sabato 23 agosto 2014

Così nacque Godzilla, il mostro più amato

tratto da Il Giornale del 22 agosto 2014

di Gianfranco de Turris

Godzilla compie sessant'anni. È il «mostro» più famoso del cinema mondiale con ventisette seguiti e due rifacimenti americani dell'episodio di esordio: il primo (1998) pessimo, un vero fiasco, nonostante la regia fosse affidata al famoso Roland Emmerich, quello di Stargate e Indipendence Day , che realizzò un Godzilla che assomigliava ad Alien; il secondo uscito da poco e diretto da Gareth Edwards, un esperto di effetti speciali.

Il titanico sauro del Mesozoico apparve nel 1954 nell'omonimo film di Ishiro Honda, il regista giapponese specializzato nella fantascienza e nel fantastico. Godzilla, però, non è come ci si potrebbe aspettare semplicemente una brutta bestiaccia che semina distruzione realizzata solo per spaventare. Ha un suo preciso valore simbolico. L'idea venne nel 1952-3 al vicedirettore della società cinematografica Toho che si chiamava Mori, il quale, come raccontò in una intervista Honda, pensò «di legare in un film la paura della bomba atomica... all'apparizione di un mostro preistorico». Tomoyuki Tanaka, produttore della Toho che aveva ben presenti i film di mostri realizzati negli USA, la concretizzò. Erano trascorsi appena sette-otto anni dall'annientamento di Hiroshima e Nagasaki e il ricordo e la paura erano ancora profondissimi. Nacque così Gojira che in giapponese si pronuncia Gogilà e che venne trasformato in Occidente in un nome che nella pronuncia inglese suonasse quasi uguale. Nella intervista citata Ishiro Honda spiega anche l'origine del termine originale: Gojira è la fusione dell'inglese gorilla e del giapponese kujira, balena, ed era il soprannome di un tecnico cinematografico della Toho robusto e tozzo, passato scherzosamente al mostro.
Tutte queste notizie ce le raccontano Luigi Cozzi e Riccardo Rosati in Godzilla 2014 (Profondo Rosso, pagg. 150, euro 19), un libro che percorre, film dopo film, la storia di questa bestia che terrorizza il mondo, ma soprattutto il Giappone.

Essa infatti, oltre a simboleggiare la paura dell'atomica, affonda nei ricordi ancestrali del popolo nipponico e nella sua mitologia: come ci spiega Riccardo Rosati il pericolo viene spesso da mare nei miti giapponesi, e Godzilla, risvegliato dagli esperimenti atomici americani nel Pacifico, emerge dalle acque dell'oceano seminando la morte. Cozzi invece ricorda che dal punto di vista cinematografico Godzilla ha almeno due antenati-ispiratori: King Kong (1933) e Il risveglio del dinosauro (1953).
La saga di Godzilla, con i suoi alti e bassi e differenti registi (ad un certo punto il ciclopico sauro si trasformerà in difensore del Giappone ed in un simpatico mostro amico dei bambini) attraversa tutta la storia del dopoguerra del Paese del Sol levante, descrivendone indirettamente la varie fasi di crescita e di trasformazione economico-sociale, evidenziati da Rosati: 1954-1975, 1984-1995. 1999-2004. La saga di Godzilla va oltre il puro divertimento da ragazzini. Alle sue spalle è possibile vedere qualcosa d'altro: il ricorso ai miti, il messaggio contro i pericoli dell'uso bellico dell'atomo, la descrizione di come si è evoluta/involuta la società giapponese abbandonando le sue tradizioni e sempre più occidentalizzandosi.

Alla ricerca di chi avvelenò Rudolf Steiner

tratto da Il Giornale del 18/08/2014

di Luca Negri


Gli anni che precedettero e videro l'esplosione delle due guerre mondiali, paiono avere un retroscena occulto poco indagato dalla storiografia ufficiale


