lavoro» e in tutte quelle attività che esso macinava, dai commerci alle arti. Se Dante nel canto XXIX dell’Inferno si prende la briga di citare un falsario alchimista, da lui conosciuto personalmente e finito male («Sì vedrai ch’io son l’ombra di Capocchio,/ che falsai li metalli con l’alchìmia;/ e te dee ricordar, se ben t’adocchio,/ com’io fui di natura buona scimia»), è assai dubbio che, nei secoli di fioritura dell’alchimia, fra Tre e Quattrocento, il mercante o il calzolaio fiorentino, o il piccolo armatore veneziano impegnato a battere le coste dell’Istria e della Dalmazia, avessero per la testa l’alchimia. Insomma, del sogno alchemico, falsa scienza che presagiva peraltro la nascita, nella seconda metà del Seicento, di una scienza vera, la chimica, parrebbe di non poter parlare se non in termini storici.

Invece, è da questo nostro ultimo assunto in poi, nel senso di una sua implicita smentita, che sembra partire l’enorme lavoro esegetico, compilatorio, antologico, che è ora depositato in Alchimia. I testi della tradizione occidentale, a cura di Michela Pereira («I Meridiani. Classici dello spirito», pagg. CXXXVI-1566, euro 55). Infatti, come dice nel dottissimo saggio introduttivo la curatrice, la tradizione alchemica, con il suo simbolismo che aspira all’integrazione della mente col mondo, attraverserebbe, come un lungo fiume carsico dalla linfa nascosta, i secoli fino a noi alimentando la nostra cultura, «ma a cui possono attingere solo quanti non hanno paura di avventurarsi nel profondo».

Nelle sue vene, diverse per origine, contenuti, lingua, la tradizione alchemica, partendo dallo scopo originario di perfezionamento della materia, di cura del mondo, di purificazione di sé, si sarebbe col tempo arroccata nel mito, anche per un’orgogliosa diversificazione dalle scienze moderne, e si troverebbe radicata «nei gruppi esoterici ancora vitali e attivi nella realtà politica e nella cultura», come il movimento rosacrociano, per arrivare persino alla New Age. Cosa non si farebbe pur di rimanere abbarbicati all’irrazionalismo? Pur di rifiutare la vetusta ma sempre pericolosa idea di progresso, con le sue scienze sociali? Pur di sfuggire alla delusione delle ideologie per avervi demandato l’esigenza di risposte assolute, come nelle religioni? Pur di non liberarsi da una dolorosa ma seduttiva nostalgia di divino, quella che spingeva gli alchimisti a cercare di ri-creare il Paradiso, a ricevere forse i misteri dell’integrità di sé col mondo attraverso i segreti trasmessi dagli angeli caduti?

In quel «quanti non hanno paura di avventurarsi nel profondo» c’è quasi una velata minaccia, un affettuoso avvertimento paterno, anzi materno, trattandosi di una emanazione dello spirito junghiano, cui la curatrice pare particolarmente devota. Benché sembri che siano passati secoli (e per la fine dell’alchimia millenni) da quando una sessantina d’anni fa Carl Gustav Jung scrisse mirabili testi sullo spirito Mercurio, sui rapporti tra psicologia e alchimia, o meglio sugli apporti dell’alchimia alla psicologia, i suoi concetti fondamentali, secondo cui la simbologia alchemica riusciva a portare in superficie le strutture archetipiche della personalità umana utili alla rigenerazione dell’io, paiono resistere al tempo anche nella loro traslata applicazione. E chi ha avuto l’occasione di visitare la casa di Jung sulle rive del lago, a Küsnacht, vicino a Zurigo, e di vedere dipinte sulle pareti le sue figurazioni orientali, piene di sogno e di simbologie indiane e tibetane, non può non sentire ancora la suggestione del luogo e dell’uomo che l’abitò. E viene anche in mente un passo che concentra e relativizza il pensiero di Jung sull’alchimia: «Certo la produzione dell’oro e in genere l’indagine della natura chimica era una grande istanza dell’alchimia. Ma ancora più grande, più appassionante, sembra esser stata, non si può dire "l’indagine", ma piuttosto l’esperienza dell’inconscio. Che per tanto tempo non si sia capita questa parte dell’alchimia - la sua mistica - dipende puramente dal fatto che nulla si sapeva dell’inconscio sovrapersonale e collettivo».