I lavori pionieristici di Giorgio Galli, Nicholas Goodrick-Clarke e René Alleau hanno fatto un po' di luce sulle radici esoteriche, o meglio sataniche, dell'ideologia nazista, ma ancora molto rimane da capire. Da diversi anni anche lo studioso romano Andrea Franco, laureatosi con una tesi sul pensatore tradizionalista René Guénon sotto la supervisione del filosofo cattolico Augusto Del Noce, scrive saggi e tiene incontri pubblici proprio su questi argomenti.
Dunque non potevano mancare nel suo libro Chi ha avvelenato Rudolf Steiner? (pag. 205, euro 13,90) fresco di stampa per Uno editori. Si tratta di una biografia, molto accurata e documentata, del filosofo, occultista e pedagogista austriaco, fondatore dell'Antroposofia, nato nel 1861 e mancato nel 1925. È appunto il mistero dietro la sua morte, probabilmente non naturale, come suggerisce il titolo, ad occupare un buon numero di pagine. Steiner infatti dovette abbandonare prematuramente la terra, e il movimento antroposofico in un momento molto delicato della sua storia, perché fu avvelenato. Almeno così riportano molte testimonianze di suoi collaboratori. L'ipotesi è abbastanza credibile, dato che aveva molti nemici, sia dentro la Chiesa cattolica e sia fra i militanti del movimento nazista ancora ai primordi. Da tempo Steiner affermava che il cristianesimo rosacruciano, di cui si considerava un continuatore, avrebbe sempre trovato un avversario accanito nel gesuitismo.
Infatti alcuni membri della Compagnia di Gesù non si risparmiarono calunnie mezzo stampa ai suoi danni. Inoltre, l'incendio che distrusse il Goetheanum, “tempio” dell'Antroposofia costruito interamente in legno a Dornach in Svizzera, fu opera di un malcapitato (morì fra le fiamme nell'impresa) aizzato da sacerdoti gesuiti. Avversari ancora più agguerriti degli antroposofi erano però i cosiddetti “ariosofi” che fondevano dottrine esoteriche, paganesimo germanico e razzismo. Da quella fucina uscì il Nazismo e non stupisce che Hitler criticò Steiner fin dal 1921, con la poco originale accusa di essere un agente dell'ebraismo. Dal canto suo, Steiner poco prima della dipartita aveva profetizzato che nel 1933 si sarebbe manifestata la Bestia dell'Apocalisse. Sarà una semplice combinazione, penseranno gli storici ufficiali, ma è noto che proprio in quell'anno il Fürer prese il potere.

sabato 2 agosto 2014

Dai dolmen a Palladio, i segreti (ancora utilissimi) dell'architettura invisibile

tratto da Il Giornale del 24 luglio 2014

Pubblicato anche in italiano il libro dell'architetto francese che spiega come progettare le abitazioni in armonia con le forze della natura. Grazie alle conoscenze interdisciplinari degli antichi

di redazione

Finalmente pubblicata in italiano la «summa» dell'antica sapienza del costruire in armonia con le energie della terra e dello spazio. Dai dolmen ai templi egizi, dall'arte medievale a Palladio, il libro «L'archiettura invisibile» (Georges Prat, Edizioni DBS Zanetti, 36 euro) è un viaggio nella storia dell'architettura che svela i segreti di una vita più sana.
C'è infatti un'architettura invisibile celata dietro alcune tra le più celebri opere create dall'uomo nel corso della sua storia. Ed è questa architettura a rendere tali opere luoghi «speciali, energetici», centri in cui mistero e misticismo si intrecciano e permeano ogni pietra. Da Stonehenge a Carnac, dalla cattedrale di Chartres al complesso templare di Luxor, da Mont-Saint-Michel al tempietto palladiano di Villa Barbaro a Maser: ecco alcuni dei capolavori di uomini vissuti in secoli diversi e lontani per cultura, luoghi di provenienza e lingua ma uniti dalla comune conoscenza di un sapere antico.
Lo racconta, dati alla mano, il francese Georges Prat: poliedrica figura di architetto, urbanista le cui decennali ricerche nel campo della radioestesia e della geobiologia hanno dato vita a una collana di pubblicazioni che ha avuto grande successo in Francia e in altri Paesi d'Europa.
Il primo di questi volumi, «L'architettura invisibile» è stato pubblicato in francese nel 1999, è ora disponibile in italiano, pubblicato dall'Associazione Avalon nelle Edizioni DBS Zanetti. L'impaginazione e la traduzione, a cura di Anna Maria Amabile e Alessia Martinazzo, riprendono in modo fedele l'opera originaria e sono stati seguiti dallo stesso Prat.
L'opera aiuta a capire perché - dall'antichità ad oggi - furono scelti proprio certi luoghi e non altri per la costruzione di alcuni monumenti e perché venne dato loro un determinato orientamento o una certa forma. Sono interrogativi la cui risposta si traduce oggi in supporto per la scelta dei luoghi e dei modi in cui costruire. Essere consapevoli di queste informazioni significa - spiega Prat - recuperare conoscenze remotissime, riscoperte dopo l'oblio degli ultimi quattro secoli. Non solo: significa soprattutto realizzare edifici sani, in armonia con le forze dell'ambiente in cui si trovano e capaci di trasmettere benessere a chi li vive.
Afferma Prat nell'introduzione: «L'essere umano è un microcosmo, un piccolissimo campo spazio-temporale al centro di un gigantesco macrocosmo di cui subisce le influenze. L'uomo è immerso in un campo di energie che provengono dalla Terra e dallo Spazio. L'equilibrio di questi irraggiamenti determina la sua salute, mentre le perturbazioni prodotte dal sottosuolo del nostro pianeta generano degli squilibri e degli stati di debolezza favorevoli all'insorgenza di malattie».
Dobbiamo ricordare, secondo Prat, che certe proporzioni regolano l'intero universo: la crescita di un essere umano e lo sviluppo di una pianta come le distanze tra i pianeti. Queste nozioni erano conosciute dagli antichi che - dimostra Prat - seppero utilizzarle coniugandole ad astrologia, matematica e geobiologica per riconoscere le energie cosmotelluriche e usarle per curare fisicamente gli uomini ed elevarli spiritualmente.
Il volume, 336 pagine a colori e copertina cartonata, si apre con un'introduzione al mondo delle energie sottili applicate sia all'uomo che al pianeta terra (geobiologia). Dopo aver ricordato alcune tradizioni orientali da sempre attente a questo aspetto, Prat riporta anche le ricerche più significative di alcuni scienziati e medici occidentali (Kirlian, Bovis, Hartmann...) dedicate all'ambito energetico e vibratorio.
Queste conoscenze sono però solo il punto di partenza di un'indagine originale e appassionata, che rilegge sotto nuova luce numerosissimi luoghi, religiosi e non, appartenenti a epoche e culture diverse (menhir, chromlech, allineamenti, dolmen e calvari, ma anche piramidi, tumuli, templi, santuari buddisti, sinagoghe, moschee e chiese romaniche e ogivali), di ciascuno dei quali l'autore ci fornisce accurati rilievi geobiologici.
Attraverso di essi Prat dimostra come l'edificazione dei luoghi altamente energetici sparsi su tutto il globo (siano essi dei semplici menhir o delle maestose cattedrali gotiche) sia sempre sorretta da un'architettura invisibile. Ciò significa che gli antichi sapevano rilevare ed utilizzare le energie telluriche (potenziate talvolta da tracciati regolatori basati sul numero aureo) a beneficio del popolo o dei fedeli.
Ma quali sono queste energie che l'autore ci invita a riconoscere nei luoghi vibratori?
In primo luogo l'irraggiamento sulla superficie terrestre delle reti dei metalli: dai più abbondanti come il nichel (rete Hartmann) e il ferro (rete Curry) ai più preziosi come l'oro, portatori ciascuno di effetti nocivi o curativi per l'uomo. Ma anche l'interferenza dovuta a faglie e correnti d'acqua sotterranee, la presenza di «camini cosmotellurici» e l'esistenza di flussi sacri che collegano vari luoghi di culto tra loro. L'appendice all'edizione italiana infine è dedicata all'opera di Andrea Palladio ed è corredata dai rilievi geobiologici di vari palazzi e chiese di Venezia e Vicenza.
Nell'architettura sacra nulla è lasciato ai capricci del caso, ci insegna Georges Prat. Gli antichi costruttori sapevano come armonizzare le energie provenienti dal sottosuolo e quelle venute dal cosmo al fine di elevare spiritualmente l'umanità.
A noi uomini e donne del presente non resta che riscoprire l'antica saggezza, anche grazie a quest'opera.