Lo sforzo prodigioso della curatrice di presentare e commentare una vastissima e significativa scelta di testi della tradizione alchemica, dallo pseudo-Democrito e da Zosimo di Panopoli a Giabir ibn Hayyan con tutta la sua scuola, da Ermete Trismegisto a Michele Scoto, da Stefano d’Alessandria a Ruggero Bacone, da Raimondo Lullo a Paracelso, e a decine d ‘ altri autori, è inteso proprio nel senso di fornire un contributo al «significato filosofico della quête alchemica e del suo ruolo nella cultura europea», ruolo evidentemente ritenuto vivo e fluente. «Dire l’indicibile» sembra essere al fondo di questa quête, che, accanto a un atteggiamento di mistero e a una volontà di occultazione, presenta una proliferazione di testi, ripetitivi, apparentemente didascalici, ciascuno con apporti propri, tendenti tutti a un sapere che lotta di continuo con la sua intraducibilità in linguaggio, perché è un sapere che si può ottenere eventualmente attraverso l’esperienza intuitiva, attraverso una specie di aspirato donum Dei, che consentirebbe di penetrare la materia, di condurre la mente dentro le dinamiche naturali, nell’afflato di una trasformazione della realtà, di una riunificazione e scambiabilità di corpo e spirito, di alto e basso, di maschio e femmina.

Ma tutto ciò rimase, nella tradizione alchemica finché durò, una lotta, non riservata all’alchimia soltanto. Senza nostalgia dell’Eden, non hanno cercato forse di dire l’indicibile don Chisciotte, la signora Bovary, Gregor Samsa, Bloom?



sabato 22 agosto 2020

Alchimia, Ufo o beffa? E' il libro più misterioso

 tratto da Il Giornale del 5 marzo 2009

Il manoscritto Voynich: scritto in una lingua sconosciuta, illeggibile da 500 anni. Ha sconfitto crittografi, archeologi e computer. Uno studio scientifico rilancia l’enigma

di Luigi Mascheroni

Ha fatto impazzire storici e linguisti di ogni Paese, ha resistito agli attacchi dei crittografi di eserciti e servizi segreti di mezzo mondo, ha sconfitto i più sofisticati software di decifrazione di codici, ha ammutolito scienziati e filosofi.

È un piccolo volume formato da un centinaio di fogli scritti a mano, di cui non si conosce l’autore, né la data né il luogo di composizione: è conosciuto come «manoscritto Voynich», dal nome inglesizzato dell’antiquario russo di origini polacche Wylfrid Wojnicz che lo acquistò per il suo negozio londinese dai gesuiti del collegio di Villa Mondragone, a Frascati, nel 1912. Ed è considerato l’enigma letterario più sorprendente di tutti i tempi, il libro più misterioso della storia. Che nessuno è in grado di leggere.

Risalente a un periodo compreso fra la fine del Quattro e la prima metà del Cinquecento, scritto in una lingua misteriosa e indecifrabile, arricchito da numerose illustrazioni a colori di piante ignote ai botanici, animali rari, strane figure femminili, stelle e diagrammi, il «manoscritto Voynich» resiste da mezzo millennio a ogni tentativo di decodificazione e traduzione: ha battuto i geroglifici egizi, la scrittura cuneiforme, persino la leggendaria Lineare B minoica. Il suo silenzio è impenetrabile. Pochissimi lo hanno potuto maneggiare - il manoscritto è custodito alla Beinecke Rare Book Library dell’università di Yale -, qualche studioso lo conosce attraverso la riproduzione pubblicata dall’editore francese Jean-Claude Gawsewitch nel 2005, i più ne hanno solo sentito parlare, tramandando il «mistero» attraverso studi specialistici, siti internet, persino romanzi fantasy.

Oggi la storia di questo occulto rompicapo letterario è raccontata, insieme ai numerosi tentativi di decifrazione e alle più fantasiose ipotesi interpretative - un messaggio in codice di una civiltà extraterrestre, un clamoroso falso rinascimentale, un’“enciclopedia” di arcani saperi per una setta di iniziati... - è ripercorsa dal primo saggio scientifico dedicato all’argomento mai apparso in Italia: L’enigma del manoscritto Voynich dello studioso argentino Marcelo Dos Santos (Edizioni Mediterranee).