venerdì 1 agosto 2014

MEYRINK Le seduzioni del Diavolo


tratto da Il Giornale del 21 novembre 2005

di Marino Freschi


Gustav Meyrink (1868-1932) è una delle personalità più affascinanti della letteratura minore del Novecento, potremmo definirlo come uno dei simboli della Praga Magica, inventata da lui e codificata dal nostro Angelo Maria Ripellino. Già la sua vita è un romanzo magico: nasce a Vienna, figlio di un’attrice di straordinaria bellezza e di un padre segreto, forse un ministro, forse un principe regnante. Cresce a Praga allevato dalla nonna materna. Economicamente ben provvisto, è un giovanotto molto intraprendente in affari finanziari e galanti: fonda una banca, ma viene arrestato per presunti illeciti. L’accusa si rivela infondata, giustificata dal risentimento di un marito a ragione geloso. Durante il suo incarceramento, l’istituto di credito fallisce sulla scia dello scandalo.
Meyrink è distrutto, decide di farla finita, sta per suicidarsi quando dalla fessura dell’uscio di casa un fattorino getta un volantino di un catalogo di pubblicazioni occultistiche. Per Meyrink è il segno e la svolta per rifondare la propria esistenza. Diventa un esoterista e insieme uno scrittore. Con una scrittura strana e ambivalente. L’amarezza accumulata nelle imperialregie galere gli ispira novelle animate da un irresistibile estro grottesco, che pubblica sul Simplicissimus, la principale rivista satirica della Germania guglielmina, che ospitò anche l’esordiente Thomas Mann. Negli anni di guerra si rivela la sua impetuosa vena di romanziere, con una fitta serie di romanzi, tra cui, nel 1915, Il Golem, un intramontabile best-seller, un autentico capolavoro della narrativa fantastica, un racconto che ha definitivamente consolidato la svolta espressionistica in letteratura e nel cinema con l’omonimo film del 1920 di Paul Wegener.
Meyrink aveva lasciato Praga per stabilirsi in un ameno paesetto bavarese, ma la città boema rivive sempre più intensamente nella sua scrittura rapida, straripante, espressionistica, coinvolgente, che diviene suggestiva e trascinante fino a elevarsi a una dimensione magica, fortemente pervasa da una cultura occultistica, che lui praticava e predicava con successo e convinzione, divenendo uno dei principali esponenti dell’esoterismo mitteleuropeo, tradotto e introdotto in Italia da Julius Evola. L’attività pubblicistica ed editoriale è così frenetica che il romanzo L’angelo della finestra d’Occidente, del 1927 - ora ripubblicato da Adelphi (pagg. 459, euro 16) in una nuova e bella traduzione di Dora Sassi e Giusi Drago - è scritto almeno a quattro mani. Infatti gran parte del racconto è opera - accertata dalla critica - di Alfred Schmitt-Noerr, uno studioso affine spiritualmente e vicino di casa di Meyrink.
Il romanzo risulta tutto sommato unitario e l’interesse narrativo regge per tutto il racconto. L’invenzione del romanzo è giocata su due dimensioni temporali: quella di Sir John Dee, matematico, astrologo e alchimista dell’Inghilterra elisabettiana e della Praga di Rodolfo II, e quella contemporanea dello scrittore. La trama duplice è unificata dall’esperienza della reincarnazione e di una sofferta avventura iniziatica, cui è destinata la stirpe di John Dee, per cui il romanzo è un esempio - didattico - sulle insidie che minacciano l’eletto sulla via del risveglio. Il tema del tempo percorre l’intero racconto, mescolando con intrigante sapienza narrativa passato e presente, come riconosce il protagonista, scoprendo di essere anche lo studioso elisabettiano: «Il passato è divenuto presente! Il presente è il sommarsi di tutto il passato in un attimo di consapevolezza, oppure è nulla. E poiché questa consapevolezza - questo ricordo - si desta ogni qualvolta lo spirito la chiama, ecco che l’eterno presente vive nella corrente del tempo». Certo, un mito, ma anche una forte intuizione sul senso dell’individuo, così stretto nelle sbarre di un’esistenza singola.
Dopo tanto Signore degli Anelli e Harry Potter - anche quest’ultima opera molto meno «ingenua» di quanto si possa credere, tributaria di segrete suggestioni culturali - la prospettiva magica è ormai acquisita, anche se in Meyrink veniva sublimata nelle figure tradizionali della cultura esoterica del Primo Novecento - quella di Guénon e di Evola -, con il principio demonico della Donna, che è metafisicamente il Due, Satana, la corrosione del nucleo aureo dell’iniziato, non ancora assurto alla dignità dell’adepto, che ha realizzato pienamente la sua vocazione esoterica. Dunque, L’angelo della finestra d’Occidente è romanzo storico e insieme racconto fantastico, ma anche esempio stravagante del romanzo d’iniziazione, costellato di prove e di incontri fatali, che s’intrecciano nella trama quotidiana, che viene continuamente sollevata nel misterioso firmamento dello scontro tra le potenze solari della salvazione e quelle notturne e demoniache della disintegrazione. E come spesso avviene le figure del male sono le più vive, talvolta perfino più simpatiche - come l’antiquario moscovita Lipotin del Golem, anche lui reincarnazione di tutti i suoi antenati, ovviamente tutti fedeli servitori dello zar.
C’è poi la seducente principessa caucasica Assja Chotokalungin, che non può non ricordare un’altra femme fatale della letteratura tedesca di quegli anni: Clavdia Chauchat, la bella russa caucasica della Montagna incantata. E questi due romanzi, sorti quasi contemporaneamente, sono a modo loro due racconti d’itinerari iniziatici, come ebbe a riconoscere Mann in una celebre conferenza a Princeton. Ma se la magica montagna di Hans Castorp è velata da un’atmosfera di ambiguità e d’indeterminatezza, gli scenari disegnati da Meyrink o dalla «ditta» Meyrink, più ingenui e certamente più dozzinali, peccano di un didascalismo propagandistico. Eppure queste lacune sono anche gli ingredienti che fanno meglio risaltare la cultura esoterica dello scrittore. Una cultura fantastica che aveva profondamente influenzato gli scrittori praghesi, come Max Brod e perfino Kafka, che nel Castello, in assoluta autonomia, scrive un racconto che sfiora spesso le affascinanti figure della letteratura d’iniziazione. Meyrink rimane senza dubbio uno scrittore minore quando gli scrittori maggiori si chiamavano Thomas Mann e Franz Kafka.