Secondo una lettera in latino, datata 1666 e trovata allegata al testo, il volume fu acquistato nel 1568 dall’imperatore Rodolfo II d’Asburgo, collezionista di nani per il divertimento della corte e di libri esoterici ed altre mirabilia per il proprio piacere. Poi nel XVII secolo scomparve, per riapparire agli inizi del ’900 nella biblioteca gesuita dove lo trovò Wojnicz.

Ma chi l’ha scritto, e perché? Nel 1921 il filosofo statunitense William R. Newbold, specialista in codici cifrati nella Prima guerra mondiale, sostenne che il manoscritto fosse opera del filosofo Ruggero Bacone (1214-93). Altri, confondendo il cognome di Ruggero Bacone, del filosofo rinascimentale Francis Bacon. Negli anni Cinquanta il crittografo americano William Friedman individuò una serie di “ridondanze”, ossia ripetizioni di alcune parole, simili alle formule chimiche, ipotizzando si trattasse di un antico erbario. Nel 1962 Edith Sherwood fece notare la similitudine fra la calligrafia del manoscritto e la scrittura speculare di Leonardo da Vinci; nel 1978 il linguista John Stojko considerò il testo una raccolta di lettere scritte in ucraino, successivamente codificate, ma senza capirne il senso; mentre negli anni Ottanta il fisico Leo Levitov assicurò che il manoscritto fosse opera degli eretici Catari e che celasse i segreti del Giardino dell’Eden. Infine lo psicologo inglese Gordon Rugg, docente di Scienze del calcolo all’Università di Keele, nel 2003 è giunto alla conclusione che si tratti di un falso cinquecentesco, realizzato dall’avventuriero elisabettiano Edward Kelley con la complicità dell’alchimista John Dee per vendere, dietro un compenso di 600 monete d’oro, un testo incomprensibile abilmente contraffatto all’imperatore Rodolfo II. Senza però riuscire del tutto a convincere esperti e profani della reale natura dell’unico libro esistente che nessuno sa leggere: un trattato di alchimia in codice, il delirio di un pazzo, una scrittura perduta o una beffa d’artista?



mercoledì 19 agosto 2020

In Ungheria per scoprire i Garabonciás diák

In collaborazione con l'autore Michele Leone

tratto da: https://micheleleone.it/garaboncias-diak-i-maghi-erranti-della-tradizione-ungherese/

Garabonciás diák i maghi erranti della tradizione ungherese


Perso in alcune ricerche sulla magia e religiosità popolare ho incontrato sulla mia strada i Garabonciás diák. Approfondirò questo argomento in ulteriori più dettagliati articoli, oggi ti riporto il video sui Garabonciás diák. Mi sono imbattuto in questi maghi erranti, quasi per caso, ero partito studiando alcuni fenomeni magico religiosi del sul Italia e risalendo lo stivale dopo aver incrociato i Benandanti in Friuli ho trovato i Grabancijaš dijak subito dopo il confine ed arrivare in Ungheria è stato quasi fisiologico.

Come noterai dall’immagine di copertina questo video fa parte di un mio nuovo progetto: La valigia di Hermes. 

La valigia di Hermes diventerà una sezione di questo sito e al tempo stesso è pensata come un programma dal vivo e in studio, sia video sia in podcast. Per ora le dirette sono su Facebook, per le puntate in studio mi sto organizzando e spero in autunno di saperti dire qualcosa di più, stesso discorso per i podcast.


Ve non conosci la mia pagina Facebook ecco il link per scoprirla e spero seguirla: Michele Leone: Esoterismo e Società Segrete


Ti riporto il link al mio canale Youtube: Michele Leone


Ecco il video sui Garabonciás diák:


Se conosci qualche tradizione popolare o particolare legata alla magia, alla preghiera, a riti particolari, se ne sei stata/o  testimone, se hai ricevuto dalla nonna o da qualche zia formule o ricette particolari sarei felice di conoscerle. Puoi inviarmi una mail a questo indirizzo info chiocciola micheleleone.it o compilare il form che trovi qui nel sito.

Torno alle mie esplorazioni, non mi resta che augurarti  

Gioia – Salute – Prosperità