giovedì 31 luglio 2014

Nei falò di San Giovanni il segno del sole

tratto da Il Giornala del 9 giugno 2006

di redazione

Notte di S. Giovanni: i falò, antica memoria di un passato precristiano, illuminano la notte. Ma questo è noto a tutti: ciò che, forse, è meno noto, è che la natività di San Giovanni Battista viene celebrata, con apposite cerimonie, dalle Logge massoniche di qualsivoglia Obbedienza. Non solo: la Massoneria celebra - e sempre in occasione del Solstizio (questa volta l'invernale)- anche San Giovanni Evangelista, Logge di San Giovanni sono definite quelle dei primi tre gradi massonici (quelli definiti Massoneria Azzurra) e, di nuovo, i due San Giovanni sono i santi patroni delle antiche confraternite operative dei «muratori» inglesi. Ma poiché la Massoneria non è una religione ma un'Istituzione Iniziatica che, al di là e al di sopra delle religioni storiche, pratica l'esoterismo nel solco della Tradizione, il significato di tale pratica non può sicuramente quello specificamente e riduttivamente cristiano: per comprenderne il motivo bisogna guardare, necessariamente, al simbolismo solstiziale nella sua globalità.
Il Solstizio d'Estate è il momento in cui il sole comincia a sorgere sempre più a sud sull'orizzonte (e, analogamente, col Solstizio d'Inverno, sempre più a nord), determinando l'accorciarsi delle giornate: il trionfo del Sole, quindi, è solo momentaneo, perché nel mondo dell'impermanenza questo prelude, inevitabilmente, alla sua discesa sino ad arrivare all'altro culmine, quello invernale, in cui finalmente può risorgere.
Come ha osservato quel Maestro della Tradizione Integrale che è René Guénon, ciò che ha raggiunto il suo massimo può ormai solo decrescere, e ciò che è giunto al suo minimo può solo crescere: per questo, il Solstizio d'Estate segna l'inizio della metà discendente dell'anno, il Solstizio d'Inverno quello della metà ascendente.
I due Solstizi, quindi, sono complementari e rappresentano i due punti estremi dell'anno solare: non deve trarci in inganno il fatto che non coincidano esattamente con i solstizi (i due Santi vengono festeggiati dalla Chiesa latina il 24 giugno ed il 27 dicembre), perché siamo comunque in presenza di un periodo di tempo sacro che permette una dilatazione simbolica dell'evento.
Ma se teniamo presente che nel mondo greco i due solstizi venivano chiamati «porte», il simbolismo solstiziale diventa molto più chiaro: non siamo in presenza di quella religione cosmica inventata dai positivisti occidentali, ma al cospetto di una visione metafisica di tutto rispetto. Il solstizio d'estate rappresenta la «porta degli uomini» e quello invernale la «porta degli dèi»: sono le aperture che collegano i mondi, il simbolo del passaggio tra il mondo terreno del divenire e quello celeste, caratterizzato dall'eternità e dall'aspazialità. Ora, se teniamo presente che il mondo degli antenati e quello degli dèi, nel simbolismo cosmico, non sono posti esattamente a sud e a nord, ma a sud-ovest e nord-est, comprendiamo perché la ricorrenza dei due San Giovanni non corrisponda esattamente a quelle solstiziali.
Tradotto nel simbolismo proprio dell'esoterismo cristiano, San Giovanni Battista ha la funzione di introdurre gli essere nel cosmo e, quindi, di proteggere e preservare l'universo: ecco il perché dei riti, come i falò o le ruote infuocate che, richiamando il simbolismo solare, hanno la funzione di allontanare il male. Ma il cosmo, nel linguaggio simbolico, viene spesso rappresentato dalla caverna, cosa che, nel linguaggio massonico, corrisponde alla Loggia: la volta stellata, il simbolismo assiale Oriente-Occidente e Nord-Sud, rendono perfettamente l'immagine di un «loka», cioè di un universo.
Celebrando San Giovanni, la Massoneria non si limita a rievocare le tradizioni pre-cristiane di un periodico rinnovamento cosmico, ma riesce a riportare la tradizione religiosa cristiana all'interno di un ambito sapienziale di più vasta portata: e, così facendo, il Mito e il Simbolo, ancora una volta, dimostrano così la loro vitalità e la loro capacità di saper parlare, anche in questi tempi, all'uomo di oggi.

mercoledì 30 luglio 2014

Guénon l'intransigente L'autorità dello spirito supera il potere politico

tratto da Il Giornale del 21 luglio 2014

di Marcello Veneziani

Rigoroso e matematico: così l'interprete della Tradizione critica la "falsa unità" delle nazioni nate per sete di dominio temporale

Se cercate un pensiero metafisico assoluto che non si contamina con la storia e col proprio tempo, che non scende a patti, non indulge sul piano personale ma resta integro e puro nei cieli della Tradizione, siete sulla via di René Guénon.
Rigoroso e preciso, matematico non solo nelle sue certezze ma anche nei suoi studi, che non completò (per poi laurearsi in filosofia e insegnare). Come accadde a Julius Evola, ingegnere mancato, e a Pavel Florenskij che abbracciò studi matematici, scientifici e umanistici con rigoroso ardore. Guénon torna ora in libreria con un suo testo del '29 che pubblicò in Italia Alfredo Cattabiani da Rusconi e che more solito Adelphi evita di citare nella riedizione. È un testo all'apparenza metapolitico, Autorità spirituale e potere temporale (pp.140, euro 12), che conferma la coerenza dei temi, il nitore dello stile, l'intransigenza antimoderna di Guénon. E anche, va detto, la solita, puntigliosa precisione espressa in reiterate precisazioni, che denuncia da un lato confusioni, malintesi e contraffazioni delle idee tradizionali e dall'altro ripete fino alla noia la sua estraneità a polemiche di scuola e di partito, appartenenze e rapporti col proprio tempo. Guénon insiste sulla sua indipendenza totale che però non coincide con il suo assoluto individualismo: anche quando rivendica la sua estraneità a ogni filone e a ogni legame col suo tempo, Guénon non parla mai a titolo personale ma sempre in nome d'una Tradizione metafisica rappresentata da pochi eletti. Sono le élites intellettuali, come le chiama Guénon, ma non c'entrano con l'uso corrente del termine intellettuale. Qui intellettuale sta per ispirazione dall'alto ed evoca l'uso dantesco (è notevole la sua interpretazione esoterica di Dante). La vera intuizione intellettuale per Guénon è del tutto perduta nell'epoca moderna. Brilla tra gli invisibili.
Quali sono i temi di questo testo? Innanzitutto la distinzione già presente nel titolo tra autorità e potere: la prima si addice al regno spirituale, la seconda al regno terreno e temporale. Quindi la distinzione tra religioso e sacro: la religione appartiene alla sfera del sacro ma non la esaurisce; il sacro si riferisce a un sacerdozio più ampio e a una conoscenza più alta. Non a caso, Guénon fondò da giovane una rivista, La Gnosi. A quale Tradizione Guénon si riferisce? A La Tradizione in sé, che è unica, sovrastante e permea le grandi tradizioni, sorge in Oriente, si manifesta nel sufismo, l'esoterismo islamico, e in Occidente diviene visione della vita e organizzazione gerarchica fino al Medioevo, per poi perdersi nella modernità. Come si accede alla Tradizione nell'epoca che ne è priva? Tramite il cammino iniziatico con i Maestri sulle Vie della Tradizione. Guénon da un verso percorre un itinerario che va dall'ordine martinista e dalla scuola ermetica alla Massoneria esoterica e alla Chiesa gnostica, in cui assume il nome di Palingenius - traduzione greca del suo nome - René, Ri-nato- che indica la rinascita. (Si veda La vita semplice di Guénon di Paul Chacornac, ed. Luni). Dall'altro si converte poi all'Islam e dopo aver scritto questo libro, nel 1930 va a vivere fino alla morte al Cairo, si risposa con la figlia di uno sceicco - avendo perso la prima moglie francese - e ha quattro figli, di cui uno postumo.
Rispetto al cristianesimo, Guénon criticò il protestantesimo che volta le spalle alla Tradizione, insedia il primato della coscienza individuale sul rito ed è il preambolo alle Chiese nazionali e poi alle nazioni, che per Guénon sono «false unità» che si sostituiscono per sete di dominio temporale alla «vera unità». Guénon ammira invece il cattolicesimo medievale e i suoi estremi bagliori. Ma aggiunge una considerazione importante: quando la Tradizione perde lo spirito della dottrina, meglio affidarsi alla lettera, alle sue forme esteriori, piuttosto che allontanarsi del tutto e definitivamente. Meglio i residui di verità perdute o dimenticate (le superstizioni di cui diceva Vico) piuttosto che il nulla. «La minima particella di spirituale sarà ancora incomparabilmente superiore a tutto ciò che appartiene all'ordine spirituale». Ma Guénon non applica lo stesso criterio nel giudicare il folclore, le usanze, le tradizioni umanistiche, nazionali e popolari che non considera estremi lasciti della tradizione ma segni negativi di una controtradizione. Nessuno, dice, può giudicare «una tradizione al lume di un'altra tradizione»: eppure Guénon lasciò la tradizione cristiana in cui nacque e fu battezzato e si convertì all'Islam. Questo contraddice l'idea stessa di Tradizione ed è più consono a una scelta autonoma di tipo individuale. Ma per Guénon non si può legare la sfera del sacro a un vincolo di tipo terreno, temporale e personale. Dense e dantesche sono le pagine sul paradiso terrestre e il paradiso celeste, il primo legato alla virtù e alla beatitudine in questa vita, il secondo invece legato alla visione divina e alla beatitudine della vita eterna. Alla prima si dedica l'Imperatore, il Princeps romano, alla seconda il Pontifex, che genera ponti tra l'umano e il divino. Il Pontifex maximus in Guénon è figura chiave della Tradizione: nell'iconografia è portatore di chiave, come al Sovrano si addice lo scettro. Il Papa è l'estremo erede, almeno nella lettera, di quella definizione e del suo ruolo pontificale. Guénon condanna «la superstizione dei valori» che sarebbero una contraffazione dei principi. Sui valori Heidegger e Schmitt arrivarono alle stesse conclusioni da altri percorsi. Per la dottrina orientale ripresa da Guénon «la giustizia è costituita dalla somma di tutte le ingiustizie, e nell'ordine totale ogni disordine è compensato da un altro disordine». Quasi una vichiana eterogenesi dei fini, direbbe Augusto del Noce. Come altri autori della Tradizione, Guénon sposa la dottrina dei cicli cosmici, dall'età dell'oro all'età oscura; una visione che ha senso se sottolinea la caduta dal piano metafisico e trascendente al piano profano e discendente. Ma se applicata al corso storico, si riduce a una visione regressiva, degenerativa e involuzionista della storia, speculare allo schema progressista e ai suoi limiti.
Chi incontrò Guénon a Villa Fatma, dove visse per anni, lo ricorda come un uomo esile, «fragile come un'arpa», con gli occhi di un azzurro intenso in un viso lungo; silenzioso, affabile e gentile, vestito con la galabiah e le babbucce, così trasparente che «sembrava avesse già raggiunto l'altra riva». Quando stava per morire, disse di lasciare intatto il suo studio perché lui sarebbe rimasto presente benché invisibile. Poi si raddrizzò dal letto e vide la sua anima prendere il volo.

lunedì 14 luglio 2014

Un italiano sconosciuto precursore di Einstein

pubblicato su Mystero n. 56, gennaio 2005 (rivista edita da Luigi Cozzi)



di Vito Foschi

«La materia di un corpo qualunque, contiene in se stessa una somma di energia rappresentata dall'intera massa del corpo, che si muovesse tutta unita ed in blocco nello spazio, colla medesima velocità delle singole particelle. [...] La formula mv² ci dà la forza viva e la formula mv²/8338 ci dà, espressa in calorie, tale energia. Dato adunque m=1 e v uguale a 300 milioni di metri, che sarebbe la velocità della luce, ammessa anche per l'etere, ciascuno potrà vedere che si ottiene una quantità di calorie rappresentata da 10794 seguito da 9 zeri e cioè oltre dieci milioni di milioni».

Introduzione

Albert Einstein in una fotografia del 1947. Nobel per la fisica 1921
Albert Einstein - Foto da Wikipedia
Ovvero E=mc2, come dirà dopo Albert Einstein. Dopo? Ebbene sì, non è una frase di Albert Einstein, ma di un suo oscuro precursore. Come si legge dal passo sopra riportato, l’equivalenza fra massa ed energia è chiaramente formulata nei termini matematici esatti che saranno poi di Einstein. Questo frase fa parte di un articolo apparso nel febbraio del 1904 negli atti del Reale Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti ed intitolato “Ipotesi dell'etere nella vita dell'universo”. L’articolo porta in allegato una lettera di complimenti del famoso astronomo Schiaparelli.
L’articolo, in cui Einstein presenta la sua famosa formula è presentato alla rivista Annalen der Physik nel settembre 1905, quindi più di un anno e mezzo dopo la pubblicazione dell’“Ipotesi dell'etere nella vita dell'universo”.
Vi chiederete chi è l’autore di questa opera che sembra anticipare e forse ispirare il famoso scienziato tedesco? L’autore è uno sconosciuto agronomo vicentino: Olinto De Pretto.
Esaminiamo i particolari della vicenda.

L’articolo di Einstein

L’articolo in cui Einstein presenta la formula dell’equivalenza fra massa ed energia segue di qualche mese quello sulla teoria della relatività. Potrebbe sembrarne una diretta conseguenza, ma in realtà non è così. L’idea è in un certo qual modo indipendente, anche se si inserisce perfettamente nell’ipotesi della relatività. Idee similari erano state proposte da alcuni scienziati, tra cui Poincaré che aveva ipotizzato che l’energia elettromagnetica potesse essere considerata come «"un fluide fictif", la cui massa è uguale al rapporto tra l'energia e il quadrato della velocità della luce». L’ipotesi di Einstein si poteva tranquillamente inserire in questa corrente di pensiero più che essere una conseguenza della teoria della relatività ristretta. Oltre a ciò, l’articolo di Einstein presenta un’ipotesi ristretta, rispetto alla formulazione generale di Olinto De Pretto, riferendosi al caso specifico di un corpo radiante. Infine, il titolo dell’articolo presenta un punto interrogativo come se si volesse rispondere ad un quesito già posto da altri. Questo, insieme alla possibilità che il giovane fisico tedesco potesse essere a conoscenza del lavoro di De Pretto, porta ad ipotizzare che si sia potuto ispirare a quest’ultimo. I legami con l’Italia del giovane Einstein sono stato importanti dato che la sua famiglia vi si trasferì definitivamente nel 1894 e che conosceva l’italiano tanto bene da tenere delle conferenze nella nostra lingua. Purtroppo non è facilmente dimostrabile che lo scienziato fosse a conoscenza del lavoro di De Pretto.

Olinto De Pretto, chi era costui?

Olinto De Pretto nacque in provincia di Vicenza il 26 aprile del 1857, sesto di sette fratelli e si laureò in Agraria presso l’Università di Milano per poi lavorare, subito dopo, alla scuola Superiore di agricoltura come assistente. Lasciato il lavoro all’università nel 1886, Olinto De Pretto assunse la carica di direttore amministrativo della Fonderia De Pretto, costituita da suoi famigliari, che lasciò nel 1920, quando l’azienda si fuse con la svizzera Escher Wyss. Accanto a questa attività si occupò di fondare scuole tecniche professionali e di varie società industriali. La sua vita si concluse tragicamente il 16 marzo 1921 quando fu ucciso da una donna che lo accusava di essere stato la causa del mancato successo del marito, proprietario di una cava di lignite. In quello stesso anno usciva alle stampe il libro di De Pretto “Lo spirito dell’universo” dove riprendeva i temi della suo lavoro del 1904.
In questo suo libro potrebbe trovarsi una rivendicazione della primogenitura dell’idea dell’equivalenza fra massa ed energia, ma non se ne trova traccia. In realtà, le idee di De Pretto e di Einstein avevano in comune solo l’enunciato dell’equivalenza fra massa ed energia mentre per il resto differivano totalmente. Le idee di De Pretto si basavano sul concetto di etere e negavano il valore limite della velocità della limite, anzi presupponevano un valore di propagazione dell’attrazione gravitazionale infinito, idee totalmente opposte a quelle einsteiniane. Probabilmente per questo, l’agronomo vicentino nel suo libro non incluse idee che inficiavano le sue teorie.

Il collegamento


Come accennato la famiglia di Einstein si stabilì in Italia dal 1894. Il padre dello scienziato si occupava dell’installazione della luce pubblica in alcuni comuni del Veneto e proprio la Fonderia De Pretto era una delle poche aziende capaci di costruire turbine necessarie per la produzione di elettricità. Inoltre i De Pretto compivano frequenti viaggi in Svizzera per motivi legati a brevetti internazionali. Questa potrebbe essere la via con cui Einstein venne a conoscenza della teoria di De Pretto, ma potrebbe esisterne un’altra, indiretta, ma più interessante.

“A conclusione osservo che durante il lavoro ai problemi qui trattati il mio e collega M. Besso mi stette fedelmente a fianco e che io devo allo stesso parecchi preziosi incitamenti”.

Questa frase si trova nell’articolo del 1905 in cui Einstein pone le basi della relatività ed è tanto importante perché nell’articolo manca totalmente la bibliografia.
L’amicizia fra Michele Besso ed Albert Einstein nacque al Politecnico di Zurigo e durò tutta la vita. Besso nacque nel 1873 a Trieste da una famiglia piuttosto agiata, divenuto ingegnere, lavorò presso la “Società per lo sviluppo delle Industrie elettriche in Italia” per poi lasciarla per andare a lavorare nell’ormai storico Ufficio Brevetti di Berna, dietro insistenza dell’amico tedesco. Di questo periodo non esiste documentazione scritta dato il contatto diretto dei due amici. Besso era dotato di profonda curiosità scientifica in vari campi ed aveva mantenuto legami con la famiglia in Italia, ma circostanza notevole, un suo zio con cui aveva un rapporto piuttosto stretto, Beniamino Besso, era Direttore delle Ferrovie Sarde e risiedeva a Roma, ed un fratello di Olinto De Pretto, Augusto, faceva parte del Reale Ispettorato delle Strade Ferrate, e per motivi di lavoro soggiornava spesso a Roma. Si può ipotizzare che Augusto De Pretto, abbia potuto parlare delle idee del fratello Olinto ai suoi colleghi, tra cui Beniamino Besso e questi ne abbia potuto accennare al nipote Michele con cui aveva un fitto rapporto epistolare. Certo, prove documentabili non ne esistono, ma esiste una concreta possibilità di un contatto, seppur indiretto, fra l’agronomo vicentino e lo scienziato tedesco.
Del fatto ne avrebbe potuto parlare lo stesso Einstein citandolo insieme ai tanti aneddoti della sua vita, raccontando di come aveva trasformato un’idea folle di uno sconosciuto nella più grande scoperta del secolo. Ma il fatto che non ne parla non significa nulla perché spesso ciò che ricordiamo del nostro passato è una ricostruzione a posteriori. A questo proposito riporto un passo dell’articolo “I sentieri dell’innovazione” di Armando Massarenti pubblicato su “Il Sole 24 Ore” del 19 settembre 2004:
«…gli storici della scienza sanno che i racconti individuali degli scienziati vanno sempre presi con molta cautela. In perfetta buona fede essi tendono a dare ricostruzioni mitiche delle loro scoperte e dei processi che vi hanno condotto. Esemplare è il caso di Einstein che era assolutamente convinto di aver elaborato la teoria della relatività ristretta in risposta all’esperimento di Michelson e Morley sul trascinamento dell’etere. In realtà esso era sì stato svolto alcuni anni prima, ma Einstein ebbe modo di conoscerlo solo dopo l’elaborazione della propria teoria. A convincerlo di ciò è stata la puntuale ricostruzione degli eventi fatta da Gerard Holton.
Ma non si può biasimare Einstein per aver creduto in una versione mitica ed edificante degli eventi, peraltro tuttora riprodotta in buona parte dei manuali di fisica».

Conclusioni


Dell’intricata ed affascinante faccenda ne parla diffusamente il prof. Bartocci dell’Università di Perugia, alle cui ricerche facciamo riferimento, nel suo libro “Albert Einstein e Olinto De Pretto: La vera storia della formula più famosa del mondo” (Bologna, Andromeda, 1999), opera quasi introvabile anche perché nessun grande editore rischierebbe su un libro del genere: Albert Einstein è per il momento intoccabile.